Oggi in Francia si tengono le primarie per scegliere il candidato del centrosinistra per le prossime elezioni presidenziali dopo il ritiro di Hollande - Tutti i candidati in campo
Il nuovo leader della destra gollista sembra avere le caratteristiche giuste per sconfiggere alle prossime elezioni francesi l'ondata populista della Le Pen ma molto dipenderà anche dalle mosse della sinistra e dall'incognita Hollande, il presidente con il più basso tasso…
Il colosso industriale transalpino, che nel 2014 ha ceduto il suo ramo Energia a General Electric, è di nuovo nell’occhio del ciclone: la dirigenza ha annunciato la chiusura di uno dei suoi stabilimenti produttivi in Francia, a Belfort, che costerà…
FORUM AMBROSETTI - Parla Philippe Aghion, economista della London School of Economics: "Oggi il confronto non è più tra destra e sinistra ma tra riformatori e conservatori" - "Ci vorrebbe un patto per la crescita tra Germania e Francia" -…
Il ministro dell'Economia, nominato due anni fa, lascia la carica: andrà a sfidare Sarkozy e Le Pen alle elezioni presidenziali della prossima primavera - Al suo posto Michel Sapin, attuale ministro delle Finanze, che diventa ministro dell'Economia e delle Finanze
Clima infuocato alla vigilia del cda straordinario che nelle intenzioni dell'ad Ghosn dovrebbe rinforzare le rispettive partecipazioni tra le due case automobilistiche - Polemiche sulla legge Florange, che garantisce al Tesoro francese il diritto di voto doppio.
Per sostituire il ribelle Montebourg all'Economia, Hollande ha scelto l'esatto opposto: un giovane banchiere, fidato e liberale, che lo stesso predecessore aveva demonizzato definendosi "contro la macronizzazione della politica" - Emmanuel Macron, 36 anni, prenderà il suo posto a Bercy:…