Condividi

Ferrovie, Rfi: riapre la direttissima Firenze-Roma, i tempi di percorrenza tornano (quasi) alla normalità

Riprende la linea direttissima Firenze-Roma, i lavori si sono conclusi nei tempi stabiliti e così da oggi la tratta è nuovamente percorribile. Ecco tutti i dettagli

Ferrovie, Rfi: riapre la direttissima Firenze-Roma, i tempi di percorrenza tornano (quasi) alla normalità

È ripresa nella mattina di venerdì 22 agosto la circolazione dell’intera linea direttissima da Firenze a Roma. Attraverso una nota, è stato confermato che i lavori, a cura di Rfi (Gruppo di Ferrovie dello Stato), si sono conclusi nella giornata di ieri. La linea Direttissima Firenze-Roma era stata sospesa dall’11 al 21 agosto tra Chiusi e Orvieto per lavori di manutenzione e potenziamento dell’infrastruttura. Con la riapertura della Direttissima Firenze – Roma, e della linea AV Bologna-Milano avvenuta il 18 agosto scorso, i treni potranno tornare a viaggiare con i tempi previsti per i collegamenti dell’Alta Velocità.

Rfi, direttissima Firenze-Roma: cosa cambia con la riapertura

I lavori curati da Rfi, Rete Ferroviaria italiana, società del gruppo Fs, riguardavano soprattutto la Galleria Fabbro e il viadotto Paglia, nei pressi di Orvieto. Per la manutenzione e il potenziamento dell’infrastruttura, hanno operato oltre 40 tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici.

Come cambiano i tempi di percorrenza

Da oggi e fino al 29 agosto, come prevedono le norme in caso di rinnovo dell’infrastruttura, i treni percorreranno le tratte rinnovate ad una velocità inizialmente ridotta, con allungamento dei tempi di percorrenza fino a 15 minuti. La velocità – si legge nella nota – verrà gradualmente innalzata fino a raggiungere quella massima prevista sulla linea a partire dal 30 agosto. Sui sistemi di vendita delle imprese ferroviarie i treni sono stati caricati con le modifiche di percorrenza previste.

Commenta