Un emendamento presentato dalla Camera prevede la possibilità di uscire dal lavoro fino a 7 anni prima del previsto - Ecco chi potrà andare in pensione e cosa prevede la misura
Le regole generali sulla quota 100 sembrano ormai essere certe - Nella manovra ci saranno a disposizione 7 miliardi, ma i paletti previsti per l'accesso sono molto stringenti - Ecco le novità
Il governo pensa di consentire l'uscita dal lavoro prima dei 67 anni, ma prevede delle penalizzazioni per ridurre i costi della riforma - Si parla di un taglio temporaneo dell'1-1,5% o di una riduzione permanente dello 0,5-1% - In alternativa,…
Chi ha passato anni a mettere da parte risparmi in un fondo pensione complementare può scegliere di usare il montante accumulato per ottenere un reddito ponte fino alla pensione di vecchiaia - È previsto un trattamento fiscale agevolato, ma attenzione:…
Nel confronto con il Governo in materia di previdenza, che riprende oggi, i sindacati cercano di aggirare la Linea Maginot creata dall'Esecutivo con Ape e Rita: l'obiettivo delle parti sociali è colpire al cuore la riforma Fornero e abbassare l'età…
Questa l'ipotesi messa in campo dal Governo durante il vertice con i sindacati tenutosi al ministero del Lavoro - Si pensa anche a ridurre il coefficiente per il calcolo contributivo - Nessun accordo sull'adeguamento dell'età pensionabile all'aspettativa di vita.
Il premier Gentiloni ha firmato i decreti attuativi - Le persone che hanno iniziato a lavorare prima dei 19 anni potranno andare in pensione prima del tempo, ma solo a determinate condizioni
Il ministro Poletti rassicura: i decreti attuativi arriveranno in tempo per avviare le due misure il primo maggio - Ape volontaria: il tasso annuo nominale (Tan) sarà intorno al 2,75%, ma alla fine il costo delle rate sarà del 4,6%…
Quest'anno i lavoratori avranno a disposizione una finestra unica per inviare le richieste d'accesso all'Ape social e alla pensione anticipata per i lavoratori precoci - Ormai alle porte l'inizio del negoziato sulla "fase due" della riforma delle pensioni
L'Istituto di previdenza spiega come riunire gratuitamente i contributi divisi fra varie gestioni pubbliche per ottenere una sola pensione.
Nel confronto fra governo e sindacati sulla "fase due" della riforma delle pensioni si parla di una pensione contributiva di garanzia per tutelare i giovani lavoratori con redditi bassi e discontinui
Da quest'anno con la “rendita integrativa temporanea anticipata” sarà possibile lasciare il lavoro 3 anni e 7 mesi prima del previsto - La Rita è cumulabile con l'Ape e può aiutare a ridurne i costi in modo significativo.
Dal prossimo primo maggio al 31 dicembre 2018 i lavoratori pubblici e privati nati fra il 1951 e il 1953 potranno ritirarsi dal lavoro a 63 anni, ma solo se si matureranno i requisiti per la pensione di vecchiaia entro…
Il governo ha spiegato il progetto ai sindacati - Si potrà andare in pensione con un anticipo fino a tre anni grazie a un prestito pagato dalle banche che andrà restituito in 20 anni - La riduzione dell’assegno non sarà…
La penalizzazione, in media del 3-4% l’anno, sarà modulata in base al numero di anni d’anticipo e all’entità dell’assegno previdenziale - Sul prestito pensionistico il nodo è la garanzia pubblica - Oggi incontro Governo-sindacati.