Un piatto di grande sapore e di facile esecuzione proposto dallo chef Marco Caldora del ristorante di Punta Vallevò che racchiude i profumi di mare e di terra della costa abruzzese dei Trabocchi
Un trionfo di colori, sapori, profumi di primavera nella ricetta dello chef Eugenio Boer stella Michelin . Il suo uovo sposa gusto raffinato e proprietà salutari in un elegia di natura
Una ricetta di facile realizzazione del grande maestro dell'alta cucina italiana Gualtiero Marchesi. In un piatto si concentrano sapori, leggerezza e tante proprietà nutritive benefiche per l'organismo
Lo chef Pasquale Caliri del Marina del Nettuno Yachting Club propone un insolito accostamento nord-sud in cui lo speck e la mostarda di ciliegia si esaltano vicendevolmente con la sicilianità del tonno e della tuma.
Anna Rita Simoncini ha fatto del suo ristorante I sette Consoli a Orvieto uno scrigno di raffinata territorialità. La ricetta dei cavolfiori e ali di razza rievoca una vecchia tradizione di cucina di recupero
Lo chef del Flora restaurant dell'Hotel Marriott di Via Veneto con i suoi spaghettoni ai tre pomodori propone la sua rivoluzione nell'elegante via Veneto della Dolce Vita: tornare al lusso della semplicitàe alla riscoperta delle genuinità del territorio del paese…
Un originalissimo cappuccino di carciofi dello chef Nicola Bandi de l'Osteria Il Moro di trapani che non tende minimamente al sensazionalismo ma in una visione moderna e innovativa esalta i sapori del carciofo siciliano e quelli di un formaggio di…
Sessanta ricette del grande chef stellato di Vico Equense per scoprire i benefici e le "alchimie" di una cucina vegetale riscoperta nelle sue mille varietà e nei suoi mille sapori. La ricetta delle zucchine in Purgatorio che ricordano le "animwe…
Lo chef, stella Michelin, del ristorante Moma a Roma, propone una raffinata interpretazione della zuppa di pesce in grado di offrire inesplorate e intense sensazioni gustative di un classico della cucina di mare
La proposta dello chef di Casina di Macchia Madama un gustoso piatto a base di baccalà cucinato per salvaguardarne le proprietà nutraceutiche e benefiche per l'organismo
Nel ristorante Ophis di Offida, considerato uno dei più bei borghi d'Italia, lo chef marchigiano propone una cucina secondo i dettami della filosofia Slow Food per piatti di tradizione picena elaborati con metodi di nuova generazione
L'Irmana, una varietà di segale importata in Sicilia nel XII secolo da monaci benedettini, ricca di proprietà salutari, era quasi scomparsa. Lo chef del Grand Hotel di Taormina l'ha recuperata nel suo menù a difesa del grande patrimonio di biodiversità…
Lo chef di Zelo Fabrizio Borracino stella Michelin 2019 propone un piatto della tradizione natalizia. Un piatto che mira alla riscoperta di sapori nostalgici attraverso una visione moderna e innovativa della cucina che cerca emozioni
Una elaborata ricetta dallo stellato superstar televisivo Bruno Barbieri per fare bella figura con gli ospiti in un pranzo di Natale o capodanno.
Non ha aspettato i tempi di crisi lo chef stellato Andrea Pasqualucci per scoprire il riciclaggio degli avanzi in cucina. E sempre stato un sostenitore zero waste e la ricetta con le bucce di parmigiano dimostra che si può mangiare…
Per lo chef pluristellaro Claudio Sadler la cucina del recupero è un mondo tutto da scoprire. Un bravo chef avveduto - dice - non deve buttare via nulla. La ricetta del risotto milanese al salto è uno dei suoi piatti…
Lo chef stellato Marco Talamini gioca la sua cucina nel raffinato ristorante de La Torre di Spilimbergo che crea soggezione per la sua storia sulla semplicità del rapporto fra l'esaltazione della naturalità dell'ingrediente e il rapporto armonico con gli abbinamenti
Le loro origini sono antiche, tradizionalmente e storicamente legate all’Emilia-Romagna in particolare al triangolo Cesena-Ferrara-Reggio Emilia, fa testo uno scritto del 1556 del Messisbugo, cuoco di corte estense con Alfonso I d’Este ma è una tradizione anche alle Marche. Se…
La ricetta del carpaccio di cervo di Federico Kratter del ristorante Mondschein a Sappada, racchiude in sé la filosofia del giovane talentuoso chef - solida scuola da Alain Ducasse,- di sapiente equilibrio tra autentica tradizione alpina e elegante innovazione
Le linguine con peperone crusco come ricordo di infanzia di Maria Cicorella, chef stellata di Conversano, una cucina del territorio concepita in modo elegante e raffinato senza snaturarne l’identità.
Un accostamento inusitato di terra e di mare frutto anche della sua apertura alla cucina internazionale nella ricetta della ventresca di tonno in crosta di pane e prosciutto dello chef cagliaritano Luigi Pomata che nel contempo fa incontrare Carloforte e…
La ricetta di Paolo Barrale, chef stella Michelin del ristorante L'Aria a Napoli è un ricordo di viaggi mediterranei ma anche un insegnamento a utilizzare sapientemente gli scarti in cucina
Lo street food per eccellenza siciliano che ha varcato con successo i confini isolani ha origini antichissime ma Palermo e Catania si dividono suùl nome, La prima ricetta sul libro di Pellegrino Artusi
La ricetta del Brodetto dello chef stellato del ristorante Al Metrò conserva inalterati i sapori di tutti i suoi componenti. La kermesse dedicata alla zuppa di pesce più golosa d’Italia con grandi nomi della cucina e dello spettacolo
Fra tradizione e innovazione lo chef stellato Luigi Lionetti del ristorante Le Monzù a Punta Tragara propone un Bon bon di gamberi dal sapore tutto caprese una cucina moderna che trae ispirazione delle anziane massaie
Lo chef Luca Landi del ristorante Lunasia, una stella Michelin a Viareggio, fa dell'innovazione e della tecnica la sua cifra distintiva esaltando la materia vegetale per la sua identità territoriale. Ma grande attenzione anche alla sostenibilità e al no spreco
Una originale ricetta dello Chef Dario Guidi del ristorante Magenes di Barate di Gaggiano dove la tradizione si sposa con una visione fortemente innovativa e moderna della cucina
La ricetta Red could de back dello chef Alberto Ragoni de La Terrazza & Il Giardino at Hotel Eden a Roma vincitrice del concorso Primo Piatto dei Campi 2022 si serve delle più moderne tecniche per dare un senso nuovo…
Un 'ingrediente dal sapore particolare per il Pollo dello Chef Nico Atrigna dello storico ristorante Le Logge di Siena dove la tradizione locale sposa una gastronomia d'autore e innovativa preservando il sapore del tempo
Piatto umile nato dalla "Razione K" delle truppe americane di stanza a Roma in pochi anni si è fatto una fama internazionale. Consacrata da Carnacina. Le dieci migliori carbonare di Top 50
Lo chef Maurizio De Pasquale indica la via di un nuovo concetto di pasticceria che coniughi sapore e salute sostituendo zuccheri e grassi con ingredienti alternativi
Luigi Salomone, chef stellato del ristorante Re Santi e Leoni propone un Baccalà dei ricordi di una cucina povera che si riscatta in una ricetta dal gusto elegante e avvolgente in abbinamento con una salsa orientale
Un piatto facile e originale quello proposto dallo Chef Stefano De Gregorio ma dietro una cucina apparentemente povera si nascondono sorprendenti sostanze nutritive e benefiche per l'organismo. Un invito a scoprire le piante spontanee
Lo chef stellato de L'Erba del Re propone un piatto di facile realizzazione che crea una simbiosi di alta gastronomia fra terra e mare, fra le tradizioni povere emiliane e quelle Campane
La ricetta de La Chiajozza omaggio ai sapori e ai profumi di Procida dello chef Marco Ambrosino passato per la scuola del Noma che rivendica nobiltà e modernità della cucina mediterranea
La ricetta raffinata e sostenibile dei ravioli dello chef stellato Claudio Melis del ristorante Pasigà laboratorio di sarditudine gastronomica in uno dei più eleganti hotel a Porto Rotondo
La ricetta del Rombo firmata da Roberto Stefani del ristorante Tancredi a Sirmione risente della scuola di Marchesi e Antonio Guida sviluppata dallo chef con una cultura gastronomica innovativa
La chef Mariangela Susigan del ristorante stellato Gardenia di Caluso rivisita una antica ricetta del Cavalese a base di erbe spontanee e formaggi che esalta la biodiversità delle valli
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un'armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Un piatto povero della tradizione contadine delle campagne romane è un concentrato di proprietà benefiche. Lo chef Antonio Romano di Spazio7 ne fa un piatto stellato ma replicabile a cas
Rocco De Santis chef due stelle Michelin del ristorante dell'Hotel Brunelleschi di Firenze firma una raffinata triglia in crosta di pane in cui racchiude tradizione, modernità e innovazione
La ricetta di Andrea Sacchetti, fiorentino che a Napoli ha presentato un babà che ha sbaragliato la concorrenza degli chef campani con un dolce rispettoso della tradizione ma innovativo
La ricetta dello chef stellato Gennaro Russo del ristorante La Sponda a Positano coniuga sapori di mare e terra in una visione dinamica e innovativa della cucina di tradizione della costiera
Lasciare il ruolo di head chef del tristellato Norbert Niederkofler per un ristorante-eremo di montagna richiede coraggio. Ma Michele Lazzarini ha un progetto di una cucina di alto livello
L'enfant prodige della ristorazione stellata italiana sbarca al Dama di Venezia sul Canal Grande. La Seppia alla peverada è un'icona della sua cucina a metà tra tradizione e contaminazione
A inventarlo due leggendari chef, Nino Bergese e Valentino Mercatilli al San Domenico di Imola, ristorante rivoluzionario due stelle Michelin dal 1977. A seguire la ricetta per cimentarsi
In Italia 600.000 persone soffrono di Celiachia. Per loro arriva la Colomba dello Chef Marco Scaglione priva di glutine. Il simbolo della Colomba nella storia e l'invenzione negli anni '30
Passato dal mitico Noma di Copenaghen alle cucine di Cannavacciuolo il giovane chef di Trattoria Contemporanea riesce a stupire con una ricetta di semplici ingredienti ma di grande tecnica
Un dolce "visionario" del grande Alfonso Pepe: la Pastiera lievitata che fa dialogare il nord dei lievitati con il dolce iconico della Pasqua napoletana. Lo propone il fratello Giuseppe
Nella tradizione emiliana si mangino tagliatelle a Natale e a Pasqua. Lo chef Daniele Persegani volto noto TV propone la versione mantovana di un dolce dei ricordi delle nonne
Una ricetta di tradizione sicula rivisitata dallo Chef Tony Lo Coco, stella Michelin de I Pupi a Bagheria dove il passato dialoga con il presente di una cucina contaminata da diverse culture
La ricetta proposta dallo Chef Mirko De Mattia, Premio internazionale “Chef de l’avenir” 2019 , nel suo ristorante Livello 1 a Roma, coniuga le sue origini dell'entroterra romano con la passione per il mare ereditata dalla cucina della nonna marchigiana
Esalta il principio della sostenibilità e del riciclo degli scarti la ricetta proposta dallo Chef due stelle Michelin sbarcato a Roma con Giano presso W hotel
Paola Chiolini chef de La Balena Bianca a Vallecrosia propone una ricetta multisensoriale, ricca di contrasti sia dal punto di vista del sapore, sia per le consistenze e colori.
Michelino Gioia, Chef stellato del ristorante dell'esclusivo Hotel Il Pellicano di Porto Ercole, propone una ricetta omaggio alla territorialità laziale e toscana filtrata attraverso una visione innovativa della tradizione che sa trattare materie prime elementari portandole al gusto di un…
Una vita intensa e atipica quella di Roberto Scarnecchia, campione di serie A, ma anche docente di formazione alla Bocconi, un master per insegnare alla Business School ad Harvard, scrittore, saggista economico, e infine, seguendo una passione giovanile, apprezzata dai…
Un pesce povero come lo sgombro, si trasforma, nella ricetta dello chef Luigi Salomone del ristorante Re Santi e Leoni di Nola, una stella Michelin, in un piatto raffinato ed elegante. E anche molto salutare per tutte le proprietà nutrizionali…
Gamberi in pasta Kataifi e ceci: una ricetta dal sapore mediterraneo dello chef pluristellato Bruno Barbieri, temuto giudice di Masterchef, per dare un tocco di eleganza alle cene delle festività di fine anno. L'idea trae origine da un viaggio dello…
L'Italia è il più importante produttore di caviale pregiato d'Europa. Lo amava anche Leonardo da Vinci. Per dare un tocco di classe alle tavole natalizie due ricette con il selezionatissimo Caviale Giaveri: l'uovo al Beluga e lo Spaghetto al Baerli…
Ha origini antichissime il Buccellato o "cosi ruci" dolce che non può mancare sulle tavole natalizie a Palermo proposto dallo Chef Fabio Potenzano volto noto TV. Non è solo ricco di sapori tutti mediterranei ma è anche considerato un portafortuna.
Una ricetta importante il Piccione alle castagne e melagrana dello Chef Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo , due stelle Michelin a Colle Val d'Elsa., E' l'omaggio ai sapori più genuini della stagione che si chiude. Un piatto per suscitare ammirazione…
Un raffinato piatto da cenone di fine d'anno quello proposto da Daniele Patti chef de Lo Scudiero di Pesaro concepito come un viaggio gastronomico che, partendo dalle sue radici sicule abbraccia tutto il nostro paese fino a spaziare oltre i…
La ricetta del Bollito per le occasioni speciali di Isa Mazzocchi del ristorante La Palta, stella Michelin, recupera la tradizione in una filosofia che - come affermano i giudici della Guida - le permette di spaziare tra passato, presente e…
Un piatto impegnativo quello proposto dallo chef Giacomo Ignelzi del “J contemporary Japanese Restaurant” di Napoli, un incontro, perfettamente riuscito, di tradizioni gastronomiche giapponesi con la cucina innovativa occidentale. Una proposta raffinata e inusuale per le prossime cene delle feste
Dalle passeggiate nei boschi austriaci con i nonni, Emanuele Paoloni chef del ristorante Aqualunae Bistrot. ha tratto ispirazione per un piatto che ripercorre le sensazioni e i colori della sua infanzia, filtrati attraverso le sue esperienze culinarie internazionali.
Lo chef stellato del ristorante Andreina di Loreto propone una ricetta al tartufo di Acqualagna che è una sinfonia di gusti e consistenze diverse che si scoprono in profondità. sotto ogni strato, esattamente come il tartufo che cresce sottoterra. E'…
Un piccolo ristorante gourmet a Canepina nel cuore della tuscia viterbese, terra di papi, di intrighi, di lotte intestine alla grande nobiltà papalina, propone una cucina che riscopre i valori gastronomici del territorio in modo innovativo. Il cannolo con crema…
Arrivate nel '300 in Europa precedute da cattiva fama, considerate uno stratagemma arabo per eliminare i cristiani, con il tempo le melanzane si sono ampiamente riscattate in cucina dimostrando anche notevoli proprietà benefiche. A Milano il Vasilihi Kouzina Restaurant &…
Il migliore rosso dell'anno è un Brunello della cantina Argiano. Il migliore bianco è il Terre Alte di Livio Felluga. Per le Bollicine l'indicazione della Guida è per il Cartizze di Villa Sandi, mentre per i vini dolci si classifica…
Tano Simonato chef una stella Michelin del ristorante "Tano passami l'olio" propone due versioni di una ricetta originale per salutare l'autunno che rispetta i principi di Consistenza, morbidezza, croccantezza, sapidità, acidità e dolcezza. Nella seconda versione entra anche il tartufo.Tutte…
E' un saluto all'autunno delle Langhe la ricetta proposta dallo Chef Walter Ferretto una stella Michelin del ristorante Il Cascinalenuovo ad Asti. La sua cucina è una rievocazione delle più pure tradizioni gastronomiche piemontesi filtrata attraverso la ricerca di soluzioni…
L'audace scommessa del grande chef stellato per questo originale risotto in cui la sapidità del baccalà si compensa con il dolce dei fichi e con il tipico tocco di freschezza del basilico. Un piatto che nasce da reminiscenze contaminative storiche
La ricetta dello Chef Salvatore Bottaro del ristorante Scruscio a Pantelleria nasce dal ricordo del profumo delle frittelline di anemoni appena cotte che da bambino mangiava a casa di qualche anziana del paese.. Da quell'idea lo chef è partito per…
In pochi anni un gruppo di giovani dimostra che si può fare ristorazione di livello in una zona ad alto tasso di turismo come la Marina di Sorrento nel rispetto della tradizione con tocco innovativo. La Caponatina proposta dallo Chef…
La ricetta dello Chef Alessandro Gilmozzi, del ristorante stellato El Molin di Cavalese, può essere considerata una sintesi della sua filosofia culinaria che sposa tradizione della cucina dolomitica e innovazione. Protagonista è la Ciuiga, umile insaccato degli scarti proveniente da…
Andrea Bottacin, chef padovano ed esperto marinaio, ha fondato Fishing Academy&Cuisine organizzazione che insegna a cucinare ma insegna anche, con corsi di navigazione, a rifornirsi di materia prima. La ricetta della caponata è stata studiata per fare bella figura in…
In Sicilia è vecchia tradizione di origine araba la preparazione di ricette con l’uso di caramello non solo per i dolci, come i biscotti e i croccanti, ma anche per piatti salati. Lo chef Antonio Cicero, custode di sicilianità gastronomica…
Massimiliano Blasone, chef del ristorante stellato L'Aria del lussuoso Resort Mandarin Oeriental sul Lago di Como, propone una ricetta in linea con la sua filosofia “contaminativa” che punta a creare un ponte ideale fra la cucina di tradizione italiana e…
;Lo Giuseppe Biuso del ristorante una stella Michelin Il Cappero a Vulcano, propone un originale Cannolo di Melanzana, ricotta, basilico, pomodorino confit e polvere di capperi. Un piatto che nasce dalla sua voglia di rendere omaggio agli ingredienti di stagione…
Marco Molaro chef che ha ereditato la cucina stellata de I due Buoi di Alessandria propone una sua interpretazione della "insalata liquida" di moda negli anni 2000 sulla scia della cucina molecolare di Andrià che gioca su note piccanti e…
Una ricetta di facile esecuzione che racchiude i sapori del mare in una preparazione di grande leggerezza tutta ligure dello Chef Claudio Pasquarelli, stella Michelin a Bergeggi
Uno chef padovano convertito al mare ha dato vita a Fishing Academy&Cuisine, una organizzazione che insegna a pescare e a cucinare i prodotti del mare con raffinate ricette gourmet.
Lo Chef de l'Osteria Contemporanea a Caltignaga propone una ricetta che nobilita il Baccalà arrivato in Piemonte attraverso la via del sale secondo il suo concetto di cucina di territorio esaltata dall'innovazione e dalla creatività
Lorenzo Cogo imprevedibile e non catalogabile chef vicentino, fra i più giovani in Italia ad essere stati gratificati da una stella Michelin con il suo ElCoq, propone una ricetta in cui condensa i colori e i sapori della primavera. L’asparago…
In pieno centro a Roma, si può gustare un piatto della autentica tradizione culinaria giapponese. Un Ramen Lab, propone 12 autentiche versioni dell'iconico piatto del Sol Levante. Per la produzione dell'impasto fatta venire una speciale macchina. appositamente dal Giappone. LA…
E’ un evergreen che esprime tutta la fantasia allo stato puro e la grande carica innovativa della sua cucinail Filetto di Vitella Piemontese. "Abbiamo trasformato questa carne - dice lo Chef - in una carne impanata, in una Milanese, che…
Una ricetta che ha il sapore e i profumi della primavera quella proposta dallo Chef Gian Michele Galliano del ristorante Euthalia. C'è tutta la passione per la Montagna e per le erbe di campo, due capisaldi della sua filosofia culinaria…
Una antica varietà di patata degli insediamenti alpini che risale al 1700 ritrovata ed entrata a far parte dei Presidi Slow Food. Per il suo sapore intenso caratterizzato da una leggera dolcezza viene valorizzata dallo chef stellato di Cafè Quinson.…
Un antico piatto tradizionale ligure a base di pesce e verdure nato come piatto di magro per i giorni di penitenza quaresimali, con il tempo è diventato una costante presenza nei menù gourmet dei grandi cuochi liguri. Si fa apprezzare…
E' ponte ideale fra oriente e Mediterraneo la ricetta proposta dallo Chef vegano Cristiano Bonolo, alfiere della nuova cucina salutista, perfetto matrimonio fra sapori orientali e gusto italiano. Un piatto che si propone come esemplare di una cucina di gusto…
Chef stellato, Premio Michelin giovane Chef dell'anno, Stefano Ziantoni del ristorante Zia a Roma, propone un raffinato piatto di erbe selvatiche in cui le sue esperienze internazionali si sposano con il territorio e la stagionalità. Il tutto concepito come un…
Gioca sul contrasto della dolcezza dei piselli, l'amaro delle erbe e l'aromaticità dei fiori selvatici, fra cui l'aglio orsino, arricchita dalla cremosità dell'uovo e della ricotta di pecora, che in primavera ha dei sentori più erbacei e profumati, la ricetta…
Una raffinata ricetta quella di Marcello Corrado, Chef una stella Michelin del ristorante Perillà in Val d'Orcia che richiede tempi lunghi e meditazione. Perché la cucina per il grande Chef deve essere soprattutto divertimento nel mangiare e nel prepararla. Senza…
Sapori di Puglia genuini e freschi che preannunciano l'estate per questa ricetta firmata dallo Chef Salvatore Riontino del ristorante Canneto Beach2 sul mare di Margherita di Savoia. Le fave di Carpino, tenere e saporite sono un Presidio Slow Food, coltivate…
Un antico piatto povero della tradizione popolare del Monferrato le cui origini si perdono nel Medioevo rivive nella cucina dello Chef Claudio Vicina , una stella Michelin. Lo chef reinterpreta la ricetta in chiave moderna dandole nuova vita e nobilitando…
Foglie d'ostrica e fagioli Gialet, antica varietà dalle "nobili" origini diventata presidio Slow Food, sono alla base della ricetta dello Chef pugliese Michele Iaconeta, sempre alla ricerca di prodotti rari, in questo caso delle valli bellunesi, da riscoprire per il…
Lo Chef Sergio Maria Teutonico de La Palestra del cibo propone una gustosa Polenta di castagne e baccalà che rimanda ai sapori dei boschi e alle brezze marine, perfetta per una cena fra amici. La combinazione delle due cose è…
La proposta dello chef siciliano specializzato nella cucina senza glutine rivisita uno dei grandi classici dei dolci di Pasqua sostituendo il grano con la quinoa, alimento ricco di minerali, fibre alimentari, sostanze antiossidanti. Un dolce salutare alternativo
Si definisce audace, ribelle, entusiasta e reale, Viviana Varese chef stella Michelin del ristorante Viva a Eataly Milano. La ricetta della sua pastiera rispecchia in pieno il suo carattere. Il dolce iconico della Paqua napoletana viene totalmente rivoluzionato nel significato…
Fabio Fauraz chef del ristorante bistrot Il Michelaccio a Genova, segnalato dalle Guide Michelin, propone un piatto della tradizione ligure per la quaresima di magro: la Buridda che si cucina espressamente il giovedì santo. Un piatto di facile preparazione ma…