Il Sì alla riduzione del numero dei parlamentari si attesta al 69,3% e il No al 30,7%, malgrado tutti i principali partiti sia del Governo che dell'opposizione fossero schierati per il Sì
La paura del Coronavirus non ha fermato l'affluenza alle urne - Si vota anche oggi fino alle 15, poi lo spoglio: prima il referendum e poi le Regionali e domani le Amministrative
Qualunque sia l'esito del referendum sul taglio dei parlamentari il fronte del NO ha già raggiunto l'obiettivo di demistificare le bufale del fronte del SI' e di picconare il populismo che da troppi anni infetta il Paese
Dalle 7 alle 23 di domenica 20 e dalle 7 alle 15 di lunedì 21 settembre si vota per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari - Ecco quello che c'è da sapere
Per l'ex senatore repubblicano il taglio dei parlamentari è una norma "sbagliata e pericolosa" perchè, in assenza di una organica riforma, rischia di allontanare ancora di più il Parlamento dal Paese e di rendere ancora più oligarchico il sistema politico
INTERVISTA A GIULIO SAPELLI, storico dell'economia e intellettuale controcorrente - "Non si riforma la politica con la semplicistica scorciatoia del taglio dei parlamentari. Il referendum avrà effetti sia sui Cinque Stelle che sul Pd. Il NO di Giorgetti non mi…
Con il supporto della Lega, vengono raccolte a sorpresa le firme necessarie per la consultazione sul taglio dei Parlamentari - Il M5S attacca: "Vogliono salvare le poltrone" - Ma il vero obiettivo è accelerare le elezioni politiche anticipate
Secondo gli analisti della banca d'affari americana, diventerebbe ancora più complicato "ricapitalizzare le banche italiane più deboli" - Possibili anche ripercussioni sull'euro
Secondo il giornale finanziario, la vittoria del NO spianerebbe la strada ai partiti antieuropeisti - Intanto Confindustria fa il punto sulle ragioni del Sì
Il Tribunale civile di Milano non trasmetterà il ricorso alla Corte Costituzionale - I ricorrenti puntavano il dito contro le diverse tematiche comprese nel quesito, chiedendone lo spacchettamento, ma secondo il giudice "l'oggetto del referendum costituzionale è unitario e non…
"Da mercoledì, qualunque sarà il risultato delle presidenziali americane, il mondo non sarà più lo stesso. Una vittoria di Hillary segnerebbe un cambio di passo. Con le elezioni anche in Francia e Germania e con il referendum italiano siamo a…
Dalla Presidenza del Consiglio correggono le parole del ministero dell'Interno, che aveva aperto all'ipotesi di uno slittamento in seguito ai terremoti nel Centro Italia
Secondo il ministro, dopo il sisma, "è difficile portare avanti una campagna elettorale che separa un Paese nel momento in cui si ha bisogno della massima unità".
L'ex premier voterà NO per protestare contro questa manovra che, con i suoi tanti bonus, punterebbe a comprare il voto degli elettori: eppure, sono proprio le nuove regole costituzionali la premessa per modificare la propensione della politica ad acquistare il…
Riduzione del numero dei parlamentari, elezione indiretta, coordinamento Stato - Regioni. Nella "Guida Semplice alla Riforma Costituzionale", Assonime spiega come cambierà il Senato in caso di vittoria del Sì al referendum costituzionale del 4 dicembre.
M5S e Sinistra Italiana fanno ricorso al Tar perché “il quesito così formulato finisce per tradursi in una sorta di spot pubblicitario" per il Sì - Il Quirinale replica: la formulazione è stata valutata e ammessa con proprio provvedimento dalla…
"Sbloccare il Paese, rilanciare economia e lavoro" è il titolo del manifesto-appello lanciato dalla Fim-Cisl in vista del referendum sulla riforma costituzionale, nel quale il sindacato dei metalmeccanici guidato da Marco Bentivogli si schiera per il SI', a differenza della…
La Guida semplice alla riforma costituzionale di Assonime spiega come e perchè il bicameralismo paritario cederà il passo al bicameralismo differenziato con l'obiettivo di sveltire il processo legislativo - Le funzioni della Camera e quelle del nuovo Senato
Il referendum costituzionale si terrà lo stesso giorno delle elezioni presidenziali austriache. Il 4 dicembre sarà dunque una giornata chiave per il futuro dell'Europa.
La scelta, in ogni caso, arriverà tra le proteste delle opposizioni, infuriate per non essere state consultate - Atteso anche l'aggiornamento del Def