INTERVISTA a GIAMPAOLO GALLI, economista ed ex deputato del Pd. "Basta spot elettorali: per riportare lo spread sotto controllo è necessario continuare con la discesa del debito pubblico e fare chiarezza sull'Euro" - Decreto dignità: "Le causali sui contratti a…
Marcello Minenna, dirigente Consob e già assessore di Roma nella Giunta Raggi, propone un sedicente piano di graduale mutualizzazione dei debiti pubblici: piano molto fantasioso ma del tutto fuori dalla realtà - Ecco perchè
La Rivista si propone di sviluppare l’analisi sui principali temi di politica economica rilevanti per il Paese per alimentare un dibattito consapevole nell’opinione pubblica.
Pubblichiamo la dichiarazione di voto alla Camera dell'onorevole Giampaolo Galli sulla mozione di maggioranza per una maggior trasparenza sui contratti sui derivati del Mef, che respinge i processi sommari e svela le responsabilità dei governi Berlusconi e le dilettantesche manovre…
Del tutto infondati i presunti guadagni dell'Italia sui titoli pubblici ridenominati in lire a seguito dell'uscita dall'euro che il rapporto Mediobanca immagina sottovalutando invece i reali effetti sul debito pubblico di una svalutazione del 30% della nostra moneta - Ingannevole…
Il report di Mediobanca su Italexit non convince: ecco i veri conti sull'ipotetica uscita dell'Italia dall'euro - La svalutazione del 30% della lira farebbe lievitare il debito pubblico portandolo dall'attuale 133 al 160% del Pil in poche ore e, come…
Giampaolo Galli, che fu un suo stretto collaboratore in Banca d'Italia, racconta chi fu veramente Carlo Azeglio Ciampi: sognava un'Europa diversa come molla per modernizzare l'Italia e seppe sempre dare una grande lezione di tempra e di stile
E' lecito attaccare il presidente della Consob ma prima bisogna accertarne accuratamente le possibili responsabilità rispetto ai risparmiatori, sapendo che al momento non esiste alcun modello scientifico su cui l'Autorità possa fare affidamento per mettere in guardia chi investe.
La corruzione fra percezione e realtà: una risposta alle osservazioni critiche della tesi controcorrente da noi sostenuta secondo cui "gli italiani sono comparativamente meno corrotti di quanto si percepiscano" - Le ricerche del professor Picci dell'Università di Bologna - Al…
Da qualche tempo si parla con troppa leggerezza di una "ristrutturazione ordinata" del nostro debito pubblico ma senza considerare che essa richiederebbe un prelievo sugli italiani tale da far fallire banche e imprese e da impoverire all'improvviso milioni di famiglie:…
L'onorevole Giampaolo Galli (Pd) risponde ai rilievi sulla recente riforma delle Bcc, sulla way out e sull'anatocismo contenuti nella lettera a FIRSTonline del presidente della Commissione Industria del Senato, Massimo Mucchetti - "Non si può sottovalutare il fatto che il…
Lettera a FIRSTonline del presidente della Commissione Industria del Senato che giudica la riforma del credito cooperativo "un'operazione grande e doverosa" ma avverte che la norma sulla way out per le Bcc che vorranno restare indipendenti avviandosi verso la spa…
Un maggior deficit pubblico spinge l'attività economica nell'immediato, ma al costo di una futura recessione e di un aumento dell'onere del debito che in Italia è già molto alto. La finanza facile fa aumentare il debito/Pil nel lungo periodo ed…