Parliamo sempre di più di valorizzazione del patrimonio artistico, ma ciò che oggi conta di più è soprattutto preservare il nostro patrimonio, sia pubblico che privato iniziando dalla sua digitalizzazione.
Il 2020 resterà nella memoria di ciascuno di noi come un periodo senza precedenti. Un virus, il Covid-19, ha messo in crisi il mondo intero e ancora oggi a distanza di diversi mesi ci poniamo molte domande che trovano risposta solo in…
La Direzione del Musja, museo in Roma nato poco meno di un anno fa (ne avevamo dato notizia esattamente lo scorso luglio 2019) l’obiettivo di condividere, con tutta la comunità, la vasta collezione del compianto fondatore Ovidio Jacorossi, informa con…
Torna la campagna “L’arte ti somiglia” e tante iniziative digitali per viaggiare nel patrimonio culturale italiano Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per…
Grazie ad una collaborazione tra Fondazione Feltrinelli e Fondazione Matera 2019 cinque incontri tematici. Mercoledi 6 marzo a Bruxelles incontro con il sociologo francese YvesSintomer.
Un gruppo di otto opere d'arte sono state restituite all’Italia in un progetto di cooperazione facilitato dall'Ambasciata italiana a Londra, da Christie's e dagli attuali proprietari degli oggetti.
La Gioconda di Leonardo Da Vinci non è in Italia, ma è stata dipinta da un italiano. Lo stesso vale per la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, La cena di Emmaus di Caravaggio, Le tre grazie di Antonio…
Ancora qualche mese per andare alla scoperte delle meraviglie d'Europa, senza mai dimenticare le bellezze italiane, nella speranza di fortificare l'identità europea dei popoli e capire che si ha in comune più di ciò che è già noto e che…
Sono 1.097 i siti patrimonio dell'umanità tutelati dall'Unesco, agenzia delle Nazioni Unite, e presenti in 167 paesi al mondo. Solo l'Italia ne ospita ben 54 e da quest'anno alla lista si è aggiunta anche la città piemontese di Ivrea
Intervista: Rena De Sisto - Global executive for Arts & Culture and Women’s programs di Bank of America - in Italia per ricevere il premio “Rosa di Brera” ci illustra le attività di Bank of America a sostegno della salvaguardia…
La mostra si articola attorno a due proiezioni video: una conversazione tra Francisco de Goya e l'imprenditore Martín Zapater e il processo a Galileo Galilei.
92 miliardi di euro é quanto produce in numeri il Sistema Produtivo Culturale e Creativo (comprese imprese, Pubblica Amministrazione il setttore no-profit), ma ne muove nella filiera culturale fino ad un totale 255,5 con un 16,6 % della ricchezza prodotta.