Secondo l'ultima relazione annuale Covip, malgrado le perdite subite nel 2020, nella media dal 2010 i rendimenti dei fondi pensione battono ancora (e non di poco) la rivalutazione del Tfr - In aumento iscritti e contributi
Dal rapporto annuale Covip emerge che hanno chiuso in rosso sia i fondi pensione negoziali sia quelli aperti, anche se la performance sui 10 anni anni rimane più che positiva - L'Autorità disegna anche una mappa delle scelte d'investimento
Secondo l'ultima relazione annuale Covip, nel 2017 i fondi pensione hanno fruttato in media fra l'1,9 e il 3,3%, contro l'1,7% garantito dalla rivalutazione del Tfr - I costi però sono variabili e ancora difficili da confrontare - Arriva la…
Secondo l'ultima relazione Covip il 90% degli under 35 sceglie un fondo pensione garantito obbligazionario o bilanciato ma non è affatto detto che sia la scelta più adeguata - Ecco che cosa dicono i dati
Per le nuove generazioni che hanno vissuto e vivono lunghe esperienze di precarietà bisogna voltare pagina in materia di fondi pensioni: più che a forme di previdenza integrativa occorre pensare, sull'esempio di RITA, a coperture adeguate del reddito prima della…
RELAZIONE COVIP (TESTO INTEGRALE ALLEGATO IN PDF) - L'anno scorso il rendimento medio è stato del 2,7% per i fondi negoziali e del 2,2% per i fondi aperti a fronte di una rivalutazione del Tfr al netto delle tasse dell'1,5%