Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei modelli da usare per la dichiarazione dei redditi 2021 (con le relative istruzioni)
Scontrino elettronico, cuneo fiscale, modello 730 e molto altro: il primo gennaio è iniziata una girandola di cambiamenti su tasse, imposte e bonus - Ecco le innovazioni principali da tenere a mente, mese per mese
Il decreto fiscale è legge. Dall'anno prossimo cala il tetto al contate, scende l'Iva sugli assorbenti (ma solo su alcuni tipi), novità su Pir e scontrini - Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Via libera all'inasprimento delle pene per gli evasori, ma Italia Viva vota contro e spacca la maggioranza - Il testo passa comunque dalla commissione all'Aula della Camera per la prima lettura - Ecco tutte le novità
C'è tempo fino al 23 luglio per correggere la dichiarazione dei redditi e rispedirla al Fisco: ecco come orientarsi nella parte dedicata ai redditi da lavoro dipendente e assimilati (comprese le pensioni)
Dal 2 maggio è possibile modificare o integrare le dichiarazioni dei redditi precompilate, che andranno rispedite al Fisco entro il 23 luglio - Ecco come accedere al modello e cosa fare in caso di errori o dimenticanze
Ecco il calendario fiscale con tutte le scadenze da tenere a mente sulla dichiarazione dei redditi 2018 - Attenzione, il rischio confusione è alto: alcune date sono le stesse per 730 precompilato e modello Redditi, ma altre no.
Da quest'anno è possibile aggiungere spese da portare in deduzione o in detrazione seguendo una procedura assistita: bastano un paio di clic su qualche pagina web semplificata e il software del Fisco aggiorna il modello automaticamente.
L'Agenzia delle Entrate spiega che dal 16 aprile contribuenti e intermediari potranno visualizzare tutte le nuove dichiarazioni dei redditi precompilate - Ma attenzione: per i passi successivi, il calendario è diverso per 730 e modello Redditi.
Premi di risultato, mobili per le giovani coppie, school bonus, "legge dopo di noi" e non solo: da quest'anno si allunga la lista degli sconti fiscali previsti dal 730 precompilato - Novità anche sulla scadenza per la presentazione del modello.
Il Fisco ha pubblicato la bozza del nuovo modello per la dichiarazione dei redditi con le relative istruzioni - Ecco le principali novità in arrivo quest'anno.
Ma attenzione: non si tratta di una proroga generalizzata - Per chi intende delegare un intermediario rimane fissato al 7 luglio il termine per consegnare la documentazione al Caf-dipendenti o al professionista abilitato.
Arrivano due settimane di tempo in più per delegare Caf o commercialisti, ma solo a condizione che questi abbiano inviato entro il 7 luglio l'80% delle dichiarazioni da loro prese in carico - Resta da chiarire se il rinvio interesserà…