Poco prima di mezzanotte il Cda di Ntv ha approvato l'offerta finale per i treni di Italo del fondo americano Global Infrastructure Partners per 1,98 miliardi di euro più 450 di debiti, che ha rilanciato nel finale chiudendo la partita…
La società di trasporto ferroviario, che nel 2017 ha visto crescere sensibilmente ricavi e passeggeri, ha presentato tutti i documenti alla Consob - Saranno messe sul mercato azioni per il 35-40% del capitale sociale e saranno riservate agli investitori istituzionali.…
L'arrivo del nuovo Ad porterà ad un accelerazione della competizione don le Fs che hanno da poco rinnovato il management di Trenitalia
Il rilancio della compagnia ferroviaria è affidato a chi aveva già guidato con successo Italo fino ad aprile 2016. Dopo aver lasciato Telecom ed aver incassato una buonuscita di 25 milioni di euro, Cattaneo torna dunque in sella. Lascia per…
Promozione di Italo per il 15 agosto. Non ci sarà bisogno di nessun codice aggiuntivo
Prime corse prova per il nuovo Pendolino di Italo, uscito dallo stabilimento Alstom di Savigliano per iniziare i test sulle linee ad alta velocità nel capoluogo lombardo. Viaggerà a 250 km/h. Grazie ai dodici nuovi treni, la flotta di Italo…
Nei primi sei mesi del 2015 la compagnia ferroviaria ha registrato un utile lordo ordinario di 20 milioni e 170 milioni di ricavi, +20% su anno - Per fine anno Ntv punta a superare quota 10 milioni di passeggeri.
In positivo per la prima volta anche l'Ebitda dell'impresa ferroviaria, a 58 milioni contro i -10 milioni del 2015 - In crescita i ricavi, a quota 308 milioni dai 260 dell'anno precedente.
Il nuovo treno può raggiungere i 250 km/h e ospitare 480 passeggeri in 187 metri di lunghezza - Alstom ne sta costruendo 8 per Ntv - Cattaneo: "Soddisfiamo sempre più domanda di mobilità, che in Italia è altissima"
Ntv, la società che gestisce i treni ad alta velocità di Italo, avvia un road show in 4 città italiane per presentare nuove destinazioni e più collegamenti tra Roma e Milano - L'ad Cattaneo: "Milano-Venezia, Bari-Napoli e dorsale Adriatica le…
Telecom rinvia ai prossimi giorni il Cda per prendere una decisione sulla richiesta di Vivendi di nominare 4 suoi consiglieri - Ntv va verso un nuovo Cda: il Consiglio di amministrazione ha rassegnato le dimissioni. Restano Presidente e Amministratore delegato.
I sei nuovi treni ad alta velocità di Alstom Ferroviaria costeranno 460 milioni di euro, inclusi vent'anni di manutenzione, e serviranno ad ampliare l'offerta di Ntv per i passeggeri di Italo - I treni verranno prodotti interamente in Italia, tra…
Domenica 13 settembre indetto sciopero dei treni di 8 ore, previsti forti disagi - Tutte le informazioni su orari e treni garantiti - Torna più che mai d'attualità l'urgenza di una legge che regolamenti il diritto di sciopero nei servizi…
Nel decreto che recepisce la direttiva sullo spazio ferroviario unico europeo si legge dell'opportunità di aumentare il canone per l'uso delle linee che consentono velocità pari o superiori a 250 chilometri orari. La novità, se sarà recepita dal governo con…
La mobilitazione, che durerà dalle 10 alle 18, è stata indetta a livello nazionale dopo il licenziamento collettivo di 246 lavoratori, quasi il 25% dell'organico - Ntv fa presente che sul sito aziendale “è stata pubblicata la lista con l'elenco…
L'ex numero uno di Terna, Flavio Cattaneo è il nuovo amministratore delegato di Ntv, la società ferroviaria di Montezemolo e Della Valle che gestisce Italo: dovrà raddrizzare i conti e tentare il rilancio sulla base del nuovo piano industriale -…
Ecco una selezione delle offerte lanciate dalle cinque compagnie aeree più utilizzate dagli italiani (Alitalia, Ryanair, EasyJet, Lufthansa e Meridiana) e dalle principali società ferroviarie (Trenitalia e Ntv) e crocieristiche (Msc e Costa Crociere).
Il gruppo Ntv garantirà da domani 36 corse Roma-Milano della stazione centrale della capitale. Dodici saranno no stop. Novità anche su Reggio Emilia e Venezia-Napoli
L'ex amministratore delegato di Terna dovrebbe ricevere le deleghe di ad della compagnia ferroviaria in un secondo momento. Prenderà il posto di Antonello Perricone cui è stato affidato l'interim dopo l'uscita di Giuseppe Sciarrone.
Una riduzione del 37% per ogni chilometro percorso dal singolo treno, da 12,8 a 8,2 euro: la delibera è stata illustrata oggi dal presidente dell'Authority dei Trasporti, Andrea Camanzi: "Il sistema ferroviario diventa ora più appetibile per gli investitori" -…