Categoria: Cibo e salute
Un celebre aforisma di Ippocrate recita: “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”. A distanza di secoli George Herbert premio nobel per la medicina completò il ragionamento osservando: “Chiunque sia stato il padre di una malattia, una alimentazione non corretta ne è stata la madre”. Per questo affrontiamo il cibo anche dal punto di vista dei suoi effetti sulla nostra salute.
Gli alimenti che utilizziamo si dividono in quattro gruppi: Alimenti non processati o minimamente processati, Ingredienti culinari lavorati, Alimenti processati, Alimenti ultra processati. Un consumo abituale di alimenti ultra processati comporta rischi di diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e cancro
Il libro di Michele Sala, "Il payback nel governo della spesa farmaceutica", analizza in dettaglio il sistema di payback e le sue implicazioni per il sistema sanitario italiano. Ecco come questo meccanismo, creato per limitare la spesa pubblica sui farmaci,…
Un nuovo disegno di legge introduce un logo volontario per incoraggiare l'asporto del cibo non consumato nei ristoranti, riducendo gli sprechi alimentari e promuovendo la sostenibilità in Italia. In Ue ogni anno un cittadino spreca circa 131 kg di cibo
In Italia, Perla del Garda lancia "Perledellago", il vino in lattina che sfida le convenzioni tradizionali. Prodotto con uve Turbiana e pensato per i giovani consumatori, offre una soluzione pratica e sostenibile, puntando a ridefinire il mercato vinicolo italiano. Mercato…
L'acqua del rubinetto in Italia è sicura da bere? I dati dicono di sì: oltre il 99% dei controlli effettuati negli ultimi 3 anni ha dato esito positivo. L'acqua migliore è in Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. I risultati del primo…
Nell'osteria Cian de Bià Ivo Orengo, filosofo della semplicità e del mangiare salutare celebra la tradizione popolare gastronomica del ponente ligure con un occhio sempre attento alla salubrità
Massimiliano Mussoni, chef dell'osteria La Sangiovesa di Santarcangelo di Romagna, considerato un vero e proprio locale di culto della romagnolità propone una gustosa zuppa con una cipolla presidio Slow Food che rischiava l'estinzione. Le grandi proprietà nutraceutiche delle cipolle
Il "longevity poké" di Valter Longo è una versione salutare del poké hawaiano, ideata per promuovere la longevità. Ecco tre varianti per una dieta detox
Lo chef di Orsara attesta una filosofia della cucina, del cuore e dell’essenza non di una terra, nella fattispecie la Puglia, ma del territorio nell’accezione culturale dei suoi mille significati, del ricordo, della storia, della tradizione contadina elevati a eccellenza
Un concentrato di proprietà benefiche e molto versatile in cucina. Per Plinio il vecchio allontanava la tristezza e dava gioia di vivere. Può essere uno spunto per belle passeggiate nei boschi, ma attenzione a non confonderla con la Mandragora, erba…
Per la ricetta lo chef docente di alta gastronomia ai corsi del Gambero Rosso ha scelto la qualità Risoinfiore unico riso sul mercato mondiale a marchio registrato a residuo zero. Cravero: la mia cucina inizia nella terra è da li…
Oltre ad essere una fonte preziosa di proteine, fibre e antiossidanti, i legumi giocano un ruolo chiave nella promozione di pratiche agricole sostenibili. Per la Giornata Mondiale dei Legumi, iniziative in oltre 140 ristoranti in tutta Italia
La chef de La Locanda del Mulino a Valcasotto, propone un Piatto ricco di proprietà nutritive e salutari di facile realizzazione ma di grande sapore (grazie anche al formaggio di Valcasotto)
Lo studio condotto da ricercatori americani della rivista Nature. Resta comunque il consiglio di non consumare oltre 200 gr. di carne rossa a settimana preferibilmente di animali al pascolo
Sgombro marinato con agrumi, carciofi spinosi, sedano, cetriolo al limone, mandorle: In questo piatto dello Chef del ristorante Calamosca verdure e frutta sono ricchi di vitamine e ferro e danno senso di sazietà, il pesce fornisce omega tre, un vero…