Nel corso dell'assemblea annuale di Assoelettrica, il presidente Chicco Testa ha sottolineato la graduale perdita di efficacia del mercato elettrico, che, in seguito allo sviluppo delle rinnovabili, ha visto ridursi la quota di energia effettivamente contendibile fin sotto il 40%…
La variazione della domanda di energia elettrica di aprile diventa tuttavia -2,8% se depurata da un debole effetto della temperatura - Allargando lo sguardo a tutto il primo quadrimestre, “la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,5%…
Assoelettrica (l'Associazione nazionale delle Imprese Elettriche) ha dichiarato in una nota che "nei primi tre mesi dell'anno, sia la produzione interna sia i consumi elettrici sono ulteriormente diminuiti" - Si attende una ripresa economica per il nostro Paese - Continua…
Non più una volta ogni due mesi, ma due volte l'anno: così si pagheranno le bollette di luce e gas se sarà approvato, senza modifiche, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva europea sull'efficienza energetica - Ma, obiettano i…
Stando ai dati diffusi da Terna, i consumi di energia elettrica sono risultati in calo del 3,7% su base annua a marzo, a quota 26,2 miliardi di kWh - La domanda di energia è stata soddisfatta per l'82% con produzione…
Stando ai dati registrati da Terna, nel mese di febbraio l'energia elettrica richiesta in Italia ha fatto segnare una flessione del 4% - Pesano molto, nel computo, gli effetti della temperatura più mite: 4,5 gradi centigradi in più rispetto allo…
OSSERVATORIO UTILITIES AGICI-ACCENTURE 2014 - Di qui al 2020 la domanda di elettricità e gas calerà rispettivamente di 6 terawatt/ora e 7 miliardi di metri cubi: una situazione critica rispecchiata anche dai dati Europei e che coinvolge fortemente le imprese…
Secondo Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, "le principali cause del caro-bolletta sono tutte riconducibili a decisioni pubbliche: una liberalizzazione lasciata a metà, pesanti manovre di politica industriale, frequente confusione tra le competenze del governo e quelle…
Malgrado il calo del prezzo dell'elettricità all'ingrosso, il consumatore non riceve alcun beneficio nella bolletta a causa dell'aumento degli incentivi pagati alle fonti rinnovabili - Ma così il distacco dell'Italia dal resto d'Europa cresce - E purtroppo il caro-energia non…
I primi dati provvisori elaborati da Terna sul fabbisogno di energia elettrica nell'anno appena concluso fanno segnare una flessione del 3,4% rispetto al 2012, che a sua volta aveva chiuso con un calo dell'1,9% sul 2011 - Il totale dell'energia…