Si è spento a 59 anni il "Condor" il più celebre hacker della storia. Da criminale informatico più ricercato di sempre, dopo l'arresto è diventato consulente per la sicurezza. Le sue imprese iniziano a 12 anni
Il 2022 è stato l’anno peggior per la cybersecurity con 2.489 incidenti gravi a livello globale. In Italia il 7,6% degli attacchi totali. Malware lo strumento più usato. America la regione più colpita. Aumenta la necessità di cambiare l'approccio alla…
Nei primi sei mesi del 2022 i cyber attack sono stati 1.141 con una media di 190 attacchi gravi al mese. Tutti i settori colpiti, nessuno si salva. In Italia è importante aumentare la sicurezza delle PMI
L'Autorità Bancaria Europea ha comunicato di aver subito un attacco contro i suoi server Microsoft Exchange - A rischio le mail personali contenute sui server, sistemi di posta elettronica messi offline
Il mese peggiore del 2020 per i crimini informatici è stato Dicembre; è quanto emerge dall'ultimo rapporto sulle minacce informatiche dell'Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, dove si registra, nell’ultimo trimestre dell’anno, una crescita dei reati informatici. Tra i settori più colpiti?…
Il 24 e il 25 settembre a Roma la Cybertech Europe 2019, la convention sulla cybersecurity internazionale
Fra gennaio e giugno si è registrata una media di 122 attacchi gravi al mese (dai 94 del 2017), con un picco massimo a febbraio di 139 attacchi: il valore mensile più alto degli ultimi 4 anni e mezzo
Il 2017 è stato un anno nero per la cybersecurity: truffe, estorsioni, furti di denaro e dati personali hanno colpito quasi un miliardo di persone nel mondo e i danni economici sono quintuplicati - Il Gruppo Digital360 lancia Cybersecurity360.it, la prima testata…
INTERVISTA a GABRIELE FAGGIOLI, responsabile scientifico dell'Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano - "Dietro l'hackeraggio ci sono le organizzazioni criminali di tutto il mondo che ne fanno una sostanziosa fonte di guadagno" e le falle di sicurezza…
Secondo l'osservatorio del Politecnico di Milano, il mercato dell'information security ha conosciuto un aumento del 5% rispetto al 2015 - Cresce la consapevolezza, ma le minacce su Cloud, Big Data, Internet of Things, Mobile e Social richiedono nuovi modelli di…
Un ingegnere nucleare e sua sorella sono riusciti a schedare il sistema di poter italiano - Smantellata dalla Polizia postale una centrale che da anni raccoglieva dati sensibili su banchieri, manager, politici. Violato l'account Apple dell'ex premier. I legami con…
Secondo MarkMonitor un consumatore su sei ha perso del denaro per via delle frodi online - Tra i crimini più diffusi le false richieste di reimpostare le password dei social media e le e-mail che impersonificano aziende legittime.
Il nuovo rapporto pubblicato dalle due società analizza un fenomeno sempre più pericoloso e in costante crescita che si sta "industrializzando". Intervistati i dirigenti dei più grandi gruppi del settore. "E' ora di passare al contrattacco"
Nello studio Global Economic Crime Survey 2016 la società di consulenza indica che il reato più diffuso è l’appropriazione indebita, seguita subito dopo dalla corruzione che mostra un tasso di crescita ben maggiore (10%) - Energy e utility i settori…