L'accordo di Pasqua con Gazprom chiude il contenzioso sul South Stream: per Saipem vale 500 milioni e apre la possibilità di incassare nuovi ordini e commesse, a partire dalla Serbia, rafforzando la corsa in Borsa
Il colosso russo fa registrare un aumento del 20,9% del risultato netto - Total annuncia una crescita di produzione e profitti, mentre Tenaris fa registrare una clamorosa impennata dell'utile netto (+636%)
La società russa avrebbe avviato trattative per il raggiungimento di un accordo stragiudiziale al fine di chiudere la vertenza contro South Stream Transport B.V. prima dell'esito dell'arbitrato - L'ad Stefano Cao in Iran con Renzi.
Sembra che, per la prima volta, il numero uno del colosso energetico russo abbia fatto riferimento a possibili collaborazioni con Saipem - Non è poi da escludere che l’incontro di ieri preluda a una fase di rinegoziazione dei contratti, che…
Il titolo di Saipem perde il 6% alle 9,45 a Piazza Affari dopo la comunicazione di Gazprom che ha deciso di cancellare il contratto per il gasdotto South Stream
Inizieranno entro il mese prossimo i lavori di costruzione del gasdotto progettato per portare il metano dalla Russia in Europa senza passare per l'Ucraina - Il colosso energetico russo rischia di scontrarsi con le autorità Ue.
La società ha comunicato venerdì la ripresa "delle operazioni per la costruzione del gasdotto offshore nel mar Nero", una commessa da 2,4 miliardi - Molto probabilmente, però, si tratterà di Turkish Stream, non di South Stream
La Commissione Ue ha formalmente accusato Gazprom per abuso di posizione dominante in relazione alle sue pratiche commerciali nei mercati del gas di Europa Orientale e Centrale - Il colosso energetico russo ha ora 12 settimane di tempo per difendersi.…
Dopo le accuse a Google, il commissario alla Concorrenza Ue Vestager è pronta ad agire "con fermezza" contro Gazprom, accusata di scorrettezze sui prezzi del petrolio e di ricattare i Paesi alla stipula dei contratti sul gas - Le risposte…
La notizia è stata diffusa da un quotidiano russo (controllato da Gazprom) alla vigilia della visita a Mosca del premier greco Alexis Tsipras - Intanto, prosegue la diatriba Atene-Berlino per i risarcimenti di guerra.
I due Paesi sono vicini a raggiungere una nuova intesa per le importazioni di gas di Kiev - Intesa a un passo, Gazprom favorevole a offrire all'Ucraina un prezzo al ribasso rispetto a quello precedentemente stabilito.
Le valutazioni di Platts e Forbes: ExxonMobil si conferma la più redditizia compagnia petrolifera al mondo, balzo di Bp, bene i russi. Enel conquista posizioni nell'elettricità ma le italiane faticano a entrare in vetta - Avanzano i produttori shale americani…
Il gruppo riduce del 35%, rispetto allo scorso anno, l'attivo dei primi nove mesi. Raddoppia la perdita dal cambio. In forse gli investimenti pianificati
A dare l'annuncio dell'accordo è una nota del colosso energetico russo: "La cooperazione tra Gazprom e uno dei maggiori gruppi bancari della zona euro è di grande importanza per lo sviluppo delle partnership".
I contratti della società d'impiantistica del gruppo Eni con il consorzio South Stream ammontavano a circa 2,4 miliardi.
"Stiamo determinandone le ragioni per sapere se siano di natura tecnica o commerciale", scrive l'ente polacco del gas - Non è da escludere che si tratti di una ritorsione commerciale legata alla posizione anti-russa della Polonia nell'ambito della crisi ucraina.
L'elenco comprende anche Opk Oboronoprom, United Aicraft Corporation e Ural Vagonza Vod, e nove società del settore civile/militare
"Non abbiamo raggiunto un accordo ed è improbabile che ci incontreremo di nuovo": lo ha dichiarato il portavoce di Gazprom, Serghei Kupryanov, dopo che Kiev non ha saldato il debito di 1,95 miliardi di dollari entro le 10 di oggi,…
Secondo il numero uno del colosso energetico russo Aleksey Miller, il contratto trentennale di fornitura di gas alla Cina stipulato con la CNPC non potrà che avere un forte impatto sui prezzi del gas nel mercato europeo, aprendo le porte…
Giornata di trimestrali con risultati in chiaroscuro: Hermes e Volkswagen crescono, col gruppo tedesco che va anche oltre le attese - I finlandesi nominano il nuovo ceo e volano in Borsa - Gazprom paga la crisi ucraina.