Le importazioni crescono del 23,4% - Il made in Italy sul mercato globale scende al 3% - Peggiora la bilancia commerciale: nel 2010 disavanzo di 29,3 miliardi di euro.
Di fronte a una crisi che investe in pieno l'Italia, non giova la rassegnazione sulla crescita del ministro Tremonti e va invece raccolto subito l'appello del presidente Napolitano a dare una scossa all'economia che permetta al Paese di realizzare al…
Oltre all'investimento iniziale, la partecipazione potrà essere incrementata di una quota pari al 10% del capitale di Global Port per effetto di un'opzione call a favore di Vei Capital. Global Port controlla le concessionarie del porto commerciale e turistico di…
La compagnia irlandese supera, con quasi un milione e mezzo di viaggiatori in più, il vettore italiano per il traffico continentale - L'amministratore delegato ha presentato oggi 7 nuove rotte su Roma Ciampino. - "In Italia porteremo nel 2011 25…
di Alberto Grillo - E' una giovane economista italiana il personaggio del giorno e l'autrice dell'idea che ha salvato l'euro e l'Europa con una specie di nuovo Piano Marshall per aiutare la Grecia ad uscire dalla crisi. Ha detto a…
di Gennaro Barbieri - Nella nuova classifica mondiale dell'innovazione gli svizzeri balzano al primo posto davanti a Svezia e Singapore. L'Italia migliora la propria capacità innovativa ma resta indietro: la penalizzano i costi per avviare un'impresa, la pressione fiscale e…
Luglio-settembre a Pil fermo, secondo il centro studi di via dell'Astronomia. Gli indicatori sono deludenti, con occupazione bassa e consumi piatti. Rallenta anche l'export. Confermata, su base annua, una crescita complessiva non superiore all'1%.
di Alberto Grillo - Il quadro mondiale appare incerto e, soprattutto in Europa, diversificato. Italia: mancano le riforme, i mercati non si fidano - La stima della crescita del Pil è 0,7% sia nel 2011 che nel 2012.
Il dato segna un calo tendenziale e una leggera crescita su base congiunturale - Rispetto allo stesso periodo 2010 +0,1% per l'export e -0,3% per l'import - Dinamiche che derivano dalla contrazione dei flussi sui mercati extra Ue.