Il 21 gennaio del 1921 nasceva a Livorno da una drammatica scissione dai socialisti il Pci, poi rifondato nel '44 da Togliatti che, pur tra ambiguità e reticenze, è stato un pilastro della democrazia italiana ma che, dopo il crollo…
All'età di 96 anni è scomparso Emanuele Macaluso. storico dirigente del Pci, grande amico di Napolitano e spirito indipendente della sinistra
Claudio Petruccioli, storico dirigente del Pci e tra i protagonisti della cosiddetta svolta della Bolognina dopo il crollo del Muro di Berlino, fa i conti con i problemi irrisolti della sinistra in una nuova edizione del libro "Rendiconto - La…
Il 24 ottobre di 64 anni fa le truppe sovietiche iniziarono le manovre contro l'Ungheria, percorsa da fremiti di libertà e di riforma rispetto alla cupa cappa dello stalinismo - Insieme al rapporto Krusciov, i fatti ungheresi si rivelarono decisivi…
INTERVISTA A GIANFRANCO BORGHINI, già parlamentare e "ministro dell'Industria" del Pci - "Craxi voleva rinnovare e riunire tutta la sinistra su basi riformiste ed europeiste per costruire l'alternativa alla Dc ma i suoi errori e l'intransigente opposizione del Pci affondarono…
E' stato un comunista convinto e lo è rimasto per tutta la vita. Ha militato nel Pci e, dopo l'espulsione, ha fondato nel 1969 Il Manifesto.
Il confronto interno al Pd sul referendum sta raggiungendo livelli surreali tra chi annuncia il No dopo aver votato Sì in Parlamento e chi vuole organizzare banchetti alla Festa dell'Unità per propagandare il No - Ma nel Pci nessuno si…