Condividi

Appuntamento a Parigi con l’arte tribale dell’Africa, America, Indonesia e Oceania

Il 4 dicembre, Sotheby’s presenterà una nuova vendita dedicata all’arte africana, integrata da una selezione di opere provenienti da America e Indonesia. Una seconda vendita, lo stesso giorno, è invece dedicata esclusivamente all’arte oceanica.

Appuntamento a Parigi con l’arte tribale dell’Africa, America, Indonesia e Oceania

Questo gruppo selezionato di 66 lotti riunirà opere scelte per le loro forme estetiche e potenti, come la rarissima maschera Grebo della collezione Vérité. I pezzi sono stati anche selezionati per la loro eccezionale qualità – molti sono stati conservati nella stessa collezione per diversi decenni. Per la prima volta, Sotheby esporrà queste opere insieme a pezzi dell’asta di arte contemporanea.

Arts of Africa
Un’icona dell’arte moderna – una maschera “Grebo” estremamente rara, Costa d’Avorio, dell’ex collezione Vérité
Esposta nel 1955 alla leggendaria mostra Les Arts africains, tenutasi a Parigi al Cercle Volney, questa maschera Grebo esemplifica l’impatto che l’arte africana ha avuto sull’arte occidentale del XX secolo ( stima: € 200.000 – € 300.000).

Masque, Grebo, Côte d’Ivoire

Lo stesso Pablo Picasso possedeva una maschera simile, che si dice abbia innescato una linea di studio artistico che lo ha portato a creare, nel 1912, la sua famosa chitarra, la prima scultura cubista. Gli artisti Grebo erano noti per produrre forme radicalmente semplificate in un drammatico allontanamento dal naturalismo. Questa reinvenzione della figura umana, in cui si combinano forme potenti l’eleganza geometrica e l’espressionismo dei contrasti policromi, è rivelato qui in una delle opere più compiute all’interno di uno dei corpora più rari dell’arte africana.

Offerto all’asta per la prima volta in quasi 30 anni, questo reliquiario di Kota, chiamato “Janus” per le sue facce doppie, ha un immenso valore rituale e il suo tipo è raro nelle collezioni occidentali (stima: € 180.000- € 250.000).

Figure de reliquaire Janus, Kota Ndassa, Gabon
KOTA-NDASSA JANUS RELIQUARY FIGURE, GABON

Le due facce sono identificate come generi diversi: una faccia maschile sul lato con la fronte sporgente e una femmina sul lato concavo, che illustra l’essenziale dualità tra uomo e donna originali. Queste grandi effigi erano anche conosciute come mbulu-viti e si distinguono per la loro eccezionale maestria, caratterizzata dall’uso di metallo placcato su un nucleo di legno, insolito in Africa. Questo pezzo è particolarmente sofisticato, con lavorazioni virtuose in metallo in eccellente contrasto colori.

Masque, Mbole, République Démocratique du Congo
MBOLE MASK, DEMOCRATIC REPUBLIC OF THE CONGO

Inoltre è inclusa nella vendita una rara maschera Mbole, Repubblica Democratica del Congo (stima: € 70.000 – € 100.000), che è sul mercato per la prima volta da oltre 40 anni. Si distingue per la sua bellezza lineare minimalista e l’esecuzione sofisticata, nonché per la sua grande età, attestata dalla sua patina scura. Scoperta relativamente tardi, l’arte di Mbole rappresenta uno dei corpora più rari dell’arte africana. Capolavoro dell’invenzione nella rappresentazione del volto, ridotto a una forma bidimensionale, e nella raffinata struttura della scultura, questa maschera rappresenta uno degli esempi più belli di questo raro tipo.

North American Art – Rattle, Tlingit, British Columbia

Un altro oggetto a doppia faccia è questo sonaglio Tlingit che illustra la ricchezza e la raffinatezza delle creazioni della British Columbia (stima: € 30.000- € 50.000). Selezionato da Jacques Kerchache per la sua mostra Head nel 1966, questo lavoro è uno dei più notevoli presenti in quella mostra fondamentale.

Hochet, Tlingit, Colombie-Britannique
TLINGIT RATTLE, BRITISH COLUMBIA 


Le due facce sono rese nel tradizionale stile Tlingit ma mostrano un raro grado di realizzazione estetica. Ad abbinare questa qualità tecnica è la delicatezza dei motivi dipinti e i resti di pigmenti, che attestano l’età del lavoro.
Un sonaglio colombiano britannico, della cultura Tsimshian, assume la forma di un corvo, sul quale si trova una figura umana (stima: € 50.000- € 70.000). Con un mantello Chilkat, un copricapo con strascico di ermellino e baffi di foca, il sonaglio del corvo è una delle tre insegne principali utilizzate nelle danze dei capi, che evocano figure di alto rango che incontrano esseri soprannaturali.

Testa di avorio marino, periodo Okvik, St Lawrence Island, Alaska

Tête en ivoire marin, période Okvik, “Old Bering Sea 1”, (100 – 400 ap. J.-C), Île Saint-Laurent, Alaska
MARINE IVORY HEAD, OKVIK PERIOD,  “OLD BERING SEA I”, (AD 100-400), SAINT. LAWRENCE ISLAND, ALASKA


Più a nord, questa testa di avorio marino proviene dall’Alaska ed è associata alla cultura di Okvik, che si diffuse su St Lawrence Island tra il 100 e il 400 d.C. Questa cultura offre i primi importanti segni dello stile di vita Inuit (stima: € 30.000- € 50.000). Le sue statue, in particolare la forte tradizione della scultura in avorio marino, rivelano la complessa vita sociale e politica delle comunità. La caratteristica stilizzazione è completata dalla bellissima patina arancione scuro e dalle venature dell’avorio sottostante.

Arte dell’Indonesia
Ritratto di un antenato di alto livello – Statua di Toraja “Tau Tau”, Sulawesi, Indonesia

Statue, Toraja, Sulawesi, Indonésie
TORAJA FIGURE, SULAWESI, INDONESIA 

Le figure in legno di Tau tau rappresentano l’apice dell’arte del gruppo Toraja dalle montagne nel nord di Sulawesi. Le figure sono ritratti commissionati da famiglie di alto rango per commemorare i loro antenati defunti.
Trattasi di un’antica figura di tau tau, che rappresenta un antenato maschile. L’esempio è notevole per il suo corpo allungato e fluido e le intense espressioni del viso (stima: € 60.000 – € 90.000). In precedenza, sarebbe stato riccamente decorato con un sarong, gioielli d’oro, ornamenti per la testa, coltello sacro e famiglia attributi. Oggi, rimane imponente nella sua forma originale. La bella patina del legno di giaca – riservata alle statue dei più alti dignitari – si fonde con i tatuaggi eleganti e rari intagliati e scolpiti.

Arte dell’Oceania

Lo stesso giorno sarà presentata anche l’asta dell’arte dell’Oceania che presenta ben 38 opere accuratamente selezionate, qui un esempio.

Tambour livika, Nouvelle Irlande, Archipel Bismarck
LIVIKA DRUM, NEW IRELAND, BISMARCK ARCHIPELAGO
Stima 120,000 — 180,000 €


«Alla fine del XIX secolo, in questo periodo 100000 persone viventi sull’Isola di Nouvelle-Irlande et ses archipels. [..] Des petits groupes d’hommes y avaient développé of tradizioni artistiques remarquables with a exubérance et ae créativité extraordinaire. […] Ces objets ethnographiques et œuvres of art exerçaient une venerious fascine sur the directeurs of musées qui cherchaient à s’en procurer grâce aux résidents coloniaux, aux voyageurs ou aux expéditions scientifiques »(Beaulieu in Hourdé, Realm of the Ancestors, 2018 , p. 93).
Appelés communément livika, ces instruments étaient également nommés lapka, lounnet et lianuat in fonction of the region of the origion, tous ces noms faisant référence to the oiseaux endémiques of the archipelss the relelaient ainsi the son si particulier de cet. In effetti «Les Néo-Irlandais youent in the cet instrument une sorte d’oiseau et chaque livka a son propre nom» (Gunn et Peltier, Nouvelle-Irlande. Arts du Pacifique Sud, 2006, p. 192). Dieci segreti dei tuoi sogni, i tuoi sogni preferiti da funerali e membri importanti del clan e accompagnatori della veilée e dei funerali. Rendant come la persona più abbordabile delle cerimonie organizzate in figlio, come strumenti, ha un forte valore simbolico e un ottimo rapporto tra i diritti della nostra proprietà.
Al di là del corpus aussi raro quememblaggio di tamburello, come lo è il suo archéisme – attestato dalla patina profonda e dalle tracce di utilizzazione – come da modernità. Un’immagine della forma generale risponde alla délicatesse del decoro finement in una parte che svela un aspetto simile a un animale. La selezione di una cinquantina di strumenti musicali non è mai stata così apprezzata nelle collezioni muséales et privées, come se fosse un insieme celeste-apparente très étroitement conservato in tamburello conservato nel Saint Louis Art Museum (inv. I32: I1978) acquisito nel 1908 da Wilhelm Wostrack.
“Alla fine del XIX secolo, la popolazione dell’isola della Nuova Irlanda e dei suoi arcipelaghi era stimata in numero di 100.000 persone. […] Piccoli gruppi di uomini avevano sviluppato notevoli tradizioni artistiche con straordinaria esuberanza e creatività. […] I direttori dei musei erano assolutamente affascinati da questi oggetti etnografici e opere d’arte e cercavano di acquisirne alcuni attraverso residenti coloniali, viaggiatori o spedizioni scientifiche. ”(Beaulieu in Hourdé, Realm of the Ancestors, 2018, p. 93).
Comunemente noti come livika, questi strumenti erano anche chiamati lapka, lounnet e lianuat a seconda della loro regione di origine. Tutti questi nomi si riferiscono agli uccelli endemici dell’arcipelago e il loro grido ha ricordato i toni molto distintivi di questo strumento. Infatti, “I nuovi irlandesi vedono questo strumento come una specie di uccello e ogni livka ha il suo nome” (Gunn e Peltier, Nuova Irlanda: Arts du Pacifique Sud, 2006, p. 192). Furono tenuti nascosti alla vista delle donne, portati fuori ai funerali di importanti membri del clan e accompagnarono la veglia e la sepoltura. Questi strumenti avevano un forte valore simbolico e furono generalmente distrutti quando il loro proprietario morì.
All’interno di questo corpus raro ed emblematico, questo tamburo si distingue sia per la sua antichità – vista nella sua profonda patina e tracce d’uso – sia per la sua modernità. La bellezza ridotta della forma generale sventa l’intricato arredamento. Finemente incisa nella parte superiore, questa immagine evoca un volto umano o animale. Solo una cinquantina di questi strumenti sono registrati in musei e collezioni private, e quello a portata di mano è strettamente correlato al tamburo conservato al Saint Louis Art Museum (inv. I32: I1978) acquistato nel 1908 da Wilhelm Wostrack.

Commenta