Condividi

Alberto Giacometti, capolavori al Museo LaM (Francia)

Questa mostra-evento, con oltre 150 opere organizzata in collaborazione con la Fondazione Giacometti, il LaM (Villeneuve d’Ascq – Francia) intende esplorare l’opera di uno dei più grandi artisti del XX secolo. Scritte nell’immaginario collettivo, le sculture di Alberto Giacometti, allungate e fragili, formano sagome di uomini e donne immobili o colte in movimento. Aperta fino 11 giugno.

Alberto Giacometti, capolavori al Museo LaM (Francia)

Nel 1922, dopo aver studiato presso la Scuola di Belle Arti di Ginevra, Giacometti si recò a Parigi. Frequentò lo studio di Antoine Bourdelle e conobbe il cubismo, che influenzò così le sue prime opere. Appassionato di statue antiche, in particolare di arte egiziana, africana e oceanica al punto tale da rinunciare alla modellazione della figura e utilizzare invece una combinazione di simboli per rappresentare i tratti del viso.
Nel 1929, divenne noto ai surrealisti e divenne il loro compagno per alcuni anni. Da questa periodo rientrano alcune delle sue opere più inquietanti, come le “gabbie” popolate da strane figure o “cose ​​spiacevoli” con un forte connotazione sessuale.

Alberto Giacometti, Annette assise dans l’atelier, 1960. Fondation Giacometti, Paris. © Succession Alberto Giacometti (Fondation Giacometti, Paris + Adagp, Paris), 2019

Nel 1935, Giacometti lasciò il movimento di André Breton e si rivolse alla figura umana e al ritratto che rimase al centro delle sue preoccupazioni fino alla sua morte nel 1966. La questione della somiglianza con il modello vivente rimane centrale nei suoi ritratti dipinti e scolpiti. Per risolvere la sua incapacità di rappresentare il modello come lo vede, invoca gli artisti e le civiltà che lo hanno preceduto, e in particolare la statuaria egiziana. Molte delle sue opere iconiche ne portano il segno.

Dopo la seconda guerra mondiale, Giacometti sviluppò il modello di figura che conosciamo. Estremamente allungati e fragili, uomini e donne immobili o sequestrati si evolvono, da soli o in gruppo.

Alberto Giacometti, Les femmes de Venise, 1956. Fondation Giacometti, Paris. © Succession Alberto Giacometti (Fondation Giacometti, Paris + Adagp, Paris), 2019


Negli anni ’50 e ’60, il dipinto rivelò anche figure spettrali collocate in uno spazio a metà strada tra la vista dell’officina e il mondo dei sogni, un universo parallelo in cui l’umano si trova il più bene possibile.

Commenta