14072025
  • Borse chiusura 14 luglio: i dazi di Trump non spaventano i mercati. A Milano volano le banche del risiko. Bitcoin al record 7 ore fa
  • Kruso Art: Andrea Orsini Scataglini nominato nuovo amministratore delegato 7 ore fa
  • Lavoro, Unioncamere: 575mila entrate previste dalle aziende a luglio ma il 45,4% dei profili non si trova 9 ore fa
  • Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo insieme per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarie 9 ore fa
  • Loro Piana in amministrazione giudiziaria nell’indagine per sfruttamento del lavoro 10 ore fa
FIRSTonline Favicon Iscriviti alla newsletter quotidiana di FIRSTonline
FIRSTonline
  • Economia e Imprese
  • Finanza e Mercati
  • Risparmio
  • Pensioni
  • Tasse
  • Lavoro
  • Food
  • Cultura
  • Sport
  • Politica
  • Mondo
  • Interviste
  • Commenti
  • Arte
  • Tech
  • Tutorial
  • Guida alla Finanza
  • TUTTE LE NOTIZIE
facebookx.comlinkedinrss

Tag: Fascismo

Accadde Oggi – 25 aprile 1945: la Liberazione d’Italia, 80 anni fa la fine del nazifascismo

Accadde Oggi – 25 aprile 1945: la Liberazione d’Italia, 80 anni fa la fine del nazifascismo

25 Aprile 2025, 6:15 | di Matteo Lirosi | 0
Ottant’anni fa l’insurrezione partigiana pose fine all’occupazione nazifascista. Oggi l’Italia celebra il 25 aprile con iniziative culturali da nord a sud: il governo le vuole "sobrie", motivi e polemiche
Accadde Oggi: 3 gennaio 1925 – Delitto  Matteotti: cento anni fa il discorso di Mussolini che diede il via alla dittatura fascista

Accadde Oggi: 3 gennaio 1925 – Delitto Matteotti: cento anni fa il discorso di Mussolini che diede il via alla dittatura fascista

3 Gennaio 2025, 6:20 | di Redazione FIRSTonline | 0
Cento anni fa, il 3 gennaio 1925, Benito Mussolini pronunciò alla Camera un discorso cruciale, assumendosi la responsabilità politica dell'omicidio Matteotti e della violenza del regime fascista. Un evento che segnò l'inizio del Ventennio della dittatura - VIDEO
Giorgia Meloni contro la canapa tanto cara a Mussolini: la battaglia per “salvare” l’Italia dalla cannabis light

Giorgia Meloni contro la canapa tanto cara a Mussolini: la battaglia per “salvare” l’Italia dalla cannabis light

2 Gennaio 2025, 16:46 | di Redazione FIRSTonline | 1
L’Italia, un tempo grande produttrice di canapa durante il fascismo, ora si trova a fronteggiare una battaglia ideologica. Se la legge del Governo Meloni dovesse passare, potrebbe segnare la fine della rinascita di un settore che stava appena trovando il…
ACCADDE OGGI – Il 10 giugno 1924 l’assassinio fascista di Giacomo Matteotti, profeta scomodo di un socialismo democratico

ACCADDE OGGI – Il 10 giugno 1924 l’assassinio fascista di Giacomo Matteotti, profeta scomodo di un socialismo democratico

10 Giugno 2024, 5:05 | di Walter Galbusera | 0
Dalla sua coraggiosa opposizione al regime totalitario alla difesa appassionata della democrazia, Matteotti ha illuminato il cammino per un'Italia libera e progressista. La sua memoria continua a ispirare il coraggio e la determinazione nella lotta contro ogni forma di oppressione
Matteotti, cent’anni dopo l’assassinio fascista: “Un eroe civile che oggi è un monito anche per la sinistra”. Parla Concetto Vecchio

Matteotti, cent’anni dopo l’assassinio fascista: “Un eroe civile che oggi è un monito anche per la sinistra”. Parla Concetto Vecchio

8 Giugno 2024, 6:45 | di Michela Scacchioli | 0
Nel libro "Io vi accuso" dedicato a Giacomo Matteotti, il giornalista Concetto Vecchio racconta il rapporto che c'è oggi tra il Paese e il deputato socialista assassinato per mano fascista nel 1924: "Il senso è soprattutto quello di una rimozione…
La Festa della Repubblica è oggi ma perché si festeggia proprio il 2 giugno?

La Festa della Repubblica è oggi ma perché si festeggia proprio il 2 giugno?

2 Giugno 2024, 6:40 | di Redazione FIRSTonline | 0
La Festa della Repubblica italiana, celebrata ogni 2 giugno, commemora il referendum istituzionale del 1946, segnando la transizione dall'era monarchica a quella repubblicana dopo 22 anni di regime fascista. Fu anche la prima volta in cui le donne italiane parteciparono…
Giacomo Matteotti 100 anni dopo e la targa della discordia: i condomini del suo palazzo più pusillanimi di Meloni

Giacomo Matteotti 100 anni dopo e la targa della discordia: i condomini del suo palazzo più pusillanimi di Meloni

1 Giugno 2024, 6:20 | di Franco Locatelli | 0
I condomini del palazzo di Roma dove visse il martire socialista e antifascista Giacomo Matteotti rifiutano una targa dove si indicano i fascisti come mandanti del suo assassinio che perfino la prudentissima Giorgia Meloni ha qualificato come "squadristi fascisti". Vergogna!
Mattarella sul 25 aprile: “Dai nazifascisti crimini disumani, è un dovere essere uniti nell’antifascismo”

Mattarella sul 25 aprile: “Dai nazifascisti crimini disumani, è un dovere essere uniti nell’antifascismo”

25 Aprile 2024, 14:00 | di Redazione FIRSTonline | 0
Il Capo dello Stato evoca con forza il coraggio e la resilienza del popolo italiano durante i periodi più bui della storia del Paese, sottolineando la brutalità e l'assenza di pietà nel regime fascista. L'elogio commosso di Matteotti e la…
25 aprile, l’Italia celebra 79 anni di libertà dal nazifascismo, un anniversario più che mai attuale

25 aprile, l’Italia celebra 79 anni di libertà dal nazifascismo, un anniversario più che mai attuale

25 Aprile 2024, 6:50 | di Redazione FIRSTonline | 0
25 aprile 1945: una data che segna l'inizio di una nuova era per l'Italia. Il Paese si liberava finalmente dall'oppressione nazista e dal regime fascista LEGGI ANCHE Le metamorfosi della Resistenza: l'analisi di Cominelli
Ultrà laziali e romanisti, il derby delle idiozie razziste e fasciste non finisce mai: una vergogna per la Capitale

Ultrà laziali e romanisti, il derby delle idiozie razziste e fasciste non finisce mai: una vergogna per la Capitale

6 Marzo 2024, 10:03 | di Franco Locatelli | 0
Saluti romani e inni al Duce degli ultrà laziali a Monaco di Baviera nella birreria di Hitler e canzoni dei tifosi romani contro gli ebrei di ritorno da Monza. E' ora di dire basta e di bandirli per sempre dagli…
Mattarella a Rimini: “No ai nazionalismi, serve rispetto delle diversità”. E sui migranti: “No a muri e barriere, impegno concreto Ue”

Mattarella a Rimini: “No ai nazionalismi, serve rispetto delle diversità”. E sui migranti: “No a muri e barriere, impegno concreto Ue”

25 Agosto 2023, 14:33 | di Redazione FIRSTonline | 0
Applausi a scena aperta, standing ovation e addirittura qualche coro hanno accompagnato l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al meeting di Rimini. “L’amicizia sociale è una dimensione che lega la comunità nell’affrontare le sfide della storia, e non vogliamo…
Nicola Piovani: “Non vedo il pericolo fascismo, temo di più la politica degli orecchianti”

Nicola Piovani: “Non vedo il pericolo fascismo, temo di più la politica degli orecchianti”

11 Giugno 2023, 12:10 | di Franco Locatelli | 0
Una lezione di vita, prima ancora che di politica, quella del Maestro Piovani in un'intervista sulla Stampa. La vita è ancora bella? "Potrebbe esserlo di più se ci concentrassimo su ciò che davvero conta, tralasciando un po' superfluo". Musica per…
Meloni si conferma filo-Draghi in economia ma Fini ne svela i punti deboli: antifascismo e compagni di partito

Meloni si conferma filo-Draghi in economia ma Fini ne svela i punti deboli: antifascismo e compagni di partito

24 Aprile 2023, 6:55 | di Franco Locatelli | 0
"Cosa aspetta la Meloni a pronunciare la parola antifascismo?" domanda l'ex leader di An, Gianfranco Fini - La ritrosia a fare fino in fondo i conti col passato e gli sbandamenti dei suoi compagni di partito e di governo sono…
Marcia su Roma: cosa è successo il 28 ottobre di cento anni fa. L’orrore fascista, gli errori della sinistra – ACCADDE OGGI

Marcia su Roma: cosa è successo il 28 ottobre di cento anni fa. L’orrore fascista, gli errori della sinistra – ACCADDE OGGI

28 Ottobre 2022, 6:45 | di Giuliano Cazzola | 0
Cento anni fa, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma dei fascisti. Si apre la fase più buia dell'Italia. Un'analisi delle responsabilità della monarchia e degli errori e delle divisioni dei democratici che facilitarono l'ascesa di Mussolini
Sanzioni sì, sanzioni nì: il dibattito sulla Russia ci riporta ai tempi del Nobel per la pace 1933-1934

Sanzioni sì, sanzioni nì: il dibattito sulla Russia ci riporta ai tempi del Nobel per la pace 1933-1934

11 Settembre 2022, 7:04 | di goWare ebook team | 0
I tentennamenti sulle sanzioni alla Russia che ha invaso l'Ucraina fanno rivivere la storia del Premio Nobel per la Pace 1933-34 e le ambiguità di allora. Ecco che cosa ha scritto lo storico Giuliano Procaccii
ACCADDE OGGI – Comitato Liberazione Nazionale: nel 1943 viene fondato l’organismo della Resistenza a Roma

ACCADDE OGGI – Comitato Liberazione Nazionale: nel 1943 viene fondato l’organismo della Resistenza a Roma

9 Settembre 2022, 5:10 | di Redazione FIRSTonline | 0
Formazione interpartitica fondata sull’unità nazionale, il Cln coordinò e diresse la Resistenza, combattendo al fianco degli Alleati per liberare l’Italia dal nazifascismo
ACCADDE OGGI – 25 luglio 1943: il Gran Consiglio sfiducia Mussolini, è la fine del fascismo

ACCADDE OGGI – 25 luglio 1943: il Gran Consiglio sfiducia Mussolini, è la fine del fascismo

25 Luglio 2022, 6:00 | di Giuliano Cazzola | 0
I 28 gerarchi del Gran Consiglio votano e approvano l'ordine del giorno di Dino Grandi. La sua approvazione a larga maggioranza segna di fatto la fine del fascismo, dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia
Marconi fascista? Certamente sì, ma resta lo Steve Jobs dell’Ottocento e il Galles poteva svegliarsi prima

Marconi fascista? Certamente sì, ma resta lo Steve Jobs dell’Ottocento e il Galles poteva svegliarsi prima

3 Giugno 2022, 7:15 | di Riccardo Chiaberge | 2
Il sindaco di Cardiff ha negato il visto a una statua in onore di Guglielmo Marconi, il geniale inventore della radio, sostenendo che ai suoi tempi era stato fascista e che discriminava gli accademici ebrei. Due macchie indelebili anche per…
ACCADDE OGGI – L’8 settembre 1943 segnò il destino dell’Italia

ACCADDE OGGI – L’8 settembre 1943 segnò il destino dell’Italia

8 Settembre 2021, 7:55 | di Giuliano Cazzola | 0
L'8 settembre del 1943 è una data indimenticabile nella storia d'Italia: il giorno dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati e della vergognosa fuga del re e di molti generali da Roma - Quel giorno iniziò la guerra civile, ma anche la…
ACCADDE OGGI – Il delitto Matteotti, vittima della violenza fascista

ACCADDE OGGI – Il delitto Matteotti, vittima della violenza fascista

10 Giugno 2021, 6:21 | di Giuliano Cazzola | 0
Il 10 giugno 1924 viene rapito e ucciso Giacomo Matteotti che da deputato aveva denunciato le violenze del regime fascista. Pochi giorni prima il suo celebre discorso alla Camera che firmò la sua condanna a morte voluta da Mussolini. Non…
ACCADDE OGGI – 25 aprile, Festa della Liberazione ma piena di ferite

ACCADDE OGGI – 25 aprile, Festa della Liberazione ma piena di ferite

25 Aprile 2021, 7:10 | di Giuliano Cazzola | 0
Il 25 aprile del 1945 fu il giorno della della Liberazione dal fascismo e della rinascita democratica dell'Italia ma è un Festa che ha spesso diviso il Paese come lo divise la guerra mondiale e la guerra civile - Qui…
ACCADDE OGGI – Il fascismo assassina i fratelli Rosselli: era il 1937

ACCADDE OGGI – Il fascismo assassina i fratelli Rosselli: era il 1937

9 Giugno 2020, 6:00 | di Redazione FIRSTonline | 0
Il 9 giugno del 1937, in un piccolo villaggio francese, il regime di Mussolini fece uccidere Carlo e Nello Rosselli, fondatori del movimento antifascista "Giustizia e Libertà", basato sugli ideali del socialismo liberale, ancora oggi di grande attualità
ACCADDE OGGI – Cent’anni fa nasceva il Ministero del Lavoro

ACCADDE OGGI – Cent’anni fa nasceva il Ministero del Lavoro

3 Giugno 2020, 6:08 | di Giuliano Cazzola | 0
Il 3 giugno del 1920 nasceva il Ministero del Lavoro, che fu poi soppresso dal fascismo, ma ricostruito dopo la Liberazione dal Governo Parri
ACCADDE OGGI – La Liberazione del ’45 ne chiama un’altra oggi

ACCADDE OGGI – La Liberazione del ’45 ne chiama un’altra oggi

25 Aprile 2020, 7:53 | di Giuliano Cazzola | 0
La lotta per la liberazione dal fascismo di 75 anni diede agli italiani la forza di ricostruire il Paese: è la stessa che occorre oggi per battere la pandemia e rifare l'Italia.
ACCADDE OGGI – Nel 1927 il fascismo impone la tassa sul celibato

ACCADDE OGGI – Nel 1927 il fascismo impone la tassa sul celibato

13 Febbraio 2020, 6:30 | di Redazione FIRSTonline | 0
Istituita dal regime fascista 93 anni fa, colpì oltre 3 milioni di italiani ancora celibi fino a quando non fu abolita nel 1943 - Ma fu un flop: in quel periodo il tasso di natalità addirittura diminuì.
ACCADDE OGGI: Argentina, nel ’55 un colpo di Stato depone Perón

ACCADDE OGGI: Argentina, nel ’55 un colpo di Stato depone Perón

19 Settembre 2019, 6:30 | di Redazione FIRSTonline | 0
Il 19 settembre del 1955 le Forze armate argentine realizzarono, con l'appoggio di conservatori e socialisti, il colpo di Stato che rovesciò il controverso presidente Juan Domingo Peron che nel 1946 aveva dato vita al cosiddetto peronismo, un movimento ora…
ACCADDE OGGI – L’Italia fascista promulga nel ’38 le atroci leggi razziali

ACCADDE OGGI – L’Italia fascista promulga nel ’38 le atroci leggi razziali

7 Settembre 2019, 7:30 | di Redazione FIRSTonline | 0
Il 7 settembre del 1938 fu promulgato il Regio decreto n. 1381, dal titolo “Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri” - Ecco che cosa prevedeva - L'incubo durò sei anni

Fake news e radical chic ai tempi di Giacomo Matteotti

5 Marzo 2019, 7:45 | di Riccardo Chiaberge | 0
Le fake news c'erano anche agli inizi del Novecento e finirono per accompagnare l'avvento del Fascismo - Le notizie qui riportate sono tratte dal libro di Giampaolo Romanato "Un italiano diverso. Giacomo Matteotti" edito da Longanesi nel 2011
Bentivogli: “I fascismi non sono morti e vanno combattuti”

Bentivogli: “I fascismi non sono morti e vanno combattuti”

11 Gennaio 2019, 17:10 | di Marco Bentivogli | 0
In un accorata commemorazione dei lavoratori martiri della Franco Tosi di Legnano, deportati a Mathausen dalle SS, il segretario generale dei metalmeccanici Cisl attacca "il fiorire sfacciato di gruppi che si richiamano al fascismo" e rilancia i valori della democrazia…
L’Italia di Salò, storia degli italiani che scelsero “la parte sbagliata”

L’Italia di Salò, storia degli italiani che scelsero “la parte sbagliata”

14 Maggio 2017, 5:01 | di Redazione FIRSTonline | 0
E' in libreria il nuovo saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri, edito da il Mulino, che racconta "L'Italia di Salò" e, documenti e testimonianze alla mano, colma un vuoto nella storiografia nazionale su una delle pagine più dolorose del…
Referendum, Berlusconi e gli ex fascisti in campo per il NO

Referendum, Berlusconi e gli ex fascisti in campo per il NO

23 Settembre 2016, 13:00 | di Redazione FIRSTonline | 0
Dopo settimane di silenzio il Berlusconi interviene nel dibattito referendario per pronunciare un "NO convinto" - Alemanno, Gasparri, Storace e Brunetta si mettono alla guida di un comitato per il NO.
Bestsellers italiani dal fascismo ad oggi e da Moravia a Camilleri

Bestsellers italiani dal fascismo ad oggi e da Moravia a Camilleri

15 Maggio 2016, 6:44 | di goWare ebook team | 0
Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Michele Giocondi nel volume "Schermocracy. Libro o ebook" edito da goWare, in cui si passano in rassegna i maggiori casi letterari italiani che vanno dal periodo tra le due guerre, con la nascita…

Archivio per anno:

2016 2017 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Lavoro & Pensioni Politically InCorrect
Palmiro Togliatti e Gino Bartali

Accadde Oggi – 14 luglio 1948: l’attentato a Togliatti e la vittoria di Bartali al Tour che salvò l’Italia dal caos

Matteo Lirosi | 14 Luglio 2025, 6:16

Il 14 luglio 1948 l’Italia rischiò la guerra civile dopo l’attentato a Palmiro Togliatti. Ma Gino Bartali, vincendo al Tour de France, contribuì a calmare un Paese in ebollizione. Una pedalata che cambiò il corso della storia

IN EVIDENZA

Farmaci

Farmaceutica, la svolta (rapida) di Pechino: così le aziende cinesi tentano di offuscare l’Ue e raggiungere gli Usa

Gabriella Bruschi | 14 Luglio 2025, 13:33

Per ora il settore farmaceutico Ue è rimasto escluso dall'ultima scure sui dazi di Trump. Intanto un altro concorrente con credenziali diventate di tutto rispetto si sta facendo avanti: si tratta della Cina. E anche gli Usa comprendono la minaccia

Ginnastica mentale

COMMENTI ED EDITORIALI

  • Inquinamento
    Clima, doppio allarme. Scompare il satellite anti-metano e l’idrogeno rischia il flop


    Federico Rendina
  • Abbattere le emissioni di CO2
    Il falso dilemma: perché la transizione energetica non è un freno ma un’opportunità per l’Europa. Un libro di Macchiati e Mori


    Redazione FIRSTonline
  • Attrarre giovani talenti
    Giovani italiani in fuga: perché l’Italia non riesce a trattenerli e perché non attrae talenti


    Luca Paolazzi

ARCHIVIO

Tizio con birra all'Oktoberfest

Crisi della birra in Germania: anche i tedeschi dicono basta alla bionda

Matteo Lirosi | 13 Luglio 2025, 8:20

La Germania beve sempre meno birra, -6,8% nei primi mesi del 2025. Giovani sobri, prezzi in salita e birrifici...

Napoli

Calciomercato: la Juve vuole Sancho, nell’Inter Calha in bilico, il Milan cerca il sostituto di Hernandez, il Napoli su Lucca

Federico Bertone | 12 Luglio 2025, 7:58

Nella prima parte del calciomercato le cessioni sono più importanti degli acquisti: il Napoli spera di vendere a breve...


PORTALE FOOD – A CURA DI GIULIANO DE RISI

  • Barbi formaggi
    International Cheese & Dairy Awards: il Caseificio dei Barbi fa man bassa di medaglie al concorso di Londra


    Silvia Costantini
  • Pinsa Romana
    Da laboratorio a patrimonio: la Pinsa Romana di Corrado Di Marco ora è Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio


    Redazione Food
  • mosciolo selvatico
    SOS per il Mosciolo selvatico di Portonovo: è a rischio di estinzione, Slow Food chiede al ministero di bloccare la pesca


    Rita Cavalli
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI FOOD

PORTALE ARTE – A CURA DI MARIKA LION

  • Andrea Orsini Scataglini
    Kruso Art: Andrea Orsini Scataglini nominato nuovo amministratore delegato


    Redazione Arte
  • Record Canaletto
    Arte antica: record mondiale a Londra per “Il ritorno del Bucintoro” di Canaletto. Aggiudicato per oltre 37 mila euro


    Marika Lion
  • Parco archeologico Celio Roma
    Roma tra archeologia, memoria e intelligenza artificiale: apre “Heritage al Celio” con un’esperienza di fruizione digitale


    Redazione Arte
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ARTE

PORTALE TUTORIAL – A CURA DI F. RENDINA

  • Monopattini elettrici
    Monopattini elettrici, targa e casco obbligatori anche per i maggiorenni: tutte le regole del nuovo decreto


    Camilla Traverso
  • Carta d'identità
    Carta d’identità cartacea: da agosto 2026 non sarà più valida. Come sostituirla e cosa fare per avere la nuova carta elettronica


    Camilla Traverso
  • Dichiarazione 2025
    Modello 730 2025: detrazioni ridotte per i redditi alti, ma più flessibilità per i contribuenti


    Redazione FIRSTonline
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI TUTORIAL

Le aziende parlano: i comunicati stampa

Le aziende parlano: i comunicati stampa

  • Intesa Sanpaolo
    Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo insieme per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarie


LEGGI TUTTI I COMUNICATI STAMPA

INTERVISTE

Giovanni Tria al Festival di Trento

La crisi del dollaro, Tria: “Fiducia smarrita con le mosse di Trump, ora a rischio c’è la solvibilità del debito pubblico Usa”

Ernesto Auci | 5 Luglio 2025, 6:54

Intervista al professor Giovanni Tria, ex ministro dell'Economia, sulla crisi del dollaro e sulla fuga degli investitori internazionali che...

Emanuele Sacerdote

Emanuele Sacerdote: “Il futuro dell’opera-impresa? La mia formula per un nuovo breviario sul pensiero strategico”

Marika Lion | 3 Luglio 2025, 7:25

Intervista ad Emanuele Sacerdote, autore della nuova edizione del saggio di management "Nuovo breviario sul pensiero strategico" di prossima...

Stefano Silvestri

Israele, Iran e Usa: Trump al bivio ma l’Iran non s’arrenderà. L’atlantismo non è morto ma cambia. Parla Silvestri

Maddalena Tulanti | 21 Giugno 2025, 8:16

Intervista a STEFANO SILVESTRI, già presidente e consigliere scientifico dello Iai - Il premier israeliano Netanyahu ha beffato Trump...

Articoli più recenti

  • Borse chiusura 14 luglio: i dazi di Trump non spaventano i mercati. A Milano volano le banche del risiko. Bitcoin al recordBorse chiusura 14 luglio: i dazi di Trump non spaventano i mercati. A Milano volano le banche del risiko. Bitcoin al record14 Luglio 2025, 18:05
  • Kruso Art: Andrea Orsini Scataglini nominato nuovo amministratore delegatoKruso Art: Andrea Orsini Scataglini nominato nuovo amministratore delegato14 Luglio 2025, 17:59
  • Lavoro, Unioncamere: 575mila entrate previste dalle aziende a luglio ma il 45,4% dei profili non si trovaLavoro, Unioncamere: 575mila entrate previste dalle aziende a luglio ma il 45,4% dei profili non si trova14 Luglio 2025, 16:24
  • Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo insieme per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarieArma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo insieme per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarie14 Luglio 2025, 15:38
  • Loro Piana in amministrazione giudiziaria nell’indagine per sfruttamento del lavoroLoro Piana in amministrazione giudiziaria nell’indagine per sfruttamento del lavoro14 Luglio 2025, 15:19
  • Farmaceutica, la svolta (rapida) di Pechino: così le aziende cinesi tentano di offuscare l’Ue e raggiungere gli UsaFarmaceutica, la svolta (rapida) di Pechino: così le aziende cinesi tentano di offuscare l’Ue e raggiungere gli Usa14 Luglio 2025, 13:33
  • Unicredit-Banco Bpm, l’Ue boccia il golden power: “Potrebbe violare le regole europee”. Il Governo: “Risponderemo”Unicredit-Banco Bpm, l’Ue boccia il golden power: “Potrebbe violare le regole europee”. Il Governo: “Risponderemo”14 Luglio 2025, 13:00
  • Bitcoin vola oltre i 122 mila dollari: ecco perchéBitcoin vola oltre i 122 mila dollari: ecco perché14 Luglio 2025, 12:00
  • Borsa oggi 14 luglio: Europa in calo dopo lo schiaffo di Trump. A Milano corre Banco Bpm, occhi sulle banche – DIRETTABorsa oggi 14 luglio: Europa in calo dopo lo schiaffo di Trump. A Milano corre Banco Bpm, occhi sulle banche – DIRETTA14 Luglio 2025, 10:46
  • International Cheese & Dairy Awards: il Caseificio dei Barbi fa man bassa di medaglie al concorso di LondraInternational Cheese & Dairy Awards: il Caseificio dei Barbi fa man bassa di medaglie al concorso di Londra14 Luglio 2025, 9:08
  • Borse oggi alla prova del fuoco dei dazi di Trump: per i mercati conterà la stangata del 30% alla Ue o la porta ancora aperta alla trattativa?Borse oggi alla prova del fuoco dei dazi di Trump: per i mercati conterà la stangata del 30% alla Ue o la porta ancora aperta alla trattativa?14 Luglio 2025, 8:47

I più letti

  • Bonus 600 euro aprile: soldi in arrivo dall’INPS. Ecco il calendarioBonus 600 euro aprile: soldi in arrivo dall’INPS. Ecco il calendario
  • Reddito di emergenza: guida in 5 puntiReddito di emergenza: guida in 5 punti
  • Bonus vacanze: la guida completa in 5 puntiBonus vacanze: la guida completa in 5 punti
  • Pensioni 2022: addio Quota 100, 5 proposte sul tavoloPensioni 2022: addio Quota 100, 5 proposte sul tavolo
  • Il Burraco a due, gioco romantico e machiavellico: ecco come funzionaIl Burraco a due, gioco romantico e machiavellico: ecco come funziona
  • Meloni, l’ingannevole populismo autarchico di GiorgiaMeloni, l’ingannevole populismo autarchico di Giorgia
  • Reddito di cittadinanza: ecco come si calcola l’importoReddito di cittadinanza: ecco come si calcola l’importo
  • Whirlpool Emea, malore della presidente Berrozpe. Tensione alle stelleWhirlpool Emea, malore della presidente Berrozpe. Tensione alle stelle
  • Philip Morris, un futuro senza fumo è possibilePhilip Morris, un futuro senza fumo è possibile
  • Spostamenti dal 4 maggio: le nuove regole in 9 puntiSpostamenti dal 4 maggio: le nuove regole in 9 punti
  • Salute: l’alcol è sempre cancerogeno? No, è una questione di zuccheri e a volte porta benefici. Parla l’immunologo SpecianiSalute: l’alcol è sempre cancerogeno? No, è una questione di zuccheri e a volte porta benefici. Parla l’immunologo Speciani
  • Ora legale tutto l’anno: la petizione per mantenerla avanza. 50 mila persone hanno già firmatoOra legale tutto l’anno: la petizione per mantenerla avanza. 50 mila persone hanno già firmato
  • Cina: panico da epidemia ma i morti sono meno di quelli di un’influenzaCina: panico da epidemia ma i morti sono meno di quelli di un’influenza
  • Emergenza Sanità e guasti di Quota 100Emergenza Sanità e guasti di Quota 100
  • Ecobonus al 110%: le novità del decreto Maggio in 5 puntiEcobonus al 110%: le novità del decreto Maggio in 5 punti
  • Fase 2, riapertura dal 4 maggio ma non per tutti: ecco comeFase 2, riapertura dal 4 maggio ma non per tutti: ecco come

INTERVISTE

Stefano Ceccanti

2 giugno Festa della Repubblica: “I princìpi della nostra Costituzione sempre radicati ma bisogna farli vivere in modo efficace” sostiene Ceccanti

Michela Scacchioli | 2 Giugno 2025, 6:30

INTERVISTA al costituzionalista STEFANO CECCANTI in occasione della festa della Repubblica: "La legge elettorale? No ai tatticismi legati al...

Silvio Garattini

Garattini: l’estate è la miglior occasione per rivoluzionare gli stili di vita evitando ipertensione, diabete e perfino tumori

Gabriella Bruschi | 1 Giugno 2025, 7:00

INTERVISTA A SILVIO GARATTINI, ricercatore, farmacologo, oncologo di fama internazionale e fondatore e presidente dell'istituto Mario Negri, che conosce...

Massimiliano Dalla Via ad di Intesa Sanpaolo Protezione

L’assicurazione non è più l’ultima risorsa. Dalla Via (Intesa Sanpaolo Protezione): “Una tutela può fare la differenza”

Valentina Nubola | 25 Maggio 2025, 6:38

Sei mesi fa Intesa Sanpaolo ha riorganizzato il proprio comparto assicurativo per adattarsi alle nuove esigenze di protezione, integrando...

  • Chi siamo
  • Presentazione aziendale
  • Termini e condizioni d’uso
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Media Solutions
  • Contatti
  • Sitemap
  • TAG
© 2025 FIRSTonline. Marchio registrato da A.L. Iniziative Editoriali S.r.l., TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI.

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961

Testata iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione (N° 29417) - SSL Security by Let's Encrypt.org Logo USPI