Produttori provenienti da Italia, Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera per attestare un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino piacevole e godibile tutelando l’ecosistema e l’equilibrio naturale del vigneto.
Produttori da Italia, Spagna, Francia, Germania, Slovenia, Polonia di vini ma anche di sidri, birre, vermouth, amari, gin, tutti accomunati dall’attenzione per una produzione biologica priva di additivi e il più naturale possibile.
Oltre 600 etichette di piccole cantine, dalla Spagna all'Ucraina, saranno presenti il 13 e 14 marzo nello Spazio Novecento dell'Eur. Parole d'ordine natura e sostenibilità
In attesa di potersi ritrovare a giugno alla manifestazione di Cerea, 70 vignaioli artigiani si raccontano in video-pillole in un convegno digitale e presentano un vino che avrebbero voluto portare ad Assisi 2021 .
Peppe Lazzaro mancato ingegnere meccanico per amore dell'Ape nera, sopravvissuta all'epoca delle glaciazioni ma che si credeva scomparsa dagli anni 70. L'ha riportata sulle pendici dell'Etna e produce un miele raro richiesto da grandi Chef e gourmet, dalle grandi proprietà…
Peppe Lazzaro mancato ingegnere meccanico per amore dell'Ape nera, sopravvissuta all'epoca delle glaciazioni ma che si credeva scomparsa dagli anni 70. L'ha riportata sulle pendici dell'Etna e produce un miele raro richiesto da grandi Chef e gourmet, dalle grandi proprietà…
Piccoli produttori di vino naturale si danno appuntamento per la più importante manifestazione europea del settore per confrontarsi su ricerca, tecniche naturali e innovazione. Vietati 180 principi attivi di pesticidi dell'industria chimica.