Condividi

Enilive pubblica report di sostenibilità: focus su biocarburanti, mobilità decarbonizzata e crescita industriale globale

Enilive presenta il suo primo report di sostenibilità: decarbonizzazione, biocarburanti HVO, rete europea di stazioni e investimenti in bioraffinerie globali, i temi principali

Enilive pubblica report di sostenibilità: focus su biocarburanti, mobilità decarbonizzata e crescita industriale globale

Enilive, la società del gruppo Eni dedicata a prodotti e servizi per la mobilità, ha pubblicato oggi Enilive For 2024, il suo primo report di sostenibilità, disponibile online. Il documento rappresenta un passo cruciale nel percorso dell’azienda verso la decarbonizzazione della mobilità e l’integrazione dei principi ESG nel proprio modello di business.

Obiettivo dichiarato: contribuire al raggiungimento della carbon neutrality di Eni entro il 2050, agendo sulla trasformazione dei propri impianti industriali, sull’efficienza operativa e sull’espansione dell’offerta di biocarburanti avanzati, come l’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), oltre allo sviluppo di servizi integrati nelle oltre 5.300 Enilive Station in Europa, attraversate quotidianamente da oltre 1,5 milioni di clienti.

“La mobilità richiede trasformazioni profonde e urgenti. Enilive vuole accompagnare persone, comunità e partner in questo cambiamento, mettendo al centro tecnologia, ascolto e alleanze generative di valore”, affermano Stefano Ballista e Marco Petracchini, CEO e Presidente di Enilive, nella lettera agli stakeholder che apre il report.

Strategia industriale e investimenti globali

Durante il 2024, Enilive ha rafforzato gli asset industriali delle bioraffinerie di Venezia, Gela e della joint venture americana St. Bernard Renewables in Louisiana. Parallelamente, ha avviato nuovi progetti di bioraffinazione in Malesia, Corea del Sud e Italia, confermando l’ambizioso traguardo: oltre 5 milioni di tonnellate annue di biocarburanti prodotti entro il 2030, inclusi oltre 2 milioni di tonnellate di SAF (Sustainable Aviation Fuel), in funzione della domanda del settore aeronautico.

Le bioraffinerie Enilive utilizzano materie prime rinnovabili, in gran parte costituite da scarti e residui, in linea con i principi dell’economia circolare e conformemente alla Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili.

Sostenibilità integrata nel core business

Il Report mette in evidenza l’integrazione sistemica dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in tutte le fasi del modello operativo e dell’offerta. Viene sottolineato l’impegno nella:

  • Sicurezza sul lavoro
  • Tutela ambientale
  • Valorizzazione delle persone
  • Supporto alle comunità locali

Un approccio che mira a ridefinire la mobilità non solo in chiave green, ma anche socialmente equa, accessibile e responsabile.

Commenta