Condividi

L’economia Usa tra dubbi e ripresa

Grazie alle misure dell’amministrazione Biden e della Fed i consumi cresceranno del 5,3%, mentre investimenti ed export rispettivamente del 3,4% e del 5,1% – Tuttavia, per la prima volta dal 2009 il debito delle famiglie è in aumento, così come rischio di credito e debito societario

L’economia Usa tra dubbi e ripresa

La diffusione del coronavirus è stata rapida negli USA e registra ancora il più alto tasso di infezioni tra tutti i paesi del mondo. L’impatto economico della pandemia ha aggravato le sfide create dalle tensioni commerciali sino-statunitensi, che hanno indebolito le importazioni cinesi e causato interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali. Dopo una contrazione del 3,5% nel 2020, Atradius prevede un rimbalzo economico a metà del secondo trimestre di quest’anno: il PIL aumenterà del 4,2%, con i consumi privati che cresceranno del 5,3% (-3,8% nel 2020), mentre gli investimenti e le esportazioni dovrebbero crescere rispettivamente del 3,4% e del 5,1%. Tuttavia, questa aspettativa di recupero si basa sul presupposto che si eviti un’altra grande ondata di infezioni, il processo di vaccinazione venga completato nel primo semestre 2021 e mantenute le massicce misure di stimolo: un rigoroso blocco regionale o addirittura nazionale a lungo termine danneggerebbe gravemente il fragile rimbalzo, con ripercussioni su imprese e consumatori.

In caso di un prolungato rallentamento, la disoccupazione potrebbe aumentare bruscamente e le finanze delle famiglie potrebbero deteriorarsi in modo significativo. Attualmente, l’economia statunitense si basa ancora su fondamenta deboli: dopo un forte rimbalzo del 41% nel terzo trimestre del 2020, i consumi delle famiglie, che di solito rappresentano circa il 70% del PIL, sono cresciuti solo del 2,5% nel quarto trimestre, dal momento che la ripresa del mercato del lavoro ha perso slancio verso la fine dello scorso anno. Il tasso di disoccupazione era al 6,7% a dicembre 2020, ben al di sopra dei livelli pre-pandemia di circa il 3,5%. E, per la prima volta dal 2009, il debito delle famiglie è in aumento.

La contrazione stimata del 3,5% è più lieve di quanto previsto in precedenza (-6,1%), ciò è dovuto al fatto che uno stimolo fiscale globale, la conseguente crescita del reddito nominale e bassi tassi di interesse hanno incoraggiato la spesa. Per contrastare le ripercussioni economiche della pandemia, il governo di Washington ha lanciato massicci programmi di stimolo fiscale: nella primavera 2020, l’amministrazione Trump ha lanciato il Cares Act (pari a circa 2,3 trilioni di dollari, 11% del PIL) per contrastare la recessione, affrontando ogni segmento dell’economia. Le misure comprendevano il sostegno diretto delle famiglie mediante assegni, aumento di indennità di disoccupazione e sovvenzioni salariali alle imprese e prestiti di emergenza per le PMI. A ciò ha fatto seguito un altro pacchetto di aiuti (del valore di 877 miliardi di dollari, 4,5% del PIL) a dicembre.

L’amministrazione Biden prevede di lanciare un altro stimolo di 1,9 trilioni di dollari, fornendo ulteriore assistenza alle famiglie di ulteriori 1.400 dollari per individuo, per un valore totale di 1 trilione di dollari. Il resto del pacchetto contiene spese per vaccinazioni, riapertura delle scuole e aiuti a governi locali e statali, nonché alle imprese. La Federal Reserve ha tagliato il tasso di riferimento di 1,5 punti percentuali da febbraio 2020, scendendo allo 0,25% e si prevede che non ci sarà alcun inasprimento del tasso di riferimento fino al 2023. A marzo la Fed ha iniziato ad acquistare obbligazioni societarie per garantire che le imprese potessero assicurarsi finanziamenti di emergenza di fronte alla recessione. Inoltre, sono state adottate diverse misure di rafforzamento della liquidità. Le agevolazioni per mantenere funzionanti i mercati del credito sono state prorogate fino alla primavera 2021; nel frattempo, gli acquisti di quantitative easing proseguiranno durante tutto l’anno al fine di sostenere il mercato del lavoro e garantire la ripresa economica.

Data la recessione le insolvenze sono state relativamente ridotte, nonostante il fatto che i tribunali fallimentari fossero ancora in gran parte funzionanti. Secondo l’ufficio amministrativo dei tribunali statunitensi, le dichiarazioni di fallimento delle imprese sono diminuite del 4,9% su base annua nel 2020, a 21.655 casi. Questo calo è dovuto principalmente alle misure fiscali e monetarie globali e al forte rimbalzo registrato nel terzo trimestre del 2020.

Tuttavia, in alcuni settori, la situazione del rischio di credito di molte imprese si è deteriorata: nei comparti automobilistico e siderurgico/metallurgica i ritardi nei pagamenti sono aumentati a causa della crescente pressione sui flussi di cassa delle imprese. I ritardi di pagamento e le insolvenze sono aumentati nel segmento retail, dove le chiusure di attività permanenti sono state oltre 6.000. Nel settore dei servizi, sottosettori come hotel e ristorazione, ristoranti, bar, eventi di intrattenimento e culturali, agenzie di viaggio e tour operator sono stati pesantemente colpiti dalle chiusure.

Nel primo semestre di quest’anno, il rischio di inadempimenti rimarrà elevato per retailer e servizi di ospitalità e intrattenimento; lo stesso vale per le compagnie aeree e di crociera, dove le imprese continuano a bruciare liquidità a un ritmo significativo, data la forte diminuzione della domanda: un rimbalzo di tutte queste industrie dipende fortemente dal progresso delle vaccinazioni. Il rischio di inadempimenti è elevato anche nel settore energetico (petrolio/gas), che continua a risentire di un forte calo di investimenti e ricavi: c’è stata una forte pressione sui margini di profitto delle imprese e i bassi prezzi di petrolio e gas continuano a presentare sfide significative per le imprese.

Le insolvenze si manifestano storicamente in ritardo rispetto alle recessioni economiche e, pertanto, un aumento dei fallimenti delle imprese è piuttosto probabile nel 2021. Sebbene efficaci nel breve periodo, è improbabile che le misure di spesa diretta e di riduzione delle imposte impediscano un aumento delle insolvenze a medio e lungo termine. Anche se questi pacchetti coprono i costi sostenuti dalle imprese, non copriranno le perdite persistenti di profitti. E le imprese con liquidità vincolata a seguito dei blocchi e dei cambiamenti della domanda sono particolarmente vulnerabili.

Un altro fattore è l’elevata leva finanziaria del settore non finanziario statunitense: il debito societario statunitense è nuovamente aumentato negli ultimi due anni, dal momento che le imprese hanno avuto un facile accesso ai finanziamenti a bassi tassi di interesse. Secondo gli analisti molte società hanno approfittato dell’ampia disponibilità di capitale per versare somme maggiori agli azionisti invece di investire nell’economia reale, aumentando così la propria vulnerabilità agli shock economici e finanziari: il debito societario è aumentato ulteriormente nel 2020 e, di conseguenza, lo stress finanziario.

Commenta