Condividi

Borse 2025: la Grecia brilla e surclassa i principali listini. Banche superstar, Alpha Bank regina

Da inizio anno la Borsa di Atene sale del 44%, più di tutti gli altri listini europei. Exploit del comparto bancario, con Alpha Bank che segna un rialzo a tre cifre

Borse 2025: la Grecia brilla e surclassa i principali listini. Banche superstar, Alpha Bank regina

Il 2025 è un anno più che positivo per le principali borse europee. Nonostante i dazi e le guerre, da inizio anno tutti i principali listini del vecchio continente, da Madrid a Milano, da Francoforte a Londra passando per Parigi hanno registrato rialzi e pure a doppia cifra. Ma allargando l’orizzonte alle piazze minori si scoprono performance ancora più sorprendenti. Un esempio su tutti? La Borsa di Atene che dal 1° gennaio ha realizzato una cavalcata imperiosa, segnando un rialzo del 44%. Più della Corea del Sud (+37%), ma anche più di Madrid (+32,8%) e Milano (+26,7%), le migliori tra le principali piazze continentali. A trainare quella che è a tutti gli effetti la miglior performance mondiale fino ad oggi è un comparto bancario in grande spolvero e, secondo gli analisti, con prospettive di crescita sempre più interessanti. 

La Borsa di Atene tra le migliori al mondo

Negli ultimi 9 mesi la Borsa di Atene ha registrato una crescita costante che l’ha portata a quota 2119 punti, ai massimi degli ultimi 15 anni. E potrebbe non essere finita qui, considerando che il mese scorso JP Morgan ha consigliato di investire in azioni greche, aspettandosi buoni rendimenti con un profilo di rischio relativamente basso, mentre Goldman Sachs ha promosso la Grecia a “destinazione chiave per gli investitori internazionali nei mercati emergenti”. Alla base di questi giudizi ci sono vari fattori: nel 2° trimestre del 2025 il Pil greco è salito del 2,2% su base annua a fronte del +0,1% messo a segno dall’Eurozona, mentre gli investimenti esteri continuano ad aumentare e le società quotate macinano utili. Caratteristiche che potrebbero aver contribuito a scatenare l’interesse di Euronext. Il gruppo paneuropeo che include le borse di Parigi, Milano, Bruxelles, Amsterdam, Lisbona, Dublino e Oslo, lo scorso 31 luglio ha lanciato un’Opa sulla Borsa di Atene Athex con l’obiettivo di integrarla nei propri mercati. L’operazione prevede un’offerta di scambio azioni che valorizza i titoli Athex a 7,14 euro. Il gruppo cita alla base dell’operazione “il rafforzamento della competitività dell’Unione Europea”, e del mercato dei capitali europeo e i “significativi benefici per il mercato greco” anche sotto il profilo dell’attrattività degli investimenti. Il consiglio di Athex “supporta all’unanimità l’offerta agli azionisti e ha stipulato un accordo di collaborazione con Euronext” si legge nella nota.

Borsa di Atene: le banche guidano i rialzi, la regina è Alpha Bank

Le società di investimento internazionali e locali sono molto ottimiste riguardo alle banche greche. Goldman Sachs ritiene che il settore bancario continuerà a crescere, sostenuto dai suoi solidi “coefficienti di adeguatezza patrimoniale” e da una riduzione dei crediti in sofferenza. Secondo Ubs, le banche greche sono tra le più convenienti e attraenti d’Europa, mentre Bank of America vede un significativo “potenziale di rialzo” per i quattro principali istituti di credito del paese, con la combinazione tra prestiti in crescita e dividendi elevati che viene considerata un potente motore per il mantenimento di una solida performance dei titoli bancari greci.

Giudizi che si rispecchiano anche nei rialzi registrati da inizio anno: la regina dell’Athex è Alpha Bank che da inizio anno segna +130%. La seconda banca della Grecia beneficia anche del risiko bancario, che almeno ad Atene non trova ostacoli da parte del governo, anzi. Lo scorso maggio, Unicredit è salita al 20% di Alpha Bank – dichiarando di voler arrivare al 29,9% del capitale – con l’appoggio dell’esecutivo ellenico, secondo cui l’investimento rappresenta “un voto di fiducia nei confronti dell’economia greca”. La collaborazione tra Unicredit e Alpha Bank risale al 2023, quando Piazza Gae Aulenti acquistò il 9% della banca greca dal governo di Atene e la maggioranza della sua controllata in Romania. La fusione tra Unicredit Bank Romania e Alpha Bank Romania è stata completata pochi giorni fa. Nel frattempo la Alpha Bank ha annunciato anche l’acquisizione di Axia Ventures, che verrà integrata con l’investment banking dell’istituto e completato l’acquisizione del 100% di FlexFin, società specializzata in finanziamenti a piccole e medie imprese.

Rialzi da capogiro anche per le altre big del comparto bancario ellenico: Piraeus Bank – nel cui board siede anche Enrico Tommaso Cucchiani, ex ceo di Intesa Sanpaolo e attuale presidente di Open Fiber – da inizio anno guadagna oltre l’84%, la National Bank of Greece segna +65%, Eurobank sale del 54%.

Tra i migliori titoli ci sono anche il colosso greco delle costruzioni Avax (+71%) e Metlen Energy e Metals (+57%) che qualche mese fa ha siglato un importante accordo con il London Stock Exchange. 

Commenta