Raggiunto l'accordo tra Aran e le sigle sindacali. Il contratto fa riferimento al triennio 2019-2021. Aumento medio di 289 euro al mese per 13 mensilità e arretrati compresi tra i sei mila e diecimila euro. Testo ora all'esame dei Ministeri…
La presenza minima dei contratti pirata non giustifica il ricorso alla legge per introdurre il salario minimo che, nella versione proposta dalle opposizioni, rischia di reintrodurre gli automatismo della scala mobile togliendo spazio alla contrattazione sindacale
Ecco quali sono gli obblighi di comunicazione che i datori di lavoro sono tenuti a fornire al dipendente nel caso siano utilizzati sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati
Sindacati e sinistra italiano mitizzano il modello spagnolo per il lavoro ma a Madrid i licenziamenti sono più facili che in Italia - Infondate le critiche di Landini e Schlein sulla precarietà al Decreto Meloni del Primo Maggio
Il decreto Lavoro 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 4 maggio. Dai bonus assunzioni alle sanzioni amministrative: ecco le principali novità aldilà dei contratti a termine
Le novità riguardano soprattutto le causali per poter ricorrere ai contratti a tempo determinato, che comunque non possono andare oltre i 24 mesi. Ecco le nuove regole decise il Primo Maggio dal Governo Meloni
Dopo il congresso della Cgil che ha confermato al 94% Maurizio Landini alla segreteria generale, il dibattito sul salario minimo è più aperto che mai sia sul piano sindacale che politico
Innovazioni nelle modalità organizzative del lavoro e miglioramento del benessere professionale sono gli elementi qualificanti del nuovo protocollo siglato il 21 febbraio tra la Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo e le rappresentanze delle organizzazioni sindacali
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal si accentua la tendenza negativa per fine anno: -10,4% tra ottobre e dicembre
La banca propone ai dipendenti di aumentare l’orario quotidiano per rimanere un giorno in più a casa, a parità di stipendio. Ecco la proposta di Intesa
La commissione Lavoro della Camera ha dato l'ok a un disegno di legge che estende le tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
L’economia dei lavoretti occasionali digitali diventa parte del sistema lavoro ma all’evoluzione non segue la stabilità contrattuale: 3 lavoratori su dieci non hanno un contratto scritto – A fotografare il fenómeno l’indagine Inapp
A trainare la domanda i contratti a tempo determinato con 256mila richieste, mentre quelli a tempo inderterminato sono ancora sotto i livelli del 2019. Confermata la difficoltà nel reperire dipendenti qualificati
Sotto la spinta dell'autunno calco, nella primavera di 51 anni fa il Parlamento approvava la famosa legge 300, più nota come Statuto dei lavoratori, una vera e propria svolta nelle relazioni industriali
La modifica del quarto comma dell'articolo 39 della Costituzione e una legge ordinaria potrebbero finalmente rafforzare le relazioni sindacali, dando efficacia generale a tutti i contratti collettivi sottoscritti da imprese e sindacati
Molto spesso, in ambito lavorativo, imprese o datori di lavoro stipulano un patto di non concorrenza per tutelare le proprie idee e il know-how dopo la cessazione del rapporto di lavoro - Ecco perchè
Il Mef e il ministero del Lavoro stanno valutando tre ipotesi per favorire le assunzioni in vista dell'estate e prima che scada, il 31 marzo, il regime semplificato. Ecco le tre soluzioni possibili
Proposta dei metalmeccanici della Uil a Governo e Confindustria per spezzare la lunga catena di veti e controveti sui contratti: rinuncia agli aumenti salariali per 3 anni in cambio dello stop ai licenziamenti - I pro e i contro di…
Fu un Maestro, un pensatore fecondo, un giuslavorista di vaglia, il cui nome è legato a doppio filo allo Statuto dei diritti dei lavoratori
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito una prima illustrazione e le indicazioni operative sulle norme contenute nel Decreto Agosto: eccole
Con una circolare del 3 settembre l'Inps illustra i profili normativi e operativi dell'intervento straordinario di integrazione salariale che sostiene il nuovo contratto di espansione
Dal 2020 scattano gli aumenti retributivi ai dirigenti industriali nonchè i benefici contrattuali per i trattamenti pensionistici e le polizze assicurative - Ecco punto per punto e principali novità del contratto
Come si presenta la domanda - Una recentissima circolare del Ministero del Lavoro illustra le modalità applicative del decreto emanato a fine settembre dal Governo - Le istanze sono istruite in base all'ordine cronologico
Il nuovo contratto è entrato da poco in vigore e sostituisce il contratto di solidarietà. Dovrebbe favorire la trasformazione tecnologica ma presenta numerose complessità
Seconda una ricerca condotta dalla Fim-Cisl su impiegati e quadri delle aziende metalmeccaniche, le regole del lavoro cambiano troppo lentamente e non valorizzano adeguatamente le professionalita: per questo Marco Bentiovogli rilancia l'idea dei contratti ibridi
Per effetto del Decreto Di Maio 700 contratti di lavoro a tempo determinato non possono essere rinnovati da aziende pubbliche a Milano che saranno costrette ad assumere lavoratori privi di formazione se non si trova una soluzione alternativa - Sarebbe…