Tramandati di padre in figlio fra i vecchi contadini di Priverno i Chiacchietegli un broccoletto saporito dalle inflorescenze violacee stava scomparendo. Salvato dal presidio Slow Food. Luca Mastracci che ha improntato la sua pizzeria gourmet nella riscoperta del territorio li…
Non basta assumere cibi con alto contenuto di vitamina C bisogna anche sapere come mangiamo e cosa si produce nell'intestino. Una dieta settimanale per rinforzare le difese immunitarie. Il finocchio di mare, un'erba da riscoprire sulle nostre tavole, lo usavano…
Un team di biologi della Nasa ha dimostrato che la lattuga rossa romana coltivata sulla Stazione Spaziale Internazionale ha le stesse proprietà di quella che cresce nelle campagne sulla Terra.
Il colpo di coda dell'inverno sta seriamente danneggiando le coltivazioni, da Nord a Sud - Allarme per 50 miliardi di api, il cui lavoro di impollinazione è decisivo per le piante.
L'arrivo anticipato delle primizie ha fatto scendere in particolare i prezzi delle verdure, ma in vista della primavera preoccupa la siccità: i campi hanno bisogno di acqua.
La Liguria vanta una tradizione enogastronomica molto ricca – L’asparago violetto di Albenga ha rischiato di scomparire a causa dei costi elevati di manodopera e per i lunghi tempi di coltivazione – Ricco di proprietà benefiche, da quindici anni il…
I prodotti italiani sono molto ricercati ma o sono troppo cari o non si trovano, Ecco dove nasce il nuovo prodotto italiano fatto all’estero, dall'imprenditore che fa salumi nella Repubblica Dominicana al vicentino che fa il grana nella Repubblica Ceca.
Il libro dello scienziato Dario Bressanini rivela alcune curiosità sulle reazioni chimiche delle verdure e quindi su come vanno conservate, cucinate e mangiate per esaltarne sapori e proprietà.