Il 21 gennaio del 1921 nasceva a Livorno da una drammatica scissione dai socialisti il Pci, poi rifondato nel '44 da Togliatti che, pur tra ambiguità e reticenze, è stato un pilastro della democrazia italiana ma che, dopo il crollo…
Dall'Ucraina alla Crimea, dalla Corea all'Europa occidentale post Brexit: la storica Diana Preston si è chiesta sul The New York Times se, 75 anni dopo la Conferenza di Jalta, il mondo stia ancora vivendo come ai tempi di Stalin: ecco…
Il 12 febbraio 1924 venne fondato il giornale del PCI, poi negli anni diventato organo ufficiale dei Ds e del Pd, fino alla definitiva chiusura nel 2017.
Il 13 gennaio del 1953, il maresciallo Josip Broz, meglio noto come Tito, divenne presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, l'unico Paese comunista lontano dal modello sovietico che inaugurò l'autogestione delle fabbriche, una politica estera non allineata e che…
"Il popolo cinese si è alzato in piedi", queste le parole con cui Mao Tse Tung annuncia la svolta storica: la Repubblica Popolare Cinese compie 70 anni ma, anche dopo le riforme, la dittatura comunista resta
Nel 2019 si celebrano i sessant'anni della rivoluzione castrista e anche i 500 anni dalla fondazione di L'Avana, capitale dell'isola caraibica - Dopo anni di tensioni, Raul Castro e Obama hanno avviato un disgelo che però è stato interrotto da…