Nell’attesa che le sale di Palazzo Venier dei Leoni possano tornare ad accogliere i visitatori, la Collezione Peggy Guggenheim annuncia l’inizio del progetto di studio e conservazione sull’opera di Piet Mondrian Composizione n. 1 con grigio e rosso 1938 /…
Negli archivi e nei musei d’impresa italiani sono contenute storie straordinarie, di donne e uomini che hanno inventato, sperimentato, prodotto, costruito lavoro, bellezza e relazioni sociali.
É online il nuovo progetto digitale “Bubbles” che vede il sito web di Pirelli HangarBicocca trasformarsi in una mappa di contenuti dinamica e in continuo aggiornamento che ruota attorno all’arte e agli artisti. Il progetto “Bubbles”, da oggi online, è un…
Nell’ottica di contribuire e dare impulso alla digitalizzazione, alla piena fruizione e alla valorizzazione delle risorse disponibili in rete, è stata pubblicata la nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali catalogo.beniculturali.it che sia avvale delle tecnologie più innovative ad oggi conosciute…
Riaperto al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti. La prima giornata ufficiale di visita al Mausoleo di Augusto è stata…
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI. Una partecipazione sorprendente che nell’anno del dramma del Covid-19 si carica…
Il Cenacolo apre dal 9 febbraio e sarà possibile accedervi – in via transitoria fino al 21 febbraio – dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9.45, ultimo 18.45. Nei sabati e domeniche, salvo…
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, promosso dal Centro per il libro e la lettura, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A disposizione un totale di 800.000…
L’arte sempre più complice delle Maison di Moda, dopo Christian Dior con ispirazioni al neoclassicismo di Antonio Canova e le sue tempere che raffigurano “Le danzanti”, anche Chanel ritrova la femminilità proponendo ambienti floreali quasi da prerafaellismo, e infine, ora…
La Scuola di Alti Studi IMT di Lucca in collaborazione e con il cofinanziamento del Museo della Carta di Pescia ha bandito nell’ottobre 2020 una posizione, della durata di 12 mesi, di collaboratore/collaboratrice di ricerca per lo studio e la…
l Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato questa mattina la nuova Collezione Numismatica 2021, emessa dal MEF e coniata dalla Zecca italiana. La collezione è composta da 15 soggetti ispirati a storia,…
10 città in gara per un titolo molto ambito. Nei progetti la voglia di riscatto dopo l’epidemia e il desiderio di ritornare a vivere. Ormai è questione di ore. La decisione per la Capitale italiana della cultura 2022 arriverà lunedì 18…
Il Gruppo bancario presenta la ricerca “Collezionisti e valore dell’arte in Italia”, il primo volume dedicato al mondo dell’arte moderna e contemporanea. Un libro che studia il valore dell’arte, tracciando l’identikit dei maggiori collezionisti italiani, per rilanciare un settore economicamente…
Domenica 3 gennaio alle ore 21:10 CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con INTESA SANPAOLO, trasmette il Concerto di Natale dei Cameristi della Scala, registrato a Milano presso il Santuario di San Giuseppe.L’iniziativa è nel solco della collaborazione instaurata…