Condividi

Design: Phillips Auction presenta a Londra l’eccezionale “Les Palmiers- smoking room” di Jean Dunand

Il design storicizzato sta riscuotendo un nuovo interesse sul mercato e dei collezionisti di tutto il mondo. Phillips presenta un’ asta a Londra il prossimo 30 giugno con pezzi molto interessanti di arredi e oggetti meglio se firmati da importanti designer. È il caso della stanza per fumatori realizzata da Jean Dunand che vede una stima 1,5/2,0 milioni di sterline. In asta opere anche di Jean Royére, Gio Ponti, Carlo Scarpa, Ron Arad

Design: Phillips Auction presenta a Londra l’eccezionale “Les Palmiers- smoking room” di Jean Dunand

‘Les Palmiers’ di Jean Dunand Sala fumatori dalla residenza di Mademoiselle Colette Aboucaya, Paris. Stima 1,500,000 – 2,000,000 Sterline.

Nel 1925, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne tenutasi a Parigi, Jean Dunand realizza per la prima volta dei pannelli murali laccati che delineano un’intera stanza. Già nel 1912, il dinandier aveva iniziato a sognare in lacca. Dopo aver preso lezioni dal maestro giapponese della lacca Seizô Sugawara, Dunand ha realizzato numerose opere in cui questo nuovo materiale ha avuto la precedenza sul significato del rame e del metallo nel suo repertorio. Nel 1921, Dunand iniziò anche a creare mobili che incorporavano lacca e intarsi a guscio d’uovo.

A seguito dei suoi nuovi esperimenti in lacca e avendo stabilito una grande reputazione, Dunand fu incaricato da Maurice Bokanowski, presidente della Société des Artistes Décorateurs, di progettare una “sala fumatori per gli appartamenti privati” del padiglione dell’ambasciata francese per l’International 1925 Mostra. Le pareti, alte oltre tre metri, erano ricoperte da pannelli laccati neri sormontati da un soffitto laccato argento retroilluminato, che creava un’atmosfera accogliente. Nella sala centrale erano posizionati mobili laccati e un pannello centrale laccato rosso e oro a due pieghe, quest’ultimo destinato al soggiorno della marchesa de Brantes.

Descritta a quel tempo dal Journal des Arts Décoratifs come “una stanza per fumatori, un rifugio sognato da fumatori ipocondriaci”, la stanza fu comunque molto acclamata dalla critica e ispirò Madame Agnès a commissionare a Dunand la progettazione del suo studio in rue Saint-Florentin. L’interno era caratterizzato da pannelli laccati che ricordavano quelli della sala fumatori, ma ora in oro strutturato, oro opaco e oro laque arrachée. Pochi anni dopo, il mecenate americano Charles Templeton Crocker chiamò Dunand per creare tre stanze per la sua residenza a San Francisco: la sala della colazione, ricoperta da un motivo di pesce giapponese su fondo laccato nero; la camera da letto, decorata con daini su uno sfondo di vegetazione stilizzata; e la sala da pranzo, decorata con lacca radiante dorata.

Inoltre, all’Esposizione Internazionale del 1925 il carrozziere Henri Binder espose le sue auto decappottabili, che integravano la laccatura di Dunand, comprendendo cruscotti, interni di porte, sedili, maniglie che erano parzialmente o completamente decorati con coquille d’œuf o laque arrachée. Nel 1928, la famiglia Aboucaya, originaria dell’Algeria, acquisì l’azienda di Binder. Il carrozziere ha continuato la sua collaborazione con Dunand, durante la quale la giovane Colette Aboucaya ha incaricato il designer di creare le boiserie della sala fumatori per il suo appartamento in rue de Monceau. In accordo con il decoratore di Mademoiselle Aboucaya Gérard Mille, Dunand ha progettato una foresta di palme stilizzate nei toni dell’argento, dell’oro e della lacca nera con piastre metalliche laccate integrate, che hanno aggiunto consistenza alla superficie ed esteso il “palmeto” alle cornici del soffitto. I mobili di Mille per gli interni, anch’essi progettati in lacca nera, erano in perfetta armonia con le creazioni dell’artista giapponese Katsu Hamanaka, che combinavano lacca nera e zigrino colorato.

La decorazione di Dunand è stata ispirata da un’opera che ha esposto al Salon des Artistes Décorateurs del 1927, che presentava una scena di uccelli che tubano in cima a una palma stilizzata, che dominava la scena. Le palme progettate da Dunand per la sala fumatori di Mlle Aboucaya, tuttavia, erano molto più sviluppate; le texture dei diversi materiali mettono in risalto i dettagli del disegno e la configurazione en décroché di alcune palme crea un senso di profondità all’intera scena, immergendo lo spettatore all’interno di un palmeto di argento e lacca nera dove lo sguardo non si ferma sapere dove atterrare.

La presente commissione è stata completata in parallelo con il suo progetto per il transatlantico “Normandie”, che ha richiesto molto tempo ed energia a Dunand e al suo laboratorio. Pertanto, la sala fumatori di Colette Aboucaya non fu terminata fino al 1936. Dopo la morte di suo padre, Bernard Dunand completò la decorazione dell’appartamento, inclusa una camera da letto aggiuntiva.

Testo di Jean Dunand – Les Palmiers
di Amélie Marcilhac – Esperto d’arte

Un invito a viaggiare… a navigare tra le onde del lusso nella nave della modernità, questo è ciò che Jean Dunand ha promesso a Mlle Colette Aboucaya quando ha commissionato la decorazione della sala fumatori del suo appartamento parigino. Quando ha scoperto l’opera finale installata, la committente non avrebbe mai potuto immaginare che questo interno unico sarebbe entrato nelle pagine della storia delle arti decorative come espressione iconica del lusso francese. Espressione di savoir-vivre, voglia di modernità, spirito di viaggio, gusto per l’originale e il lusso: sono questi gli ingredienti che definiscono il periodo Art Déco e che si uniscono nella commissione realizzata per questo mecenate parigino.

Il savoir-vivre dei ruggenti anni Venti ha elevato il privilegio del tempo al livello dell’arte. Il processo di laccatura e levigatura sono sinonimo di pazienza e lavoro meticoloso, che può durare molti mesi o addirittura anni a seconda dell’ambizione del progetto. Una volta preparata la base, sono necessari dai dieci ai venti strati di lacca che devono essere asciugati tra un passaggio e l’altro e poi carteggiati in un ambiente adatto. Durante questo periodo, i collezionisti d’élite hanno capito che gli interni opulenti richiedevano pazienza da parte loro. In questa sala fumatori – in cui il tempo è sospeso tra i flutti di fumo – gli ospiti potevano trovare rifugio lontano dalla trepidazione della vita cittadina, in un ambiente favorevole all’intimità.

L’appetito per la modernità regna in questo interno in cui Dunand ha creato un arredamento caratterizzato da linee vigorosamente geometriche. Questo è lo spirito dell’Art Déco, che venera le invenzioni dell’ingegnere. La forza che ne risulta è però stemperata dalla morbidezza del colore rosa cipria scelto per i mobili dal decoratore Gérard Mille, che riprendeva i toni del tappeto di Ivan da Silva Bruhns. Dunand ha offerto qui con il suo approccio stilistico maschile la propria interpretazione degli appartamenti degli hôtels particuliers durante il regno di Luigi XV, in cui l’ornamento, costituito da curve organiche esaltate dall’oro e dal colore, esprimeva un’ode alla femminilità. Dunand aderì alle preghiere dei suoi contemporanei intellettuali che aspiravano alle arti decorative per raggiungere lo stesso grado di eccellenza raggiunto durante il XVIII secolo, in modo che la Francia potesse tornare a splendere in Europa. In quanto tale, l’eleganza maschile degli interni attuali incarna l’essenza dell’Art Deco francese.

In attesa dell’ospite e dei suoi visitatori, isole lontane ricoperte di palme possono essere raggiunte dal daybed a forma di gondola. Nate dall’immaginazione di Katsu Hamanaka, le linee raffinate della struttura del daybed sono ricoperte di zigrino esotico e laccate con la tecnica same-nuri, un’alleanza tra yin e yang nell’equilibrio dell’Estremo Oriente. La forma solida e slanciata del daybed evoca le piroghe oceaniche guidate da intrepidi conquistatori. Difficile non fare un parallelo con il soggiorno interamente rivestito di pannelli laccati e la piroga disegnata qualche anno prima da Eileen Gray per la modisteria J. Suzanne Talbot. Gray e Dunand condividevano lo stesso maestro, Seizô Sugawara, che insegnò loro le tecniche ancestrali della lacca, un segreto gelosamente custodito da tempi immemorabili. Ognuno di loro ha trasformato queste tecniche attraverso il prisma della modernità. Mentre Gray ha trasferito i suoi sogni di spazi illuminati dalle stelle nella lacca, nel cuore di Parigi, Dunand ha trapiantato una foresta esotica di ispirazione cubista laccata in argento, temperato con elementi di oro e ocra. Nessun elemento figurativo ha disturbato il ritmo della linea e del cerchio, armoniosamente combinati dalla sinfonia dei toni. La decorazione ha raggiunto un’atemporalità che diventa supporto per un viaggio interiore. Progettata pochi anni dopo l’Esposizione Internazionale del 1925, la decorazione degli interni era il culmine della sala fumatori che Dunand aveva progettato per l’Ambasciata francese, che aveva contribuito alla gloria della mostra.

Léon Aboucaya e suo fratello, padre e zio del mecenate, hanno sviluppato il gusto per la novità e il lusso dopo aver acquisito l’azienda di carrozzerie di Henry Binder nel 1928. La loro ambizione era quella di creare l’haute couture delle automobili. Eseguita con materiali rari, ogni vettura era considerata un’opera d’arte. I fratelli affidarono alla bottega di Dunand la realizzazione di lacche ad imitazione zigrino o ricoperte d’oro e applicate su motivi modernisti. A causa dell’effetto visivo e delle qualità durevoli della lacca applicata a questo simbolo di libertà e velocità, i maestri carrozzieri hanno ulteriormente elevato questo materiale come arte di vivere. Pertanto, non sorprende scoprire che Mlle Colette Aboucaya condividesse questa passione per la lacca, un materiale nobile e prezioso che può essere combinato con oro, zigrino e madreperla. Una poesia per gli occhi e un invito ad accarezzare. Allo stesso modo, la moglie del carrozziere Jean Henri-Labourdette ha incaricato Dunand di decorare il soggiorno del suo appartamento parigino, ma in questo caso basato sul tema esotico della caccia.

La modernità dell’attuale sala fumatori non è stata concepita per accontentare i membri più aristocratici dei circoli parigini, conservatori e cauti nei confronti del cambiamento. Per marcare la loro posizione sociale e guadagnarsi l’accettazione delle classi superiori, molti industriali e coloro che avevano fatto nuove fortune preferirono costruire collezioni più classiche incentrate su dipinti, mobili e oggetti d’arte del Settecento, un investimento conservatore e sicuro, ma non molto ambizioso. Per resistere a questa pressione era necessario uno spirito di indipendenza e di disprezzo per i percorsi comunemente seguiti. Scegliendo la scommessa della modernità, Mlle Colette Aboucaya apparteneva a una stirpe di donne che ha conquistato la città moderna. Tra loro c’erano modiste, stilisti e collezionisti che amavano la libertà di movimento del corpo e si erano liberati dalle convenzioni; donne come Suzanne Talbot, Madame Agnès e Louise Boulanger che hanno segnato il loro tempo e di cui continuiamo a parlare oggi.

Ammirare le eleganti palme crea una forza suggestiva che trasporta il viaggiatore contemporaneo in una parentesi dell’eccellenza francese: il periodo Art Déco. Nella loro linfa scorre l’eterna giovinezza della poesia modernista.

Testo Les Palmiers de l’élégance: Quintessence de l’Art Déco
di Alexandra Jaffré
Storico dell’arte e autore di Seizô Sugawara, maître laqueur d’Eileen Gray

Commenta