Condividi

Bottura, Crippa e Romito i migliori ristoranti italiani per la Guida del Gambero Rosso, ma il premio ristorante dell’anno va a una trattoria di Brione

Sono 55 i grandi ristoranti in Italia. E nel mondo delle tre forchette si affacciano le nuove generazioni che hanno studiato con i grandi maestri. Novità anche fra le trattorie con sette nuovi ingressi nell’elenco dei tre gamberi. L’elenco di tutti i ristoranti con tre forchette e ci tutti i tre gamberi. Cuoco Emergente è del Ristorante NIN Brenzone sul Garda (VR)

Bottura, Crippa e Romito i migliori ristoranti italiani per la Guida del Gambero Rosso, ma il premio ristorante dell’anno va a una trattoria di Brione

Sono cinquantacinque in Italia i grandi ristoranti di eccellenza. Li individua la classifica stilata ogni anno dalla Guida del Gambero Rosso, attribuendo loro il massimo riconoscimento delle tre forchette. Al vertice si collocano tre campioni perennemente in testa nelle classifiche gastronomiche italiane e internazionali. In testa ci sono Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura, Piazza Duomo con Enrico Crippa e Ristorante Reale di Niko Romito che svettano con il punteggio di 97/100. Cinque le novità in questa ambita sezione con l’ingresso di Contrada Bricconi, Il Luogo Aimo e Nadia, Villa Maiella, Zia e Marotta. Fra le novità interessanti di quest’anno c’è da segnalare che per la prima volta nell’edizione 2026 della Guida il premio Ristorante dell’anno, è andato a una trattoria, La Trattoria La Madia a Brione, in Lombardia, dove Michele Valotti si è fatto portavoce di una trattoria che diventa pura avanguardia e ricerca.

Grandi novità anche nella categoria delle migliori trattorie d’Italia contraddistinte dai Tre Gamberi, con ben 7 nuovi ingressi: 4 Archi, Trattoria Del Cimino dal 1895, Osteria La Grandissima, Osteria dei Maltagliati, Santo Palato, I sapori di Marianna, Villa Rosa – La Casa di Lella. Mentre sono 9 i locali di ispirazione internazionale che hanno ottenuto i Tre Mappamondi e 14 wine bar premiati con le Tre Bottiglie, vero e proprio omaggio ai locali dove vino e cucina dialogano, creando nuove occasioni d’incontro, di gusto e di sperimentazione.

Un’altra novità di quest’anno è l’inserimento degli agriturismi, che sempre più spesso celano grandi trattorie, inaspettati fine dining o raffinati bistrot, così come una sezione di consigli di viaggio a inizio regione completamente rinnovata per orientare il lettore. Una sezione speciale viene riservata, per la prima volta, alla ristorazione italiana all’estero, portavoce di un’identità gastronomica semplice, unica e riconoscibile ovunque ci si trovi: in questo senso spicca Clara a Bangkok dello chef Christian Martena.

Il tema forte che esce da quest’edizione è la sostenibilità umana: la felicità dei clienti passa sempre più per quella dei lavoratori, ha commentato Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso.

Nel settore delle Tre Forchette si registrano storie di passaggi di testimone: allievi di grandi maestri che si fanno avanti alla ribalta della scena gastronomica di eccellenza. È il caso di Contrada Bricconi, con Michele Lazzarini, allievo di Niederkofler, che ha riportato in vita un borgo del XV secolo in Val Seriana, di Zia, a Roma, con Antonio Ziantoni, formatosi da Anthony Genovese, che raggiunge il traguardo con una cucina raffinata e attuale. E ancora di Marotta, nell’Alto Casertano, che porta l’alta cucina in un territorio che fino a ieri sembrava lontano da certi scenari, dopo l’esperienza nella scuola di Crippa, di Villa Maiella che vede finalmente riconosciuto il suo grande percorso familiare, oppure Il Luogo Aimo e Nadia torna con la solidità di chi non si è mai fermato.

Mentre i vertici si rinnovano, le osterie di provincia restano presidio sociale. A Caprarola come a Milo, continuano a essere baluardi di comunità, sale dove tre generazioni siedono insieme. Sono i premi contraddistinti dai Gamberi, il simbolo che da sempre custodisce la cucina di tradizione, quella più vicina alla vita quotidiana e al cuore dei territori. La Tavola, al suo secondo anno, fotografa questa fluidità: bistrot, locali che mescolano rigore e spensieratezza, inglobando gastronomie, pescherie o macellerie con format innovativi. E il vino si intreccia a questo racconto: non più solo scaffali e mescita, ma locali dove bottiglie e cucina dialogano, creando nuove occasioni d’incontro premiati con Le Tre Bottiglie. La Guida, frutto di uno scouting di 2700 ristoranti e trattorie in tutta Italia si propone come un racconto ragionato, un viaggio nei territori: alla scoperta dell’Italia dei sapori. Poi ci sono i premi speciali. Il ristorante dell’anno è La Madia di Michele Valotti a Brione che si contraddistingue per fermentazioni, ricerca, invenzione continua. Il menu degustazione dell’anno è quello di Da Lucio di Jacopo Ticchi. La cantina dell’anno è quella de il San Domenico di Imola con bottiglie di decenni, in alcuni casi anche centenarie.

Le tre forchette con i relativi punteggi:

97 Osteria Francescana Modena, Piazza Duomo Alba [CN], Reale Castel di Sangro [AQ]

96 Atelier Moessmer Norbert Niederkofler Brunico/Bruneck [BZ]

95 Uliassi Senigallia [AN]

94 Le Calandre Rubano [PD], Casa Perbellini 12 Apostoli Verona, Madonnina del Pescatore Senigallia [AN], Il Pagliaccio Roma, La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri Roma

93 Agli Amici dal 1887 Udine, Cracco in Galleria Duomo Ragusa, Imàgo dell’Hotel Hassler Roma, Pascucci al Porticciolo Fiumicino [RM], Enoteca Pinchiorri Firenze, Quattro Passi Massa Lubrense [NA], Torre del Saracino Vico Equense [NA], Villa Crespi Orta San Giulio [NO], Da Vittorio Brusaporto [BG]

92 D’O Cornaredo [MI], Dina Gussago [BS], Guido Serralunga d’Alba [CN], Seta by Antonio Guida Milano, La Trota Rivodutri [RI]

91 Antica Corona Reale Cervere [CN], Antica Osteria Cera Campagna Lupia [VE], Enrico Bartolini al Mudec Milano, Da Caino Montemerano [GR], Danì Maison Ischia [NA] Enoteca La Torre Villa Laetitia Roma, Harry’s Piccolo Trieste, Krèsios Telese Terme [BN], Lido 84 Gardone Riviera [BS], La Madia Licata [AG], Miramonti l’Altro Concesio [BS], La Peca Lonigo [VI], I Tenerumi del Therasia Resort Vulcano [ME]

90 Andrea Aprea Ristorante Milano, L’Argine a Vencò Dolegna del Collio [GO], Berton Milano, Contrada Bricconi Oltressenda Alta [BG], Da Gorini Bagno di Romagna [FC], Don Alfonso 1890 Massa Lubrense [NA], Taverna Estia Brusciano [NA], Dalla Gioconda Gabicce Mare [PU], Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel Roma, Laite Sappada [UD], Il Luogo Aimo e Nadia Milano, Marotta Ristorante Castel Campagnano [CE], Pashà Polignano a Mare [BA], Dal Pescatore Santini Canneto sull’Oglio [MN], Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte Viareggio [LU], Villa Maiella Guardiagrele [CH], Zia Restaurant Roma .

I Tre Gamberi

4 Archi Milo [CT], Abbamele Osteria Mamoiada [NU], Agra Mater Colmurano [MC], Da Amerigo Valsamoggia [BO], Angiolina Pisciotta [SA], Antica Osteria del Mirasole con Locanda San Giovanni in Persiceto [BO], Antica Trattoria del Gallo Gaggiano [MI], Antichi Sapori Andria [BT], L’Arcangelo Vino e Cucina Roma, Arieddas – La Cucina della Marmilla Sanluri [SU], Masseria Barbera Minervino Murge [BT], La Brinca Ne [GE], Buatta Cucina Popolana Palermo, Buccia Sabaudia [LT], Da Burde Firenze, Il Capanno Spoleto [PG], Trattoria del Cimino dal 1895 Caprarola [VT], Consorzio Torino, Al Convento – Casa Torrente Cetara [SA], Caffè La Crepa Isola Dovarese [CR], Ai Due Platani Parma, Osteria Fratelli Pavesi Podenzano [PC], Futura Osteria Monteriggioni [SI], Grappolo d’Oro Roma, Osteria Lagrandissima Milano.

I premi speciali

Cuoco Emergente Ristorante NIN Brenzone sul Garda (VR)

Novità dell’anno Arso Orvieto (TR), Castello Monte Vibiano

Ristorante dell’anno La Madia Brione (BS)

Premio Qualità-prezzo

Le Vigneron Arvier [AO], Le Rocche – Osteria in Treiso Treiso [CN], Piccolo Ristorante Sarzana [SP], Opinabile Brescia, Toni del Spin Treviso, Apollonia Nalles/Nals [BZ], Osteria agli Antenati San Lorenzo Isontino [GO], DaGorini Bagno di Romagna [FC], Osteria Le Panzanelle Radda in Chianti [SI], Hostaria Santa Lucia Jesi [AN], Luce Perugia, UMA Roma Roma, Zenobi Colonnella [TE], Osteria del Borgo Larino [CB], Acqua e Sale Scafati [SA], Taverna del Porto Tricase [LE], I Sapori di Marianna Maratea [PZ], Agorà Rende [CS], Casa &Putia Messina, CUCINA.eat Cagliari

Commenta