I dati Acea sulle immatricolazioni delle auto in Europa: ecco cosa ci raccontano. L'impatto dei dazi di Trump e la reazione delle case giapponesi, da Toyota a Nissan e Honda. Ibride ed elettriche: cosa fanno? Trend negativo persistente per Tesla
I lavoratori dipendenti pagheranno le tasse sulle ricariche elettriche delle auto aziendali. Nel caso delle ibride plug-in si rischia di aggravare l’effetto boomerang provocato dalle norme ambientali europee che prevedono lo stop ai motori termici al 2035.
Le immatricolazioni delle auto in Italia segnano una crescita del 6,2% a marzo ma il primo trimestre è in calo dell’1,6%. Accelerano le vendite di vetture elettriche, domina l'ibrido. Stellantis tiene ma soffre un calo del 9,8% nel primo trimestre.…
Dopo aver stabilito il 2035 come termine per il divieto delle auto termiche, Bruxelles apre alla possibilità di vendere auto ibride plug-in e veicoli con range extender. Una maggiore flessibilità che mira a rispondere alle difficoltà del settore automobilistico e…
Terminati gli ecobonus per le auto ibride plug-in. Nessun incentivo previsto per il 2025, ma l'Italia propone un fondo europeo per sostenere i veicoli a basse emissioni e tutelare l'industria "made in Europe"
Al Motor Show di Bruxelles, Stellantis presenta la Fiat Grande Panda ibrida, che anticipa il lancio della versione elettrica. Un cambio di strategia per rilanciare il marchio Fiat. Già disponibile sul mercato in Belgio, gli ordini in Italia si apriranno…
Il mercato automobilistico europeo continua a soffrire a settembre 2024 con un calo del 4,2%. La vendita di auto ibride supera per la prima volta quelle a benzina, in leggera ripresa l'elettrico. Stellantis affonda. Acea chiede misure urgenti
Niente “ansia da ricarica” delle auto elettriche. Grandi risparmi in città e (meno) nelle strade statali. L’autostrada non è il suo forte. E comunque conviene scegliere bene tra le tre “famiglie”: mini-ibrido, full e plug in.