Assonime ha esaminato lo stato di avanzamento dell'attuazione del Pnrr: l'Italia ha ricevuto 113 miliardi di euro del Piano, ma finora è stato speso solo il 23%. Ciò significa che rimangono da spendere circa 151 miliardi entro il 2026
Assonime ha presentato un documento contenente proposte di riforma del Testo Unico della Finanza (TUF) con l'obiettivo di aumentare la competitività del mercato dei capitali italiano e facilitare l'accesso al mercato da parte delle imprese. Le proposte mirano a semplificare…
Assonime: la maggior parte delle raccomandazioni Ocse in tema di corporate governance trova applicazione in Italia non attraverso atti normativi ma grazie all'autoregolamentazione. Ma nel Codice di Autodisciplina delle aziende quotate mancano riferimenti espliciti alle responsabilità del consiglio sulle donazioni…
Abi, Ania, Assirevi, Assonime, Confindustria e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili chiedono al Tesoro di definire un sistema sanzionatorio proporzionato sul reporting di sostenibilità delle grandi società
Riunione della giunta di Assonime: incontro con il ministro Giorgetti. Giustizia, presentato uno studio sullo stato di attuazione delle riforme: ancora molto limitata la spesa prodotta per gli investimenti del Pnrr
Le minoranze non potranno avere più del 20% dei posti nei futuri consigli d'amministrazione: è quanto sostiene l'Assonime interpretando le norme del nuovo Ddl Capitali in modo rispettoso della parità di trattamento tra i soci
Nel suo "Note e Studi", Assonime fa il punto sull'accordo provvisorio raggiunto in Ue sulla riforma del Patto. Ecco i cambiamenti più importanti
I relatori della conferenza sulla corporate governance organizzata a Palazzo Mezzanotte a Milano hanno ripreso le fila del dibattito sul disegno di legge
Focus del consiglio direttivo su legge di Bilancio e Pnrr