A partire da aprile 2025, Tokyo introdurrà la settimana lavorativa di quattro giorni per 160.000 dipendenti pubblici. Una misura storica per migliorare la qualità della vita, favorire l’equilibrio tra lavoro e famiglia e contrastare la crisi demografica nel Paese
Dallo smart working alle assenze ingiustificate, passando per contratti a termine, stagionali e visite mediche, ecco le novità contenute del ddl Lavoro 2024, approvato in via definitiva al Senato
Poste Italiane ha raggiunto un accordo con alcuni sindacati per oltre 7.500 assunzioni e stabilizzazioni entro il 2026, con novità su settimana corta, smart working e indennità. Cgil e Uil non hanno aderito, criticando le trattative
È stato firmato il rinnovo del contratto 2022-24 degli statali. Tante le novità previste dall'accordo che riguarda oltre 193mila lavoratori. Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Il ritorno in presenza scatterà a partire dal 2 gennaio. l'Ad Jassy: "Il ritorno in ufficio richiederà aggiustamenti"
I top manager ora lavorano da spiagge e appartamenti lussuosi, come i nuovi ceo di Starbucks e Victoria’s Secret. Mentre i dirigenti godono di libertà e flessibilità, i dipendenti comuni restano confinati in ufficio
Dal primo aprile cambiano di nuovo le regole dello smart working con un passo indietro sia per i lavoratori pubblici che privati
Respinti gli emendamenti al Milleproroghe per estendere il lavoro agile anche alla pubblica amministrazione (scaduto a fine dicembre scorso). Per i lavoratori "super fragili" niente più tutele già dal 31 dicembre