Sottrarsi alla sfida innovativa non è un’opzione: Ambrosetti The European House tratta i temi dell'innovazione nella sua Lettera di luglio-agosto, indicando studi e opinioni attraverso i quali individuare le priorità strategiche per l’Italia alla luce delle evoluzioni che stanno ridisegnando…
Il 14 e 15 giugno la quarta edizione della conferenza che dà appuntamento in Bocconi al mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione - Tra gli ospiti, Alberto Bombassei, fondatore e presidente di Brembo, Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia, e…
CIRCOLO REF RICERCHE di Giacomo Vaciago - Sappiamo, da Keynes (1930) ad Aghion (2012), che la crescita è spiegata dall’accumulazione del capitale e - soprattutto nei “paesi avanzati”- dall’innovazione. Ecco perchè l'Italia invece è indietro.
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca ha chiuso i lavori del Technology Forum 2013, organizzato da Ambrosetti - The European House a Castelbrando: "Le proposte della community sono valide ma manca un attore: i giovani ricercatori" - Sulle strategie del…
Al via il secondo appuntamento con il Tech Forum organizzato da Ambrosetti - The European House, che convoca anche quest'anno in Veneto i big italiani e internazionali dell'innovazione - Italia sotto la media europea sia per investimenti che per brevetti:…
Digital Magics è un incubatore di start-up innovative digitali che dalla sua fondazione ha contribuito, investendo circa 10 milioni, ad avviare 30 start-up creando più di 300 posti di lavoro per giovani fra i 30 ed i 35 anni.
I dati dell’Osservatorio Unioncamere-Dintec sui brevetti indicano che esistono almeno mille scoperte scientifiche e tecnologiche, frutto della ricerca pubblica italiana, depositate presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), che potrebbero venire sfruttate dalle imprese.
Un progetto formativo gratuito e senza limiti di età nè di residenza: l'obiettivo è sviluppare, potendo sfruttare gli Open Data del Comune di Milano, applicazioni utili e innovative per pc, smartphone e tablet capaci di migliorare i servizi e la…
Uno dei più importanti e poco conosciuti aspetti della globalizzazione sta nella cosidetta ‘innovazione frugale’.
Finanziamenti fino al 100% dell'investimento, con importi fino ai 3 milioni di euro: questa la nuova linea di Mediocredito Italiano (Gruppo Intesa-Sanpaolo) per il Fondo Nazionale per l’Innovazione (Fni), lo strumento creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per agevolare il…
Un saggio di RICCARDO VARALDO, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - "Tutti i grandi Paesi avanzati, a partire dagli Usa, hanno in atto politiche di reindustrializzazione e di rientro nel paese di realtà produttive delocalizzate nei PVS. Ma nel…
INTERVISTA A DANIELE ARCHIBUGI, dirigente del Cnr e Professore di Innovation all’Università di Londra, Birkbeck College - Secondo la graduatoria stilata dalla Commissione Ue, l'Italia è sotto la media europea per innovazione - "Microsoft, Google, Facebook: sono tutte aziende nate…
Anche nella crisi gli impieghi delle banche locali sono cresciuti del doppio rispetto al sistema bancario ma per il futuro devono valorizzare di più la loro conoscenza diretta del territorio e della clientela e ampliare i loro servizi soprattutto in…
Nei primi sei mesi del 2012 sono stati depositati 4.160 brevetti, un calo del 3% rispetto allo stesso periodo del 2011 - Le domande di marchi hanno subito una flessione ancora maggiore (-8%) a 28.423.
“We can be heroes – Gli italiani e i loro superpoteri” è il titolo dell'ottava edizione di veDrò che avrà luogo a Trento dal 26 al 29 agosto - L'appuntamento annuale riunirà oltre 800 tra imprenditori, scienziati, artisti, studenti e…
ALESSANDRA LANZA (PROMETEIA): Partendo dai presupposti della crisi, la parola d’ordine è: innovare, per crescere - Ma l’Italia ne ha le potenzialità? Se ne discute a Santa Margherita Ligure al 42° Convegno del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, dove l'economista…
PRIMO TECHNOLOGY FORUM a Castelbrando (Tv) - Le sette proposte della community di Ambrosetti per affrontare la sfida del futuro: ricerca, innovazione e competitività - Il tema del "trasferimento tecnologico" - Il ruolo centrale delle università - La collaborazione del…
Technology Forum Ambrosetti a Castelbrando (Tv) - L'intervento di Lee Burton, professore a Stanford: "Silicon Valley sia modello per l'Europa" - Il crowdfunding sta esplodendo negli Usa grazie a una legge del governo Obama - Italia fanalino di coda per…