Condividi

Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia main partner di “Cortona on the Move”: un progetto fotografico dedicato alla crisi climatica

Intesa Sanpaolo partecipa come Main Partner alla 15^ edizione di Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia in programma fino al 2 novembre 2025 a Cortona, nel cuore della Toscana

Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia main partner di “Cortona on the Move”: un progetto fotografico dedicato alla crisi climatica

Il tema di quest’anno attorno a cui si concentrerà la riflessione dei progetti fotografici è “Come Together” sul perché la riconciliazione sia l’unica opzione praticabile, analizzando alcuni dei tanti modi per raggiungerla – socialmente, politicamente, con sé stessi.

Seconda occasione di partnership con Cortona on the Move

Intesa Sanpaolo e le Gallerie d’Italia contribuiscono attivamente al Festival con il progetto fotografico “Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia”, secondo capitolo della produzione in partnership con Cortona on the Move con il contributo editoriale di Green & Blue che racconta lo stato della risorsa più preziosa del nostro pianeta: l’acqua. In un tempo in cui il cambiamento climatico accentua diseguaglianze e tensioni, la mostra propone una riflessione visiva su uno degli elementi fondamentali che unisce – o divide – comunità, territori e generazioni.

Cortona Fotografia
Dalla serie Arsura © Roselena Ramistella | Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia commenta: “Anche quest’anno siamo al fianco del Festival di Cortona, un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza della fotografia come racconto del contemporaneo. Portiamo il secondo capitolo della committenza originale di Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia con Green&Blue, dieci storie che parlano di acqua e di crisi climatica nelle coinvolgenti immagini di giovani fotografi, oggi ospitate e valorizzate nei rinnovati spazi della Fortezza del Girifalco. Il progetto rispecchia l’identità delle Gallerie di Piazza San Carlo come luogo di approfondimento sui grandi temi dell’attualità. Il rapporto con Cortona si rafforza con la pubblicazione del catalogo speciale dedicato alla quindicesima edizione del Festival, a cura della Allemandi”.

Attraverso gli scatti di cinque fotografi, Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato e Roselena Ramistella la mostra ospitata alla Fortezza del Girifalco racconta dieci storie che rivelano fratture sociali e ambientali, così come i tentativi di ricostruire legami, generare nuova consapevolezza e trasformare le difficoltà in occasioni di dialogo. Intesa Sanpaolo ha inoltre sostenuto il progetto di restauro e valorizzazione delle quattro sale affacciate sulla corte centrale della Fortezza del Girifalco, all’interno dello storico Palazzo del Capitano, dove è esposta quest’anno la mostra “Cronache d’acqua”.

Intesa Sanpaolo da sempre impegnata nella promozione dell’arte e della cultura

Lo testimoniano le mostre originali e le attività realizzate alle Gallerie d’Italia, il polo museale della Banca a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, e il sostegno alle principali iniziative programmate su tutto il territorio nazionale, dall’arte al restauro, dalla musica al teatro, alla lettura. In particolare le Gallerie d’Italia – Torino hanno confermato la vocazione di offrire nella centrale Piazza San Carlo, un luogo di riflessione permanente dove la fotografia esplora la complessità del mondo attuale con sguardi e linguaggi diversi. Dalle grandi committenze originali commissionate dalla Banca a fotografi di fama internazionale in questi primi 3 anni – Paolo Pellegrin, Gregory Credwson, JR, Luca Locatelli, Cristina Mittermeier, Mitch Epstein, Carrie Mae Weems in mostra fino al 7 settembre e dal prossimo 9 ottobre Jeff Wall – alla rassegna “La Grande Fotografia Italiana” curata da Roberto Koch e dedicata ai maestri della storia della fotografia italiana del ‘900, con le mostre di Lisetta Carmi, Mimmo Jodice, Antonio Biasiucci e Olivo Barbieri fino al 7 settembre.

Commenta