In vista della Cop30 che si terrà in Brasile, il Padiglione Italia ha inaugurato l’installazione AquaPraca, un’anteprima del contributo che il nostro Paese porterà alla conferenza mondiale sul clima. All’evento è intervenuto l’amministratore delegato di Trenitalia (Gruppo Fs), Gianpiero Strisciuglio, sottolineando il ruolo del trasporto ferroviario nella transizione verde. “Per il Gruppo Fs Italiane e per Trenitalia l’obiettivo è sviluppare il servizio ferroviario e infrastrutturale generando benefici per la mobilità collettiva in chiave sostenibile. Il sistema ferroviario è una vera e propria architettura complessa, dove la rete dei treni concorre alla creazione di valore per le comunità”.
Treni, persone e sostenibilità
Il cuore del messaggio è chiaro: il trasporto ferroviario non è solo spostamento, ma motore di innovazione. Ogni giorno Trenitalia trasporta “oltre un milione e mezzo di persone”, unendo territori e rafforzando la coesione sociale. Come ha spiegato Strisciuglio, questo percorso si traduce in “innovazione, investimenti, elettrificazione, tecnologie avanzate e flotta progettata in termini di climate proof”.
Tra i fiori all’occhiello c’è il Frecciarossa 1000 di nuova generazione: riciclabile al 97%, rappresenta una delle “best practice a livello europeo”. Ma l’impegno non si ferma ai convogli: anche gli stabilimenti industriali diventano “architettura sostenibile, con officine modernizzate, efficientamento energetico e sistemi di storage per la produzione del servizio”.
La forza dell’intermodalità
Per Trenitalia, la sostenibilità è indissolubilmente legata all’integrazione dei trasporti: “La sostenibilità – ha proseguito l’ad di Trenitalia – va di pari passo con l’intermodalità, per questo il nostro obiettivo è progettare un sistema integrato di mobilità che rafforzi la coesione territoriale e generi benefici per la comunità”.
Una visione che guarda oltre i binari, con l’ambizione di costruire un sistema di mobilità condivisa in grado di favorire connessioni, ridurre l’impatto ambientale e creare nuove opportunità di crescita per i territori.
Cop30 come vetrina del futuro
Per Strisciuglio, appuntamenti internazionali come Cop30 rappresentano una vetrina strategica: “L’impegno del Gruppo Fs è quello di creare, attraverso la coesione territoriale, valore nello sviluppo dei servizi e benefici per la comunità. Occasioni come queste sono un appuntamento importante per raccontare il nostro percorso ed essere parte attiva in iniziative di grande valore”.