La casa editrice Olschki presenta un nuovo libro che descrive la storia del Parco Spalletti Trivelli e il giardino inglese. Autore Eraldo Antonini
FUTURISMO E ‘BON TON’ dei fratelli Thayaht e Ram, un libro Edizioni Leo S. Olschki che ci introduce negli anni '20 e all'invenzione della "Tuta", capo di abbigliamento che divenne famoso in tutto il mondo
Pubblicato dalla casa editrice Leo S. Olschki, un nuovo libro dedicato alla Primavera di Botticelli. Breve descrizione dell'opera e quale significato?
Tra le novità Olschki troviamo il libro “Il giardino francese alla corte di Torino (1650-1773) Da André Le Nôtre a Michel Benard” che racconta la storia del giardino francese nel regno sabaudo.
VIDEO _ In occasione del Dantedì, Daniele Olschki parla della storia che lega la Casa editrice alle edizioni dantesche; una lunga storia che inizia alla fine del 1800 e arriva fino a oggi.
Un libro di Cosimo Marco Mazzoni (edizioni Olschki) che analizza il percorso storico, filosofico ed epistemologico, limitandomi alla considerazione dell’onorabilità della vita dell’uomo.
La giustizia mercantile è ormai tra gli interessi della storiografia economica su l’Europa tardo medievale. Chefossero tribunali civili ordinari, corporativi e commerciali, di arbitrati o di altri procedimenti informali di composizione, la possibilità di ricorrere alla giustizia per tutelare diritti…
Il positivismo giuridico afferma la tesi della fattualità del diritto e della sua essenziale riduzione ad una “fonte” descrittivamente accessibile. Diritto e morale in tal modo si crede di rendere concettualmente distinti e in via di principio separati o separabili.…
Il volume prosegue l’edizione critica dei taccuini relativi al soggiorno italiano di Reynolds avviata con Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752) – Passaggio in Toscana (Firenze,Olschki, 2012), dove è pubblicato integralmente unodei due taccuini conservati al British Museum. Con gli…
Mai come in questo periodo vengono interessanti approfondimenti e la lettura di libri sul tema del linguaggio. Un linguaggio sempre più modificato sia da un societá che non solo ha cambiato i rapporti tra diverse culture ma anche dentro alla…
Il volume “All’ombra del vulcano. Il Futurismo in Sicilia e l’Etna di Marinetti” edito da Olschki Editore, 2020, propone, da un lato, uno studio delle due più importanti riviste futuriste siciliane “La Balza futurista” e “Haschisch”. Se la “Balza futurista”,…
Di recente pubblicazione il volume “La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci. Dalla configurazione architettonica all’apparato decorativo a cura di Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti e Cecilia Frosinini, edito da Olschki Editore. Racconta la…
La grande architettura e il grande cinema, le mostre, le gallerie d'arte e il Borsino degli artisti sono i piatti forti del nuovo numero di FIRST Arte, il magazine di arte e cultura di FIRSTonline, per qualche tempo ancora consultabile…
Con una veste di Diana “Dea della caccia” la casa editrice Olschki presenta un nuovo e affascinante volume dal titolo “Il mito di Diana nella cultura delle Corti”.
Quest’opera, in quattro volumi illustrati, curata da Ann Lawson Lucas racconta la ‘fortuna’ dello scrittore di romanzi d’avventure Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario
Il libro ricostruisce il dibattito critico del Seicento sul tema della pala a rilievo, con particolare riferimento alla rivalita` tra Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi.