Azioni Terna, quotazioni del titolo TRN in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Sede Terna Roma
Sede Terna di Roma

Codice ISIN: IT0003242622
Settore: Utenze
Industria: Centrali elettriche


Le azioni di Terna sono quotate sul mercato italiano alla Borsa di Milano con il ticker TRN.

Guarda lo storico della quotazione del titolo alla Borsa di Milano

Descrizione Azienda

Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nella distribuzione dell’energia. Attraverso Terna Rete Italia, gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale con 74669 km di linee elettriche in alta tensione.

Ha sede a Roma.

È tra i leader del settore e il primo operatore di rete indipendente d’Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee gestite.

La sua attività si concentra nello sviluppo, utilizzo e manutenzione della rete elettrica. Altro compito è quello di garantire che l’offerta di energia immessa nella rete sia costantemente uguale alla domanda, ossia ai consumi di elettricità.

Al 2019 conta 4.290 dipendenti.

Attualmente il presidente di Terna è Valentina Bosetti e l’amministratore delegato è Stefano Antonio Donnarumma.

È quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana dal 2004.

A febbraio 2021 i principali azionisti risultano:

  • CDP Reti S.p.A – 29,851%
  • Lazard Asset Management LLC – 5,122%

Nel 2019 il fatturato è stato di 2.295,1 milioni di euro con un utile di 757,3 milioni.

Attualmente le azioni di Terna sono scambiate a 6,3 euro.

Il suo slogan è «La responsabilità dell’energia. L’energia della responsabilità».

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Il gruppo nasce come Terna – Trasmissione Elettrica Rete Nazionale S.P.A come ramo di Enel nel 1999 in seguito alla liberalizzazione del settore elettrico attuata dal decreto Bersani. Terna gestisce la rete di trasmissione italiana in alta ed altissima tensione (AT-AAT).

Successivamente Enel cede il pacchetto azionario a giugno 2004 con una offerta pubblica di vendita in Borsa. Enel ha mantenuto inizialmente una partecipazione al 50%, per scendere la quota e cederla definitavamente a CDP a settembre 2005.

A novembre 2005 ha acquisito il ramo di azienda del GRTN.

Ad aprile 2009 Terna acquisisce da Enel, il 100% di Enel Linee Alta Tensione S.r.l., società proprietaria di 18 583 chilometri di rete elettrica in alta tensione per un corrispettivo di 1152 milioni di euro.

Nel 2010 Terna entra a far parte del Progetto Desertec che ha come obiettivo la produzione e la trasmissione di energia rinnovabile nelle aree del Medio Oriente e del Nordafrica.

Nel 2011 Terna modifica il proprio assetto societario costituendo una holding. Da questa holding dipendono due società operative interamente controllate: Terna Rete Italia e Terna Plus.

Nel 2013 Terna avvia la creazione di alcune opere strategiche. Tra le principali opere vi è il collegamento con il cavo sottomarino tra Capri-Torre Annunziata, opera che viene terminata a fine 2019.

Terna conta 74.669 km di linee elettrica e 26 linee di interconnessione con l’estero. Possiede 888 stazioni di trasformazione e smistamento. Ha un centro Nazionale di Controllo e tre centri di teleconduzioni.
È proprietaria di SAPEI, il cavo sottomarino più profondo al mondo,, lungo 435 km, con una potenza di 1000 MW, che collega la Sardegna con il Lazio.

Di seguito le aziende controllate:

Grafico aziende controllate da Terna
https://www.terna.it/it/chi-siamo/terna-breve/aziende-gruppo

Le ultime notizie su Terna

Camion Iveco

Borse chiusura 10 luglio: Iveco crolla e con le banche trascina giù Piazza Affari. BlackRock oltre il 5% in Terna. Wall Street contrastata

Giornata contrastata sui mercati finanziari in Europa come in America e Bitcoin al record. A Milano Iveco e le banche portano in rosso il Ftse Mib. Occhio a Terna. Ferrero acquista Kellogg e Plasmon torna in mani italiane. Wall Street a due velocità

Giuseppina di Foggia

Terna lancia un programma di welfare per il benessere fisico ed emotivo del personale

La società che gestisce la rete elettrica prosegue nel suo impegno per un ambiente di lavoro più salutare e per favorire la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. Accordo con i sindacati per i congedi retribuiti

Sede di Via Galbani di Terna

Terna e altri sette operatori lanciano la Tso Innovation Alliance per reti elettriche più innovative e resilienti

Terna, Rte, Swissgrid, Elia Group, TenneT, Red Eléctrica e Amprion hanno firmato un Memorandum of Understanding per costituire una piattaforma che punta ad accelerare l’adozione di tecnologie innovative per la transizione energetica

Sede di Via Galbani di Terna

Terna: nelle Marche l’Innovation Zone Adriatico, il nuovo polo dell’innovazione per l’imprese dell’area

Nasce il nuovo hub di innovazione di Terna: l’obiettivo è creare un centro di eccellenza per accelerare l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie a favore della transizione energetica e della crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico

calendario dividendi

Dividendi 23 giugno 2025: da Leonardo a Poste Italiane, pioggia di cedole in arrivo. Mfe regina di rendimenti

A Piazza Affari nuovo appuntamento con le cedole. Lunedì 23 giugno 2025 sette blue chip e altre 12 quotate staccano il dividendo, con occasioni interessanti per gli azionisti. Ecco tutto ciò che c’è da sapere