Applausi a scena aperta, standing ovation e addirittura qualche coro hanno accompagnato l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al meeting di Rimini. “L’amicizia sociale è una dimensione che lega la comunità nell’affrontare le sfide della storia, e non vogliamo…
Una lezione di vita, prima ancora che di politica, quella del Maestro Piovani in un'intervista sulla Stampa. La vita è ancora bella? "Potrebbe esserlo di più se ci concentrassimo su ciò che davvero conta, tralasciando un po' superfluo". Musica per…
"Cosa aspetta la Meloni a pronunciare la parola antifascismo?" domanda l'ex leader di An, Gianfranco Fini - La ritrosia a fare fino in fondo i conti col passato e gli sbandamenti dei suoi compagni di partito e di governo sono…
Cento anni fa, il 28 ottobre 1922, la marcia su Roma dei fascisti. Si apre la fase più buia dell'Italia. Un'analisi delle responsabilità della monarchia e degli errori e delle divisioni dei democratici che facilitarono l'ascesa di Mussolini
I tentennamenti sulle sanzioni alla Russia che ha invaso l'Ucraina fanno rivivere la storia del Premio Nobel per la Pace 1933-34 e le ambiguità di allora. Ecco che cosa ha scritto lo storico Giuliano Procaccii
Formazione interpartitica fondata sull’unità nazionale, il Cln coordinò e diresse la Resistenza, combattendo al fianco degli Alleati per liberare l’Italia dal nazifascismo
I 28 gerarchi del Gran Consiglio votano e approvano l'ordine del giorno di Dino Grandi. La sua approvazione a larga maggioranza segna di fatto la fine del fascismo, dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia
Il sindaco di Cardiff ha negato il visto a una statua in onore di Guglielmo Marconi, il geniale inventore della radio, sostenendo che ai suoi tempi era stato fascista e che discriminava gli accademici ebrei. Due macchie indelebili anche per…
L'8 settembre del 1943 è una data indimenticabile nella storia d'Italia: il giorno dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati e della vergognosa fuga del re e di molti generali da Roma - Quel giorno iniziò la guerra civile, ma anche la…
Il 10 giugno 1924 viene rapito e ucciso Giacomo Matteotti che da deputato aveva denunciato le violenze del regime fascista. Pochi giorni prima il suo celebre discorso alla Camera che firmò la sua condanna a morte voluta da Mussolini. Non…
Il 25 aprile del 1945 fu il giorno della della Liberazione dal fascismo e della rinascita democratica dell'Italia ma è un Festa che ha spesso diviso il Paese come lo divise la guerra mondiale e la guerra civile - Qui…
Il 9 giugno del 1937, in un piccolo villaggio francese, il regime di Mussolini fece uccidere Carlo e Nello Rosselli, fondatori del movimento antifascista "Giustizia e Libertà", basato sugli ideali del socialismo liberale, ancora oggi di grande attualità
Il 3 giugno del 1920 nasceva il Ministero del Lavoro, che fu poi soppresso dal fascismo, ma ricostruito dopo la Liberazione dal Governo Parri
La lotta per la liberazione dal fascismo di 75 anni diede agli italiani la forza di ricostruire il Paese: è la stessa che occorre oggi per battere la pandemia e rifare l'Italia.
Istituita dal regime fascista 93 anni fa, colpì oltre 3 milioni di italiani ancora celibi fino a quando non fu abolita nel 1943 - Ma fu un flop: in quel periodo il tasso di natalità addirittura diminuì.
Il 19 settembre del 1955 le Forze armate argentine realizzarono, con l'appoggio di conservatori e socialisti, il colpo di Stato che rovesciò il controverso presidente Juan Domingo Peron che nel 1946 aveva dato vita al cosiddetto peronismo, un movimento ora…
Il 7 settembre del 1938 fu promulgato il Regio decreto n. 1381, dal titolo “Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri” - Ecco che cosa prevedeva - L'incubo durò sei anni
Le fake news c'erano anche agli inizi del Novecento e finirono per accompagnare l'avvento del Fascismo - Le notizie qui riportate sono tratte dal libro di Giampaolo Romanato "Un italiano diverso. Giacomo Matteotti" edito da Longanesi nel 2011
In un accorata commemorazione dei lavoratori martiri della Franco Tosi di Legnano, deportati a Mathausen dalle SS, il segretario generale dei metalmeccanici Cisl attacca "il fiorire sfacciato di gruppi che si richiamano al fascismo" e rilancia i valori della democrazia…
E' in libreria il nuovo saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri, edito da il Mulino, che racconta "L'Italia di Salò" e, documenti e testimonianze alla mano, colma un vuoto nella storiografia nazionale su una delle pagine più dolorose del…
Dopo settimane di silenzio il Berlusconi interviene nel dibattito referendario per pronunciare un "NO convinto" - Alemanno, Gasparri, Storace e Brunetta si mettono alla guida di un comitato per il NO.
Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Michele Giocondi nel volume "Schermocracy. Libro o ebook" edito da goWare, in cui si passano in rassegna i maggiori casi letterari italiani che vanno dal periodo tra le due guerre, con la nascita…