La muscolarità del leader leghista ha finito per rilanciare uno sciopero di pura routine che alla fine è diventato una difesa dei diritti del sindacato
Per i trasporti lo sciopero di venerdì viene ridotto a 4 ore, dalle 9 alle 13, in conseguenza alla precettazione di Salvini. Lo confermano i segretari di Cgil e Uil in conferenza stampa. Ecco chi sciopera venerdì
Troppi scioperi inflazionano e offuscano il valore civile e politico dello sciopero e quelli dei trasporti del venerdì offendono gli utenti, che di solito sono i cittadini meno abbienti. Il giuslavorista e ex parlamentare della sinistra Pietro Ichino ha ragione…
Il sindacato licenzia e lo fa usando le norme del Jobs Act che vorrebbe abolire: paradossale. Ma il comico è che il Pd rischia di seguire la stessa strada
Il populismo della Meloni fa proseliti anche a sinistra: Conte, Landini, Fratoianni e parte del Pd plaudono all'extratassa sulle banche e caldeggiano la sua estensione alle assicurazioni, all'industria militare, a quella farmaceutica e a quella energetica picconando così la credibilità…
Andando a rimorchio della proposta di legge di Pd e Cinque Stelle sul salario minimo garantito, i segretari di Cgil e Uil rischiano un clamoroso autogol che non garantisce retribuzioni adeguate, indebolisce la rappresentanza sindacale e soprattutto riduce gli spazi…
Il segretario generale della Cgil sembra ignorare i miglioramenti dell'economia italiana e dell'occupazione e su salari e lavoro colleziona amnesie e approssimazione - Basterebbe riflettere sulle raccomandazioni del Governatore della Banca d'Italia Visco
Sala stracolma alla Banca d’Italia per le ultime considerazioni di Visco, presente anche l’ex Presidente Mario Draghi - Ecco i commenti di Padoan, Messina, Scannapieco, Patuelli, Marcegaglia, Landini e Sbarra
All'ordine del giorno non c'è una riduzione generalizzata dell'orario come avvenne con le fallimentari 35 ore francesi ma la possibilità di riorganizzare gli orari di lavoro e di accorparli in 4 giorni nella settimana prolungando la durata giornaliera: Intesa Sanpaolo…
Anzichè puntare sull'aumento delle retribuzioni, al palo da troppi anni, la linea proposta da Landini al recente congresso della Cgil si concentra sulla riduzione della settimana lavorativa a 4 giorni a parità di salario, ma senza un'adeguata crescita della produttività…
INTERVISTA A MARCO BENTIVOGLI, già segretario generale dei metalmeccanici della Fim-Cisl - Sia la Cgil che il Pd hanno un enorme problema di rappresentanza e la capacità di cambiamento di Landini la si misurerà nei fatti, ma i suoi riferimenti…
La Cgil di Landini ha fatto del modello spagnolo una bandiera della lotta al precariato ma non s'è accorta dei suoi limiti - La solidarietà ai sindacati francesi in sciopero contro la riforma delle pensioni è addirittura paradossale perchè rinnega…
Al Congresso nazionale della Cgil che si terrà dal 15 al 18 marzo a Rimini, parteciperà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: ecco chi ci sarà
Marco Bentivogli, punta di diamante del riformismo e già leader dei metalmeccanici della Cisl, si candida al Senato col Pd che però schiera anche la Camusso e la Furlan, madame del sindacalismo retrò
Le realizzazioni del Governo Draghi nella lotta alla pandemia e sul piano economico e sociale sono sotto gli occhi di tutti: solo un'insostenibile miopia può indurre Cgil e Uil a proclamare uno sciopero generale tra i più infondati che si…
Il segretario generale della Cgil ha proposto a Cisl e Uil di rilanciare l'unità sindacale ritenendo che le pregiudiziali politiche anti-unitarie siano cadute da tempo. Ma per arrivare all'unità occorrerebbe chiarirne le basi, partendo dalle politiche contrattuali e da quelle…
La proposta di far partecipare i lavoratori ai risultati dell'impresa è una delle novità della relazione Letta all'atto di assumere la segreteria del Pd ma, se davvero verrà portata fino in fondo, non potrà che scontrarsi con il conservatorismo di…
Parla Francesca Carnoso, l'avvocatessa membro del Direttivo Nazionale della Fisac Cgil, che, in punta di Statuto, contesta l'eleggibilità del Segretario generale della categoria, Nino Baseotto, per limiti di età - Se ne parlerà il 27 gennaio nel Direttivo - "O…
Al di là del suo disastroso bilancio politico e sindacale, la segretaria generale uscente della Cgil lascia i conti della Confederazione in profondo rosso con una perdita di 2,6 milioni di euro che peseranno sul suo successore
La Camusso entra a gamba tesa nel dibattito congressuale della Cgil e indica l'ex segretario della Fiom, Maurizio Landini, come suo successore infrangendo il galateo confedederale - Ma il riformista Colla non si ritira e resta in corsa per la…
Sindacato alla tedesca, nessuna simpatia per i populismi, Innovazione e Industria 4.0, una patrimoniale per finanziare gli investimenti: è la piattaforma sindacale delineata sul Corriere della sera da Vincenzo Colla, il candidato riformista alla guida della Cgil alla quale la…
Mancano ancora cinque mesi al congresso della Cgil ma le manovre per la successione di Camusso alla segreteria generale sono in pieno svolgimento - Secondo autorevoli indiscrezioni Camusso starebbe pensando a un pronunciamento preventivo a favore di Landini e della…
La Federmeccanica sembra orientata a sbloccare la spinosissima trattativa sindacale per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici - Il direttivo degli industriali ha ribadito l'intenzione di legare gli aumenti salariali alla produttività aziendale ma sembra aver superato la pregiudiziale…
Il 9, 10 e 15 giugno si svolgerà lo sciopero generale di 8 ore dei metalmeccanici indetto da Fim, Fiom e Uilm a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale della categoria, con manifestazioni regionali in tutta Italia.