La maggior parte degli universitari ha poca dimistichezza con le tematiche finanziarie e per questo sono più esposti alla truffe online - È quanto emerge dall’Osservatorio sull’Educazione finanziaria in collaborazione con UniCredit
Nell'ultima Relazione annuale, presentata in occasione del 30esimo anniversario dalla sua nascita, l'Autorità fa il punto su quali sono le pratiche commerciali scorrette più comuni a danno dei consumatori
Diversi utenti hanno ricevuto un messaggio di posta elettronica che si presenta come una comunicazione dell'Istituto, ma in realtà è un tentativo di phishing che punta a estorcere i dati bancari dei malcapitati
Aumentano le truffe online a danno dei consumatori - L’Antitrust continua a tener sotto controllo il web per sanzionare tutte le pratiche commerciali scorrette promesse dagli sciacalli del Coronavirus
Dal finto tampone a domicilio al phishing via e-mail, passando per le mascherine (inutili) vendute a peso d'oro: ecco tutte le truffe legate al coronavirus
Tanta attesa per venerdì 29 novembre, la giornata dei super-sconti. Fidarsi solo di venditori sicuri e tenere conto delle spese di spedizione.
La Consob si è avvalsa delle nuove regole stabilite dal decreto Crescita - Ecco l'elenco dei siti oscurati
VIDEO - Sotto la direzione della Procura di Milano, la Guardia di Finanza, in collaborazione con l'Ivass, ha individuato e oscurato 222 siti che vendevano finte polizze assicurative, raggirando gli utenti con diversi trucchi
I contratti di luce e gas sul mercato libero. Manuale antitruffa contro i pirati dell’energia che suonano al campanello.
Facile.it ha stilato un piccolo vademecum per evitare brutte sorprese durante il periodo estivo: non tutte le carte attive in Italia possono essere usate all’estero; alcune possono essere abilitate, ma con limitazioni - Ecco le dieci regole d'oro.
Per evitare truffe e rischi di riciclaggio la Bce ha deciso di archiviare le banconote da 500 euro: dal 2018 non circoleranno più