Condividi

Fs, arriva sull’Av Roma-Napoli il nuovo sistema Early Warning per rilevare le onde sismiche

Fs, è attivo il sistema Early warning sull’Alta Velocità Roma-Napoli. Il sistema fornirà dati utili allo studio e alla prevenzione dei terremoti tramite una rete capillare di sensori e stazioni poste lungo la tratta Av

Fs, arriva sull’Av Roma-Napoli il nuovo sistema Early Warning per rilevare le onde sismiche

Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), ha annunciato in una nota che saranno attivati sull’Alta Velocità Roma-Napoli i primi sistemi di rilevazione antisismici, conosciuti come Early warning system (Ews). Il sistema, sviluppato dal dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con il supporto del Railway technical research institute (Rtri), sarà in grado di rilevare le primissime onde sismiche. I dati saranno trasmessi in tempo reale ed analizzati da un software così da poter determinare la zona interessata dal moto sismico.

Fs, come funziona il nuovo sistema Early Warning che rileva le onde sismiche

Grazie ad una rete capillare di sensori e stazioni accelerometriche collegate da una rete in fibra ottica poste lungo la linea percorsa dall’Alta Velocità, il sistema Early warning rileva i dati che verranno analizzati appena ricevuti, attivando in caso i protocolli di sicurezza. I dati vengono studiati da apparati del sistema ferroviario che, se necessario, rallenteranno la corsa del treno o, direttamente, la arresteranno. Solo dopo avere analizzato tutti i dati, il sistema ferroviario deciderà come procedere e se ripristinare la circolazione dei treni.

Fs, il sistema Early warning sarà esteso anche ad altre tratte

Il sistema Early warning sarà progressivamente adeguato anche ad altre tratte. La decisione di Fs fa parte di un progetto più ampio di modernizzazione, innovazione e adeguamento tecnologico delle reti ferroviarie in Italia. L’istituto Rtri che ha collaborato allo sviluppo del sistema Ews è un centro di ricerca giapponese. Il Giappone è un Paese che a lungo ha dovuto confrontarsi con calamità naturali di tipo sismico, e di cui l’esperienza è servita per lo sviluppo di tecnologie utili a contrastare il problema, ora attive in Italia.

Il sistema Ews è stato in grado di rilevare il sisma di magnitudo 4.4 che ha colpito Napoli a maggio di quest’anno ed ha preventivamente arrestato le corse dei treni che stavano operando sulla tratta.

Commenta