Azioni Terna, quotazioni del titolo TRN in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Sede Terna Roma
Sede Terna di Roma

Codice ISIN: IT0003242622
Settore: Utenze
Industria: Centrali elettriche


Le azioni di Terna sono quotate sul mercato italiano alla Borsa di Milano con il ticker TRN.

Guarda lo storico della quotazione del titolo alla Borsa di Milano

Descrizione Azienda

Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nella distribuzione dell’energia. Attraverso Terna Rete Italia, gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale con 74669 km di linee elettriche in alta tensione.

Ha sede a Roma.

È tra i leader del settore e il primo operatore di rete indipendente d’Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee gestite.

La sua attività si concentra nello sviluppo, utilizzo e manutenzione della rete elettrica. Altro compito è quello di garantire che l’offerta di energia immessa nella rete sia costantemente uguale alla domanda, ossia ai consumi di elettricità.

Al 2019 conta 4.290 dipendenti.

Attualmente il presidente di Terna è Valentina Bosetti e l’amministratore delegato è Stefano Antonio Donnarumma.

È quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana dal 2004.

A febbraio 2021 i principali azionisti risultano:

  • CDP Reti S.p.A – 29,851%
  • Lazard Asset Management LLC – 5,122%

Nel 2019 il fatturato è stato di 2.295,1 milioni di euro con un utile di 757,3 milioni.

Attualmente le azioni di Terna sono scambiate a 6,3 euro.

Il suo slogan è «La responsabilità dell’energia. L’energia della responsabilità».

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Il gruppo nasce come Terna – Trasmissione Elettrica Rete Nazionale S.P.A come ramo di Enel nel 1999 in seguito alla liberalizzazione del settore elettrico attuata dal decreto Bersani. Terna gestisce la rete di trasmissione italiana in alta ed altissima tensione (AT-AAT).

Successivamente Enel cede il pacchetto azionario a giugno 2004 con una offerta pubblica di vendita in Borsa. Enel ha mantenuto inizialmente una partecipazione al 50%, per scendere la quota e cederla definitavamente a CDP a settembre 2005.

A novembre 2005 ha acquisito il ramo di azienda del GRTN.

Ad aprile 2009 Terna acquisisce da Enel, il 100% di Enel Linee Alta Tensione S.r.l., società proprietaria di 18 583 chilometri di rete elettrica in alta tensione per un corrispettivo di 1152 milioni di euro.

Nel 2010 Terna entra a far parte del Progetto Desertec che ha come obiettivo la produzione e la trasmissione di energia rinnovabile nelle aree del Medio Oriente e del Nordafrica.

Nel 2011 Terna modifica il proprio assetto societario costituendo una holding. Da questa holding dipendono due società operative interamente controllate: Terna Rete Italia e Terna Plus.

Nel 2013 Terna avvia la creazione di alcune opere strategiche. Tra le principali opere vi è il collegamento con il cavo sottomarino tra Capri-Torre Annunziata, opera che viene terminata a fine 2019.

Terna conta 74.669 km di linee elettrica e 26 linee di interconnessione con l’estero. Possiede 888 stazioni di trasformazione e smistamento. Ha un centro Nazionale di Controllo e tre centri di teleconduzioni.
È proprietaria di SAPEI, il cavo sottomarino più profondo al mondo,, lungo 435 km, con una potenza di 1000 MW, che collega la Sardegna con il Lazio.

Di seguito le aziende controllate:

Grafico aziende controllate da Terna
https://www.terna.it/it/chi-siamo/terna-breve/aziende-gruppo

Le ultime notizie su Terna

Lampadine

Terna, consumi elettrici in aumento a febbraio (+0,6%): il 29,1% coperto da rinnovabili, cresce il fotovoltaico

Secondo i dati diffusi da Terna il dato grezzo mostra una diminuzione del 2,1%, fortemente influenzata dal confronto con un anno bisestile. Rinnovabili: fotovoltaico in crescita (+10,4%), mentre calano idrico, eolico e carbone

Giuseppina di Foggia

Terna, Piano di Sviluppo 2025-2034: sprint di investimenti sulla rete con oltre 23 miliardi in 10 anni. Tyrrhenian e Adriatic Link ok entro 2030

Terna presenta il suo Piano di Sviluppo 2025-2034 che prevede investimenti per oltre 23 miliardi di euro, con un incremento del 10%. Gli obiettivi presentati dall’ad Giuseppina Di Foggia e dal presidente Igor De Biasio. Il ministro Pichetto Fratin sulla congestione della rete: “In arrivo provvedimento su autorizzazione rinnovabili”

Giuseppina Di Foggia

Terna celebra la Festa della Donna con il lancio del Piano Strategico per la Parità di Genere

Il piano si sviluppa in sei aree principali, tra cui sensibilizzazione, selezione, opportunità di crescita e equità salariale. Le misure includono la revisione dei processi di selezione, la promozione di percorsi Stem per donne e il supporto alla genitorialità condivisa

Linee elettriche

Terna riorganizza la Divisione Energy Solutions e avvia l’acquisizione di Ste Energy

La riorganizzazione prevede la creazione di Altenia per la system integration nella transizione energetica e l’acquisizione di Ste Energy per potenziare le competenze nelle energie rinnovabili e infrastrutture elettriche

Cavo Terna

Terna avvia i lavori per la nuova interconnessione elettrica tra Sardegna, Toscana e Corsica

Terna ha dato il via ai lavori per la realizzazione del Sa.Co.I.3, un progetto che collegherà Sardegna, Corsica e Toscana con un’interconnessione elettrica in corrente continua a 200 kV, promuovendo l’integrazione delle fonti rinnovabili e il rafforzamento del mercato elettrico europeo. Inizio dei lavori, impatti ambientali e tempistiche del progetto