La sinergia prevede da parte di Microcredito per l’Italia l’erogazione di garanzie a micro e piccole imprese che per le loro caratteristiche – volume d’affari, debolezza patrimoniale, start-up recente – hanno maggiori difficoltà nell’accesso diretto al credito bancario.
Secondo due rapporti promossi da Unioncamere, il microcredito, cresciuto nel 2011 del 42% rispetto al 2010, con 106,6 milioni di euro impegnati, ha permesso di finanziare 55.000 soggetti e di servire indirettamente molti dei cinque milioni di soggetti che costituiscono…
Brasile, i prestiti sono a 24 mesi e vanno dagli 800 ai 2mila euro con tassi dello 0,64% al mese - Da settembre scorso le banche statali hanno concesso oltre 400 prestiti e nel 2012 si prevede un incremento di…