Uno studio dell'Istituto di Vulcanologia italiano esamina in 3D la struttura territoriale del Paese. In 30 anni l'Italia ha avuto 22 mila morti e 92 miliardi di euro di danni
Il terremoto che ha devastato Turchia e Siria è monito per Paesi come l’Italia. Il piano di rischio sismico deve essere adeguato e pronto per ogni emergenza. Gli appelli dell’Istituto di vulcanologia.
La giornata dell'Alfabetizzazione Sismica rappresentativa della voglia di conoscere i fenomeni. Ogni 4,5 anni Italia a rischio di sisma distruttivo, dice l'INGV
Le risorse saranno destinate alla ricostruzione e al ripristino di edifici privati a uso residenziale e produttivo nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
Sono stati svelati i primi risultati dell’innovativo sistema di monitoraggio delle onde sismiche basato sulla fibra ottica. È la prima sperimentazione al mondo sul campo in ambito terrestre su una rete commerciale
L’Italia è un Paese fortemente esposto al rischio sismico e di alluvioni, eppure solo il 2,4% delle abitazioni è assicurato contro questi pericoli - L’Ivass propone una ricetta per aumentare la copertura
La compagnia assicurativa veneta ha lanciato un nuova copertura per tutti gli assicurati Cattolica&Casa e Cattolica&Impresa, destinata ai rischi da catastrofi naturali.
Si tratta del più alto contributo mai concesso da Bruxelles nell'ambito del Fondo creato allo scopo di aiutare gli Stati colpiti da catastrofi naturali.
In programma da domenica 3 settembre il convegno organizzato dall'Università di Pisa: “Geoscienze: uno strumento in un mondo in trasformazione”. 30 sessioni di lavoro e 600 studi annunciati, ecco le linee guida per affrontare il futuro
L'Istituto Superiore Mario Boella di Torino è capolista del progetto I-REACT per la prevenzione e la gestione delle situazioni di emergenza: operazioni più coordinate, costi ridotti e cittadini parte attiva del processo.