Condividi

Sorteggio Champions: Inter col Liverpool, Juve-Real Madrid, Napoli pesca il City e l’Atalanta i campioni del Psg

La competizione europea prende il via il 16 settembre e si concluderà il 30 maggio 2026 nella finalissima di Budapest. Urna tutto sommato benevola con la Juventus, che ha solo l’ostacolo merengue, e anche col Napoli, che mancava nel torneo da due anni. Più difficili sulla carta gli impegni di Inter e Atalanta.

Sorteggio Champions: Inter col Liverpool, Juve-Real Madrid, Napoli pesca il City e l’Atalanta i campioni del Psg

Svelato il calendario della prossima Champions League, che prende il via il 16-18 settembre e culminerà nella finalissima del 30 maggio 2026 a Budapest, che si giocherà per la prima volta alle 18 e non alle 21. Confermata la (discussa) formula inaugurata nella scorsa edizione, che rispetto al passato prevede due partite in più nel girone (8 in totale) e anche un turno in più, i playoff prima degli ottavi di finale, per i club che non dovessero finire tra i primi 8 classificati dell’unico maxi girone da 36 squadre. La prima fase si completa il 28 gennaio 2026, mentre febbraio sarà il mese dei playoff e il 10-11 marzo si giocherà l’andata degli ottavi di finale.

Calendario dunque fittissimo per le quattro rappresentanti italiane, che sono Inter, Juventus, Atalanta e Napoli. I nerazzurri sono stati considerati teste di serie, quindi inseriti nel Pot 1 per il sorteggio, mentre Juve e Atalanta erano entrambe nel Pot 2 e i partenopei nel Pot 3. Nel Pot 4 c’erano mine vaganti come Newcastle e Athletic Bilbao, per citarne due. La regola è che ciascuna squadra, in base ad un abbinamento random effettuato da un software, giochi contro due avversarie di ogni Pot, compreso il suo, una partita in casa e una fuori per ogni accoppiata. Non si poteva essere sorteggiati con nessun club del proprio campionato e comunque contro non più di due dello stesso Paese.

Calendario Inter

I vicecampioni d’Europa giocheranno in casa contro Liverpool, Arsenal, Slavia Praga e i kazaki del Kairat Almaty, alla primissima partecipazione nella massima competizione europea. In trasferta invece le sfide contro Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Ajax e i belgi dell’Union Saint-Gilloise. Un sorteggio che non è male ma ci sono grossi scogli come Liverpool, Arsenal e lo stesso Atletico Madrid, quest’ultimo da affrontare fuori casa oltretutto.

Calendario Juventus

Per gli uomini di Igor Tudor impegni casalinghi contro Borussia Dortmund, Benfica, Sporting Lisbona e i soprendenti ciprioti del Pafos, anche loro alla prima partecipazione nella più importante coppa europea. Bianconeri impegnati fuori casa contro Real Madrid, Villarreal, Borussia Dortmund e Monaco. Sorteggio più che abbordabile, onestamente, con l’ostacolo del Real Madrid in trasferta ma le partite in casa sembrano tutte non proibitive.

Calendario Napoli

I campioni d’Italia guidati ancora da Antonio Conte, che tra l’altro cerca quest’anno di portare finalmente a termine un percorso vincente nella massima competizione europea, che non ha mai vinto e di cui non ha mai superato i quarti di finale in carriera, se la vedranno in casa contro Chelsea (ex squadra allenata proprio da Conte), Eintracht Francoforte (che gli azzurri eliminarono agevolmente negli ottavi di finale dell’edizione 2023), Sporting Lisbona e Qarabag. Fuori casa invece i duelli contro Manchester City, Benfica, Psv Eindhoven e Copenaghen.

Calendario Atalanta

Sorteggio non semplice ma nemmeno proibitivo per la squadra da quest’anno guidata da Ivan Juric. I bergamaschi riceveranno tra le mura domestiche Chelsea, Bruges, Athletic Bilbao e Slavia Praga, mentre dovranno affrontare in trasferta i campioni in carica del Psg, l’Olympique Marsiglia di Roberto De Zerbi, l’Eintracht Francoforte e, così come l’Inter, l’Union Saint-Gilloise.

Commenta