Tutti i partiti sembrano credere al miracolo di evitare l'aumento da 23 miliardi dell'IVA senza mettere nuove tasse o fare corrispondenti tagli di spesa ma una pia illusione - Eppure un aumento ben congegnato dell'Iva avrebbe qualche vantaggio
INTERVISTA A CHICCO TESTA, Presidente di Assoambiente - "Cultura del sospetto ed ipocrisia bloccano la possibilità di utilizzare i rifiuti per attivare un ciclo virtuoso di un loro utilizzo come materia prima o per produrre energia - Si potrebbero creare…
Carlo Bonomi, presidente degli industriali lombardi, lancia un vero e proprio manifesto per dire “Basta” al populismo: il testo contiene anche tre proposte per rilanciare la politica economica
INTERVISTA a SABINO CASSESE, costituzionalista e grande esperto di pubblica amministrazione che mette a fuoco i punti deboli della riforma sull'autonomia differenziata - "Chi strilla dimentica che il negoziato Stato-Regioni è avvenuto nell'oscurità" - "Con più competenze rischiano di soccombere…
Il fenomeno migratorio genera paure e ansie ma i politici lo affrontano o negandone l'importanza o cavalcandolo a scopo elettorale. Il nuovo libro di Bolaffi e Terranova sfata falsi miti e contraddizioni. E dà suggerimenti per politiche più efficaci
Intervista all'economista Gianfranco Viesti sulle autonomie regionali volute dalla Lega. "Non è solo una frattura Nord-Sud. Con la proposta Salvini si rischia un forte incremento della spesa e di creare disparità. Anche per le cosiddette regioni ricche" - I nodi…
Alla vigilia dell'assemblea annuale, il presidente censura la relazione del Comitato editoriale a suo giudizio pessimistica e troppo vicina a Bruxelles. Ora si rischiano dimissioni a catena
Il nuovo libro di Siegmund Ginzberg non dice che i nazionalpopulisti di oggi ripeteranno le tragedie dei nazisti e dei fascisti, ma invita a riflettere su una serie di preoccupanti segnali dell'ambiente culturale e politico che sembrano ripercorrrere vecchie strade
Di fronte agli attacchi all'Europa di Salvini, il premier dice di volere la crescita ma i risultati del suo Governo parlano da soli: spread più alto, blocco degli investimenti, stasi dei consumi - I 3 NO dell'Assonime
INTERVISTA A MARCELLO MESSORI, Direttore dalla Luiss School of European Political Economy - "Le autorità istituzionali dovrebbero agevolare la trasformazione del business model delle banche, con l'occhio alla dimensione e alla governance, per sostenere meglio e di più le economie…
Nelle Considerazioni finali, il Governatore dà una lezione ai gialloverdi sui veri problemi dell'Italia e su quali strade imboccare per tentare di risolverli
Si apre per il governo il secondo tempo della partita con l'Europa sui conti pubblici. La prossima manovra potrebbe costare 40-50 miliardi: se il deficit volasse oltre il 3%, il rischio di far deragliare l'intera economia italiana sarebbe molto alto
Nel suo nuovo libro "Ci salveremo" l'ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore lancia un appello contro l'indifferenza di fronte all'oscurantismo che mina la nostra democrazia ma resta convinto che l'Italia possa farcela
INTERVISTA A EMMA BONINO, leader di +Europa: "Il voto a noi è tutt'altro che marginale e nel nuovo Parlamento europeo può diventare determinante insieme a quello dei liberaldemocratici dell'Alde e del gruppo di Macron"
All'assemblea di Federmanager il presidente Stefano Cuzzilla ha parlato senza peli sulla lingua: sì all'Europa e all'euro, sì alle infrastrutture e focus su innovazione e formazione. Ma il ministro Fraccaro non risponde all'appello.
In Italia il dibattito sull'Europa gira intorno a false notizie: sull'immigrazione, l'economia, la sicurezza. La battaglia va invece combattuta testimoniando le verità sull'Unione, spiegando vantaggi e vincoli del sistema come fa l'ultimo libro di Riccardo Perissich.
Per gestire i rifiuti serve una vera e propria strategia nazionale che parta dalla comprensione della Circular Economy che può crescere del 50% con investimenti di 10 miliardi - Il convegno di FISE-Assoambiente
Nel suo libro "Le 10 bugie", Alessandro Barbano spiega come populismo e sovranismo non siano nati per caso, ma dagli errori delle classi dirigenti - Però l'illusione di risolvere problemi complessi imboccando scorciatoie si sta rivelando catastrofica - Reagire è…
Il Def è l'impietosa presa d'atto che l'economia italiana non solo non cresce ma regredisce e che i provvedimenti lanciati da 5 Stelle e Lega non hanno fatto salire il Pil e tanto meno l'occupazione
INTERVISTA A INNOCENZO CIPOLLETTA, presidente di Assonime - "Il decreto crescita è un passo avanti ma per rilanciare davvero investimenti e crescita occorrono comportamenti virtuosi di poliitica economica che alimentino la fiducia" - "La Commissione d'inchiesta sulle banche è una…
Sui rimborsi ai risparmiatori danneggiati nelle banche fallite, la Commissione europea cerca di salvaguardare i principi di equità e giustizia nei risarcimenti fatti con soldi pubblici. Il premier Conte e i vice Di Maio e Salvini invece agiscono in virtù…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, economista e Direttore generale di Assonime - "Il grande mercato europeo e l'euro sono due conquiste fondamentali ma l'Italia deve tornare credibile e ridurre il debito e lo spread per partecipare al rilancio dell'Europa e mettere…
Un salario minimo garantito in continuità con il Jobs Act potrebbe tutelare i lavoratori e al tempo stesso aumentare la produttività, ma il Governo sembnra affrontare la questione in modo superficiale e propagandistico: così rischierà soltanto di far lievitare il…
INTERVISTA A CLAUDIO DE VINCENTI, già ministro del Mezzogiorno e della coesione territoriale - Anzichè farneticare sull'uscita dall'Euro l'Italia ha bisogno di più Europa ma il Reddito di cittadinanza non è la strada giusta per rilanciare la crescita e sugli…
Le imprese come avanguardia della trasformazione del Paese, per controbilanciare il populismo e una politica sempre più statalista: di questo scrive Antonio Calabrò, ex vice direttore de Il Sole 24 Ore ed attualmente direttore della Fondazione Pirelli, nel nuovo libro…
Il nuovo libro di Irene Tinagli "La Grande Ignoranza - L'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia" solleva questioni molto delicate e attuali che hanno portato al trionfo del dilettantismo in politica e che stanno creando grossi problemi al nostro Paese…
Il decreto sui rimborsi ai risparmiatori danneggiati dal crac delle banche venete, rischia di incappare nel veto della Ue. Il governo ostenta sicurezza ma gli stessi risparmiatori cominciano a preoccuparsi della spregiudicatezza di Salvini e Di Maio - Ci sono…
Finanziere, innovatore, convinto liberal-democratico, Guido Roberto Vitale ci mancherà molto in questa fase politica ed economica di estremo pericolo. C'è da augurarsi che molti seguano la sua scia per tenere alta la modernizzazione del Paese
La grande industria è quasi scomparsa in Italia eppure siano il secondo Paese manifatturiero d'Europa: come si spiega questo paradosso? Prova a rispondere il libro di Beniamino A. Piccone "L'Italia: molti capitali, pochi capitalisti" edito da Vitale & Co. con…
Nel presentare il primo volume degli scritti di Luigi Einaudi, curato da Pierluigi Ciocca, il Governatore della Banca d'Italia - oltre a sottolineare l'importanza del salvataggio delle banche - ha sparato a zero contro il "mito funesto" del sovranismo e…
Ennesimo dietrofront dei grillini che, dopo Ilva, Tav, Tap e Terzo Valico, devono rimangiarsi tutto anche sulle banche impegnando soldi pubblici per salvare Carige mentre Salvini ipotizza due pesi e due misure per i piccoli azionisti - Le giuste osservazioni…
INTERVISTA a LINDA LANZILLOTTA, ex ministro e vicepresidente del Senato - Nel suo libro "Il paese delle mezze riforme" Lanzillotta non nasconde gli errori dei riformisti ma sostiene che in Italia c'è un blocco - in settori della magistratura, dei…
Dopo l'ubriacatura demagogica di Lega e Cinque Stelle, l'Italia ha bisogno di riprendere il cammino delle riforme, correggendo gli errori e i ritardi del passato, come spiega Marco Leonardi nel suo libro "Le riforme dimezzate"
L'esautoramento di fatto del ministro dell'Economia Giovanni Tria operato dalla Lega e dai Cinque Stelle ne rende impossibile la permanenza alla guida del dicastero - Prima si dimetterà e meglio sarà per tutti e soprattutto per lui - Finisce l'equivoco…
Nel suo libro "Orizzonti selvaggi", l'ex ministro Carlo Calenda fa i conti con le paure dei nostri tempi legate alla globalizzazione e alla Grande Crisi immaginando soluzioni che ripudiano il sovranismo e che puntano invece su una politica riformista che…
Matteo Salvini sembra avviato a ripetere gli errori passati compiuti da Bossi che, nel 2011 impedì a Berlusconi di fare le riforme promesse all'Europa. Per evitare una spirale perversa, sarebbe bastato migliorare le riforme avviate nella precedente legislatura. E ora…
INTERVISTA a LUCA PAOLAZZI, già direttore del Centro studi Confindustria ed ora partner di REF Ricerche: "Il reddito di cittadinanza non spingerà i consumi: se aumenta l'incertezza, come sta avvenendo proprio a causa degli annunci del governo, la gente tende…
Al di là del suo disastroso bilancio politico e sindacale, la segretaria generale uscente della Cgil lascia i conti della Confederazione in profondo rosso con una perdita di 2,6 milioni di euro che peseranno sul suo successore
Al di là degli effetti disastrosi provocati in Borsa e sullo spread, la vera domanda che il Def pone è: ma la manovra di bilancio del Governo è davvero capace di creare crescita e lavoro o, facendo leva sull'aumento della…
Il pressing dei 5 Stelle sul Def rivela che lo scontro non è su qualche decimale di differenza ma sull'impostazione del bilancio e sul ruolo della spesa per sostenere la crescita. Di Maio non cede nonostante Tria si sia già…
Il pressing di Lega e M5S sul ministro del Tesoro è contraddittorio quando non pericoloso come dimostra il caso delle pensioni "d'oro", quelle sopra i 4.500 euro, che si vogliono tagliare penalizzando i vecchi pensionati mentre i nuovi potrebbero uscire…
Far pagare tutto e subito i danni del crollo del Ponte ad Autostrade ma permettere alla società di Atlantia di ricostruire il Morandi senza pregiudicare eventuali contenziosi sulla concessione autostradale e senza affidarsi a Fincantieri che ha minore esperienza in…
La sonora sconfitta dei Cinque Stelle e della Lega al Parlamento europeo sulla tutela del copyright è una bella notizia ma non deve farci abbassare la guardia di fronte ai propositi liberticidi della libertà di stampa espressi da Di Maio…
I rischi sulla politica economica del governo - non solo il decreto dignità - stanno mettendo in allarme i mercati internazionali e i risparmiatori. Emerge un visione statalista e anti impresa oltre a una legislazione confusa e velleitaria. I dubbi…
La chiusura dell'Ilva di Taranto, lo stop a Tav e Tap, la decapitazione delle FS, l'assalto alla Rai sono i segnali molto preoccupanti di dove il nuovo governo vuole andare a parare. Per il capo dei 5 Stelle Di Maio…
"Ho lavorato diversi anni a fianco di Marchionne dall'inizio della sua avventura in Fiat nel 2004 fino alla svolta americana con l'acquisto di Chrysler: non era facile stargli vicino ma sicuramente era entusiasmante" - Molti della vecchia guardia lo consideravano…
INTERVISTA a GIAMPAOLO GALLI, economista ed ex deputato del Pd. "Basta spot elettorali: per riportare lo spread sotto controllo è necessario continuare con la discesa del debito pubblico e fare chiarezza sull'Euro" - Decreto dignità: "Le causali sui contratti a…
Secondo il ministro dell'Economia, occorre bloccare ai livelli attuali qualsiasi aumento della spesa corrente in termini nominali per avere maggiori risorse da destinare a investimenti pubblici, Flat tax e reddito di cittadinanza. La nuova flessibilità da negoziare con l'Europa, a…
Di fronte al rialzo del differenziale tra Btp e Bund solo il ministro Tria sembra preoccuparsi. Invece, il rialzo del differenziale sul decennale trascina anche gli altri bond europei. Ma i grillini si limitano ad inveire contro la speculazione e…
Anzichè risvegliarci nel giardino dell'Eden, le ricette del cosiddetto Governo del cambiamento rischiano di portare l'Italia all'inferno: il perchè verrà analizzato nel convegno "Dal contratto giallo-verde ai rischi per l'economia" del 12 giugno a Roma (h.16, Piazza Capranica 72).
Nelle sue Considerazioni finali il Governatore della Banca d'Italia boccia senza mezzi termini una politica economica basata sull'espansione del disavanzo pubblico e sulla cancellazione delle riforme ipotizzata nel contratto di programma Lega-Cinque stelle e mette al primo posto la difesa…
L'Europa ci manda a dire che all'Italia non serve un governo qualsiasi ma un governo capace di riprendere il cammino delle riforme e di accantonare illusioni elettoralistiche pericolose per la democrazia e per la nostra economia - No alla spesa…
Nonostante i toni più sfumati che in campagna elettorale, i vincitori delle elezioni continuano a procedere con proposte inadatte a guarire i mali del Paese: sovranità e dazi, sussidi o finti lavori nel settore pubblico aumentano la spesa e non…
Le strategie del Quirinale per trovare una soluzione di governo sembrano puntare su un'intesa tra pentastellati e democratici come "male minore" rispetto all'ipotesi di un accordo con la Lega. Ma Renzi ha detto con chiarezza che non ci sono margini:…
Dalla Lega e dai Cinque Stelle, ma anche da Forza Italia e Fratelli d'Italia arriva un variopinto ventaglio di illusorie promesse che annebbiano la vera posta in gioco delle elezioni del 4 marzo che è in realtà composta da Europa…
L'idea dei grillini di versare una parte del proprio stipendio al Fondo delle microimprese è "pura propaganda" e lo scandalo di Rimborsopoli è un fatto gravissimo che avrà ripercussioni anche sulla prossima legislatura perchè i rei, una volta eletti, non…
Renzi non ha voluto escludere le correnti minoritarie ma nel Pd è stata penalizzata l'area liberal - Il sistema di selezione dei Cinque Stelle non ha minimamente funzionato - Salvini e Berlusconi non riescono a dialogare - Prodi ha ragione…
Non si comprende perchè il Parlamento, nella sua sovranità, non possa esprimere pareri anche sulla nomina del Governatore della Banca d'Italia senza venire accusato di attentare all'indipendenza della banca centrale - Non dimentichiamoci del precedente di Saccomanni - Sarebbe stato…
TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONE INTRODUTTIVA DI ERNESTO AUCI al convegno di Scelta Civica alla Camera dei deputati per un progetto liberal-riformista, nel quale sono intervenuti, tra gli altri, Bassanini, Bombassei, Cipoletta, Della Vedova, Stagnaro, Bolaffi, Alberto Pera, Bartoli, Roma
La decisione del governo di chiedere la fiducia sulla legge elettorale forse non è elegante ma di sicuro non è in gioco la democrazia come vorrebbe fare credere chi finge di ignorare che tutte le riforme finora tentate si sono…
TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO SUL DEF NELL'AULA DI MONTECITORIO - "Il debito è un freno alle nostre potenzialità di crescita" ma "la situazione politica italiana sembra aver costretto il Governo ad un progetto programmatico poco ambizioso" - Rilanciare le riforme
Bisogna favorire il trasferimento di competenze dagli anziani ai giovani e introdurre agevolazioni per l'impiego degli ultra 65enni nel volontariato e nelle attività produttive - Gli obiettivi sono due: valorizzare queste persone nella società e aumentare la produttività del Paese
Il provvedimento approvato definitivamente alla Camera è avviato bene ma ora occorre indirizzare la spesa pubblica su progetti ben fatti e che migliorino la produttività del lavoro. Non è più tempo di "qualchecosisti" in cerca solo di sussidi. Sono due…
La frammentazione delle sigle sindacali ha creato effetti distorsivi e nei servizi pubblici i cittadini sono ostaggio del ricatto dei vari Cobas che spuntano come funghi. Il fenomeno ha contagiato anche le organizzazioni datoriali. Cresce il consenso per l'approvazione di…
L'intervento svolto nell'aula di Montecitorio in occasione del dibattito sull'Europa con il premier Paolo Gentiloni - L'Italia deve essere protagonista della nuova fase che si sta aprendo in Europa ma deve farlo riprendendo il cammino delle riforme
Il voto di domenica spinge a tre riflessioni: gli italiani prediligono maggioritario e governabilità; quanto può durare la rinascita di Berlusconi; qual è il peso del sistema elettorale sulle scelte dei cittadini. Si spera in una ritrovata lucidità di pensiero…
Pubblichiamo il testo dell'intervento nell'aula di Montecitorio di Ernesto Auci, deputato di Scelta Civica e presidente di FIRSTonline, sulla manovrina in corso di approvazione. Sfata alcuni luoghi comuni: sui voucher innanzitutto. E rilancia la necessità di fare ripartire le privatizzazioni…
Due studi della School of European Political Economy della Luiss firmati da studiosi come Bastasin, Bini Smaghi, Messori, Micossi, Saccomanni e Toniolo fanno luce sulle idee che stanno prendendo corpo in Europa sulla ripresa del processo di integrazione ma l'Italia…
Il VI Rapporto della Fondazione La Malfa sulle imprese industriali del Sud evidenzia che le medie imprese sono poche ma hanno raggiunto livelli di redditività in linea con il resto d'Italia anche se la produttività rimane inferiore. Come spingerne la…
Il decreto preannunciato dal ministro del Lavoro Poletti equivale ad alzare bandiera bianca di fronte alle forze più reazionarie del sindacato, Cgil in testa. In verità, il 70% dei percettori di voucher sono pensionati o persone che già hanno un…
Il centro studi "Economia Reale" di Mario Baldassarri ha presentato i risultati del suo modello econometrico in base al quale, rimodulando e tagliando selettivamente la spesa pubblica corrente e riducendo Irpef e Irap, si potrebbe raddoppiare al 2,2% la crescita…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, Direttore generale di Assonime - "La crisi di alcune banche non cancella l'evidenza che il sistema bancario italiano è complessivamente solido e può essere affrontata con soluzioni di mercato o con un paracadute pubblico" - "Il…
I "geni" del settimanale londinese non comprendono perchè in Italia è tanto difficile fare le riforme e dimenticano che i governi tecnici hanno solo potuto prendere decisioni d'emergenza ma non sono stati in grado di fare riforme strutturali - Colpisce…
INTERVISTA DEL WEEKEND - L'economista Alfredo Macchiati spiega a FIRSTonline il suo nuovo libro ("Perchè l'Italia cresce poco", il Mulino): alla base della stagnazione italiana c'è la pessima qualità delle istituzioni - Ecco perchè il SI' al referendum può aprire…
Per salvare il prestigioso quotidiano occorre una radicale discontinuità con il recente passato e l'archiviazione della dottrina D'Amato - Il principale giornale economico non può essere un house organ di Confindustria ma deve tornare ad essere un'autorevole fonte di informazione…
La chiusura delle frontiere danneggia tutti - E' dubbio che gli operai americani ne sarebbero avvantaggiati - In Europa vincerebbero i nazionalismi e l'Ue sarebbe esposta all'espansionismo di Putin.
La confederazione dei dirigenti d'azienda pubblici e privati festeggia i suoi 70 anni presentando un manifesto per la costruzione di una nuova Europa basata sui valori dell'etica, del merito e della trasparenza - La difesa del proprio particulare di fronte…
L'ex premier voterà NO per protestare contro questa manovra che, con i suoi tanti bonus, punterebbe a comprare il voto degli elettori: eppure, sono proprio le nuove regole costituzionali la premessa per modificare la propensione della politica ad acquistare il…
INTERVISTA DEL WEEKEND - Secondo l'economista Marcello Messori, direttore della School of European Political Economy della Luiss, "Mps esprime in termini estremi i mali del sistema bancario" e ha davanti un piano di risanamento "estremamente difficoltoso" con "costi elevati" -…
INTERVISTA A STEFANO MICOSSI, direttore generale di Assonime ed economista - "Il linguaggio usato dal nostro premier Renzi dopo il vertice di Bratislava è stato piuttosto aggressivo ma alle parole non seguiti fatti che fanno ritenere che si sia deciso…
Zagrebelsky e Pallante sostengono che al referendum bisogna votare NO perhé la riforma costituzionale in accoppiata con l'Italcim accentra i poteri a favore dello Stato e nello Stato a favore dell'Esecutivo, ma tutto questo non corrisponde né alla lettera della…
L'analisi del Centro Studi Confindustria delinea una frenata molto preoccupante dell'economia italiana per via del rallentamento internazionale e delle inefficienze strutturali dovute al "quindicennio sprecato" dal nostro Paese - L'unico modo di contrastare la deriva verso la stagnazione è quella…
L'Italia cresce poco ma non esiste una bacchetta magica per accelerare lo sviluppo: l'unica strada è quella di perseverare nella politica delle riforme intrapresa dal governo Renzi e di puntare sui cambiamenti culturali che possono anticiparne gli effetti. Ne hanno…
Da un'attenta analisi delle oltre 500 proposte di legge presentate dai parlamentari pentastellati dall'inizio della legislatura, pubblicata da La Stampa, emerge un quadro alquanto confuso che ricorda il vecchio trinomio su cui il governo Borbonico puntava per mantenersi al potere:…
Con un rapporto iscritti-pensionati falciato dalla crisi dell'editoria e uno squilibrio crescente tra contributi e prestazioni, il futuro dell'ente di previdenza dei giornalisti è segnato. Occorrono risparmi severi sui costi di gestione, tagli alle misure assistenziali e il recepimento in…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Parla Alessandro Pansa, l'ex amministratore delegato di Finmeccanica che ora siede nel cda della Banca Popolare di Vicenza salvata da Atlante: "Per far crescere l'economia italiana bisogna puntare sugli investimenti, che sono crollati nella crisi, ma…
INTERVISTE DEL WEEKEND - Parla l'ex dg della Banca d'Italia ed ex ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni: "L'Inghilterra ci fa arrabbiare e la sua miopia è sotto gli occhi di tutti. L'Europa ha sbagliato ma tornare indietro sarebbe rischioso. Deve trovare…
EDISON INNOVATION WEEK - Secondo una ricerca del Censis presentata oggi all'evento milanese di Edison gli italiani sognano un Paese più innovativo ma hanno paura dei risvolti sociali e occupazionali delle nuove tecnologie, come sempre succede nei periodi di transizione
La Capitale è il concentrato di tutti i problemi del Paese ma per risolverli non basta la sterile protesta del Movimento 5 Stelle la cui candidata sindaco, ingabbiata com'è dalla Casaleggio associati, non ha saputo che presentare per Roma poche…
Sono entrambi manager, ma Parisi e Sala sono due candidati sindaci completamente diversi: il primo è condizionato dalla visione isolazionista e antieuropea della Lega di Salvini mentre il secondo, scelto dalle primarie e non dai cenacoli di Arcore, è l'espressione…
Forse nelle Considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia ci si aspettavano parole più forti e decise sulla situazione delle banche italiane ma sull'immobilismo dell'Europa e sulle rigidità della regolazione bancaria europea Visco è passato all'attacco criticando apertamente il dogmatismo…
L'Ad di Invitalia fa il punto sull'attività per il rilancio dell'area dell'ex Italsider - Dopo una prima mappatura, partiranno a novembre le bonifiche vere e proprie - L'impegno ad aprire il Parco Sport, il Centro Congressi e il Centro Termale…
Secondo il nuovo presidente di Confindustria la fine del bicameralismo paritario è a portata di mano e le riforme costituzionali sono la premessa per il cambio di passo dall'Italia: chi si oppone ha il dovere di presentare alternative praticabili e…
INTERVISTA A PATRIZIO BIANCHI, economista industriale e assessore della Regione Emilia-Romagna - "L'industria italiana è spaccata in due, tra chi sa stare sui mercati internazionali e chi è rimasto nel giardino di casa: per rilanciarla occorre una strategia capace di…
L'ex direttore del Corsera ammette che la riforma porterà vantaggi su semplificazione, minor conflitto tra Stato e Regioni e una corsia preferenziale per le leggi del governo ma attacca sulla scarsa rappresentanza del Senato. Argomento debole e tutto da verificare.…
Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…
Il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, maschera un bieco conflitto di potere con lo Stato sulle competenze regionali in materia di energia guidando la campagna per il referendum truffaldino "No Triv" che non ha nulla a che vedere con le…
Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…
Impressionanti le conclusioni del 9° Rapporto sulla sicurezza e insicurezza in Europa curato da Demos, dall'Osservatorio di Pavia e dalla Fondazione Unipolis - Gli italiani hanno paura del mondo e si chiudono in casa: il 56% vorrebbe ripristinare i controlli…
Ci sono tre ragioni che consiglierebbero di non andare a votare al referendum indetto dai no-Triv: primo, in realtà il quesito referendario non riguarda le trivelle; secondo, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di gas, non di petrolio; terzo,…