La riduzione del costo del lavoro ridà competitività alla Spagna anche se con enormi costi sociali e l'auto rilancia la produzione: Renault riparte a Palencia, Peugeot punta su Vigo, Ford cresce a Valencia - Un acuto commento del "Corriere della…
Il gruppo torinese risulta ad ottobre il peggior marchio straniero in territorio transalpino: soffrono ancora di più Renault e Peugeot, ma vanno a gonfie vele Mercedes, Toyota e Volkswagen.
Un gruppo di attivisti americani sta facendo pressioni sulla casa automobilistica francese e la sua partner Nissan perché abbandonino le attività in Iran, a causa dei sospetti a che Teheran stia sviluppando un programma nucleare - Mentre altre aziende se…
Il 18 marzo in Australia prenderà il via il primo Gran Premio stagionale senza un solo pilota italiano in pista: non succedeva dal 1969 - Oggi la Formula uno è dominata dalle multinazionali e dai Governi, tesa a sfondare sui…
Il mercato delle auto ha sofferto a gennaio soprattutto in Italia (-16,9%) e in Francia (-20,7%) - Male anche Fiat, la cui quota di mercato nella Ue scende al 7%, ma la tendenza degli ultimi mesi rimane comunque positiva -…
Il mercato delle quattro ruote arranca e dunque le principali case si ingegnano per riconquistare clienti (soprattutto giovani) - Nascono così le auto personalizzate, con centinaia di combinazioni possibili fra look esterno e allestimenti interni fatte su misura per ogni…
Sta per compiere un anno il centro, inaugurato nel marzo 2011 in Danimarca: oltre a occuparsi della vendita di auto elettriche (la Fluence Z. E. di Renault), offre una serie di servizi collegati, dalla ricarica della batteria alla sua sostituzione…
Calo del 6% nelle vendite annuali di automobili di Toyota, scese sotto gli 8 milioni a causa delle catastrofi in Giappone e Thailandia - I giapponesi ora sono solo quarti: sul trono mondiale ora siede General Motors, al secondo posto…
La casa automoblistica francese partirà a gennaio con lo sviluppo insieme a Nissan dell'auto super low-cost. I francesi, già proprietari di Dacia, vorrebbero sbaragliare così il mercato dei Paesi emergenti.
La forza dello yen paralizza l'esportazione giapponese, ma Nissan fa registrare buoni guadagni grazie all'incremento delle vendite in Europa, Usa e Cina.