Il Ministero dei Beni Culturali conferma anche per Pasqua l'iniziativa #Domenicalmuseo che prevede l'ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali - Porte aperte per entrare senza biglietto al Colosseo, agli scavi di Pompei e Metaponto, al Museo di Palazzo Ducale…
Il Fai, Fondo per l'ambiente italiano, lancia un'iniziativa per avvicinare i giovani alla tutela dei beni artistici e naturali protetti dalla fondazione - Possono partecipare ai campi di volontariato Fai tutti i giovani con un età compresa fra i 18…
L'ad di Unicredit Ghizzoni rileva che l'industria creativa debba diventare un'opportunità per far crescere il Paese ma precisa che serve un nuovo modo di interazione fra pubblico e privato - Non basta conservare il patrimonio artistico - L'esempio di project…
Si sono riuniti ieri a Roma i rappresentanti degli editori, europei e italiani, con il ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini. Il focus dell'incontro è ruotato attorno a due temi principali: il diritto d'autore e l'equiparazione tra…
"IO SONO CULTURA", RAPPORTO SYMBOLA-UNIONCAMERE - L'export legato alla cultura è cresciuto del 35% in cinque anni: dai 30,7 miliardi del 2009 ai 41,6 miliardi del 2013, il 10,7% di tutte le vendite italiane oltre confine - Bilancia commerciale del…
Alla Triennale di Milano va in scena un progetto della direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna realizzato con Fondazione Telecom Italia al fine di documentare gli effetti distruttivi del terremoto sul patrimonio culturale e le attività svolte…
Ogni privato che donerà allo Stato risorse per il restauro di beni culturali potrà godere di un credito d’imposta pari al 65% della somma donata, ammortizzabile in tre anni - Il decreto introduce anche un credito d’imposta del 30% per…
Istituto centrale per il catalogo unico (Iccu) e Fondazione Telecom Italia hanno presentato oggi a Roma presso la Biblioteca nazionale centrale lo strumento Movio, un innovativo kit open source che permette di realizzare mostre virtuali - L'obiettivo è valorizzare il…
RAPPORTO 2013 ELABORATO DA FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE - La cultura genera in Italia il 5,4% della ricchezza prodotta (quasi 75,5 miliardi di euro) e dà lavoro al 5,7% degli occupati dei Paese, ossia quasi 1 milione e 400mila persone…
Scadenza 31 gennaio per comunicare online le erogazioni liberali del 2012 fatte a favore della cultura - Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private.
Il FAI lancia le Primarie della Cultura, una grande consulta popolare con l’obiettivo di promuovere e valorizzare soluzioni concrete per la cultura, l’ambiente e il paesaggio - Sul sito dopo essersi registrati si può votare scegliendo i temi più sentiti,…
Appuntamento al 2013, che dopo Berlino e Parigi sarà dedicato a Londra - Venezia costruirà quindi per l’occasione un filo diretto con la capitale inglese - La prossima edizione svilupperà forti collaborazioni con la rete delle città d’arte e cultura…
Il governo di Atene pronto a decidere di concedere i siti più significativi del proprio patrimonio arecheologico - Per la modica cifra di 1600 euro al giorno sarà possibile fare riprese nel Partenone o a Delfi - Furia tra gli…
La classifica dei luoghi d'arte più apprezzati sul social network vede al primo posto il Museum of modern art di New York, davanti al Metropolitan e al Louvre. Primo italiano il MAXXI di Roma, solo 70esimo. Semplice classifica da social…