Assocamerestero lancia il format “Ci vediamo in Camera”. Il food talk che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli spettatori sul tema dell’Italian Sounding e sull’importanza del Made in Italy agroalimentare con un approccio leggero e innovativo
L'operazione per un amontare di 9 milioni di euro nella quale concorrono CDP, Intesa Sanpaolo e MIPAAF punta alla creazione di una specifica filiera del grano duro Made in Italy di alta gamma per ottenere produzioni qualitative di alto livello
Si tratta per lo più di produzioni di alta qualità. Chi non soffre è invece il mercato del falso. La UE stoppa la vendita del falso Chianti Classico con il marchio del Gallo. Le imitazioni del Made in Italy nel…
Nato da un incrocio fra il lime e il mandarino cinese, il limquat è l'ultima moda gourmet: si consuma intero con tutta la buccia. Un'azienda metapontina lo coltiva e lo lancia come Lemonsnack, un piacevole e dolce concentrato di vitamine,…
Cdp e Unicredit credono nella filiera vitivinicola e lanciano Bond da 200 milioni di euro. Finanza e cicli di produzioni sono le armi vincenti sui mercati
Dal 22 marzo a tutto giugno una serie di eventi interesserà giornalisti e stakeholder nei più importanti ristoranti della mela per promuovere sia il Brunello che il Rosso di Montalcino
Giovedì 18 marzo esce in libreria e negli store online "Fuori menu. Gli imprenditori che hanno rivoluzionato il gusto made in Italy" di Fernanda Roggero, giornalista esperta di Food&Wine.
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di Mario Valentino Spa, maison napoletana che ha l'esclusiva del marchio "Valentino" per calzature, accessori e borse. Farfetch Uk invece vendeva con quella denominazione prodotti dello stilista noto come Valentino, ma che…
Accertato il rapporto cibo-salute, gli italiani riscoprono i principi salutari della dierta mediterranea. Consumano più olio, verdure e frutta. Il boom della pasta: + 23 per cento. La preferita è quella italiana ritenuta più sicura. La dietologa sull'importanza di mangiare…
Nasce l'Accademia del Gelato Artigianale con l'obiettivo di fare formazione e sostenere le aziende italiane all'estero. L'Italia ha il primato del Gelato artigianale in Europa con un fatturato di 2,8 miliardi di euro e 150.000 addetti. In preparazione una guida…
Dopo la Pizza Napoletana è la volta del famoso dolce inventato da un tal Toni, garzone di un fornaio ai tempi di Ludovico il Moro. Oggi è una realtà economica consistente del made in Italy che va protetta e tutelata.…
Grande affermazione dei vini italiani nella classifica stilata da Eric Asimov, autorevole critico del New York Times. Un vino calabrese in quarta posizione. Gli altri vini segnalati prodotti in Sicilia, nelle Marche, in Val d'Aosta e in Piemonte. L'elenco di…
Da una analisi Coldiretti su dati Istat emerge che l'export dell'agroalimentare italiano nel 2020 è aumentato dell'1,4 % riseptto al crollo del 10,8 % delle spedizioni all'estero. Prandini: il settore può svolgere un ruolo di traino per l'economia
La crisi picchia duro: Forall Confezioni, che produce il famoso marchio di abbigliamento Pal Zileri, chiude per "cessazione attività" lo stabilimento di Quinto Vicentino - Il Covid ha fatto esplodere una crisi latente da tempo
Moncler acquisisce Stone Island della famiglia Rivetti - Si risvegliano le Ipo, ma la più attesa è quella di Airbnb - Brexit e Ungheria: doppia sfida alla Ue, mentre Lagarde prepara nuove munizioni per sostenere l'economia - All'Aim exploit di…
Il gruppo bancario dedica tre incontri a massimi livelli ad approfondire i temi centrali per il rilancio del settore, tra i più importanti del Made in Italy, messo a dura prova dal Covid. Si parte da Firenze il 10 novembre
Lo storico dell'economia Franco Amatori ha raccolto in un agile volume i suoi interventi su FIRSTonline scritti durante il lockdown e un impegnativo saggio sulla storia dell'Iri quanto mai attuale per evitare improprie nostalgie
Secondo i dati diffusi alla viglia del Sigep, la filiera del gelato artigianale italiana vale quasi 5 miliardi - In Italia le gelaterie sono circa 39mila, di cui 10mila specializzate, e danno lavoro a 150mila persone.
Niente etichette dissuasive per il Parmigiano reggiano e altri prodotti nostrani ma il Rapporto Ismea-Qualivita lancia l'allarme sulla contraffazione del Made in Italy agroalimentare.
Nuova aggregazione per valorizzare i 60 prodotti made in Italy con riconoscimento comunitario, Dop e Igp, per contrastare contraffazioni e imitazioni abusive - De Castro: "I produttori italiani primeggiano nella applicazione del concetto di qualità legato all'unicità, al gusto e…
INTERVISTA A FRANCESCO MUTTI, imprenditore di terza generazione e ad dell'azienda omonima - "Per noi la qualità della produzione è essenziale e per battere il caporalato abbiamo imposto la raccolta meccanica del pomodoro. Abbiamo anche ridotto il consumo idrico" -…
Trattori, trebbiatrici, macchine agricole e per il giardinaggio in mostra dal 7 all'11 novembre all'Esposizione internazionale di Bologna - Il presidente di FederUnacoma, Malavolta: "Il nostro è un settore strategico per l'agroalimentare e fortemente internazionalizzato" ma la politica deve svegliarsi…
Miele multiuso e zucchero estratto dal mosto d’uva: le strategie del gruppo industriale bolognese puntano sulla valorizzazione dei prodotti naturali per crescere nel settore dei dolcificanti – Al via una campagna di marketing e contatti con la grande distribuzione.