Condividi

Sinner-Altmaier oggi all’Atp 500 di Vienna: orario e dove vedere la diretta. In campo anche Berrettini e Cobolli

Dopo il trionfo al Six Kings Slam di Riad, Sinner torna oggi all’Atp 500 di Vienna contro il tedesco Altmaier, già battuto poche settimane fa a Shanghai. Cobolli e Berrettini avanzano agli ottavi dopo due vittorie convincenti al debutto.

Sinner-Altmaier oggi all’Atp 500 di Vienna: orario e dove vedere la diretta. In campo anche Berrettini e Cobolli

Jannik Sinner è pronto a tornare in campo all’Atp 500 di Vienna dopo il trionfo al Six Kings Slam di Riad, dove ha battuto Carlos Alcaraz e incassato 6 milioni di dollari, consolidando il suo ruolo di numero 2 del mondo. L’azzurro esordirà contro il tedesco Daniel Altmaier, numero 51 del mondo, già affrontato poche settimane fa in Cina, a pochi giorni dalla scelta – ampiamente criticata – di saltare la Coppa Davis. Intanto, giornata perfetta per il tennis italiano: Flavio Cobolli e Matteo Berrettini centrano la vittoria e volano agli ottavi di finale del torneo viennese.

Sinner-Altmaier oggi a Vienna: a che ora e dove vedere la partita

L’incontro Sinner-Altmaier, valido per i sedicesimi di finale, è in programma oggi, mercoledì 22 ottobre 2025 dalle 17:30 e sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky, sui canali Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena, mentre in streaming sarà disponibile su Now TV e Sky Go. Sinner e Altmaier si sono affrontati tre volte in carriera, con l’altoatesino in vantaggio 2-1, incluso il recente successo di Shanghai in due set dove però non riuscì ad avanzare ulteriormente a causa di problemi fisici.

Atp Vienna: Cobolli e Berrettini volano agli ottavi

Flavio Cobolli e Matteo Berrettini firmano una doppietta azzurra all’Atp 500 di Vienna. Cobolli debutta con autorità battendo Tomas Machac 7-6 6-2 in un’ora e 39 minuti, grazie a un servizio impeccabile e a un dritto incisivo che non concede mai break. Dopo un primo set deciso al tie-break (8-6), l’italiano prende il controllo e chiude con sicurezza. Berrettini, invece, supera Alexei Popyrin 7-6 6-3 in un’ora e mezza, mostrando solidità nei momenti chiave e sfruttando gli errori dell’australiano nel secondo set. Due successi convincenti che lanciano gli azzurri agli ottavi di finale del torneo viennese, dove Cobolli potrebbe sfidare Jannik Sinner e Berrettini troverà Cameron Norrie.

Sinner all’Atp Vienna: ecco chi sono i possibili avversari

L’Atp 500 di Vienna offre inoltre a Sinner l’opportunità di recuperare fino a 500 punti nel ranking mondiale rispetto ad Alcaraz, che la prossima settimana non giocherà né in Austria né al 500 di Basilea e che l’azzurro potrà affrontare di nuovo solo al Masters 1000 di Parigi o alle Nitto Atp Finals di Torino. Dopo l’esordio contro Altmaier, il percorso di Sinner potrebbe proseguire con un derby italiano contro Flavio Cobolli, ancora mai affrontato in carriera. Nei quarti di finale, l’azzurro potrebbe sfidare il kazako Alexander Bublik, avanti 5-2 nei precedenti, oppure Francisco Cerundolo, con cui il bilancio è di 3-2 a favore di Sinner. In semifinale, il percorso sulla carta prevede match contro Alex de Minaur, che non ha mai battuto l’altoatesino (0-11), Andrey Rublev (3-7) o Matteo Berrettini, sconfitto due volte nei confronti diretti. Infine, in caso di approdo in finale, il possibile avversario potrebbe essere Alexander Zverev, avanti 4-3 nei precedenti contro Sinner, Daniil Medvedev (7-8), Karen Khachanov (1-4) o Lorenzo Musetti, mai vincente contro l’azzurro (0-3).

Sinner: “Mi sento bene, cercherò di giocare il mio miglior tennis qui”

Il torneo si disputa sul duro indoor, superficie ideale per lo stile esplosivo dell’altoatesino. Come ha spiegato lo stesso Sinner, “Al coperto non devi preoccuparti di sole o vento. La palla rimbalza sempre nello stesso modo, perfetto per chi ama colpire veloce sia di diritto che di rovescio”. Alla vigilia, il campione italiano ha aggiunto: “Mi sento bene fisicamente e mentalmente, cercherò di giocare il mio miglior tennis qui”. Vienna ha un posto speciale nel cuore di Sinner: nel 2023 vinse il titolo battendo in finale Daniil Medvedev e ha sempre apprezzato il calore del pubblico, che “quando sei stanco ti dà sempre una spinta in più”.

Contestualmente, Sinner ha chiarito la scelta di rinunciare alla Coppa Davis 2025: “È stata una decisione difficile, ma la stagione è lunga e ho bisogno di una pausa per prepararmi al meglio al 2026. Negli ultimi anni non ho avuto un periodo di lavoro ottimale tra una stagione e l’altra”. Dopo due anni straordinari, con quattro Slam e due Coppe Davis vinte, l’altoatesino ha deciso di gestire meglio la propria stagione per evitare sovraccarichi e arrivare al 2026 al massimo della forma.

La scelta di Sinner, pur suscitando discussioni, rientra in una prassi comune tra i top player. Campioni come Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic, John McEnroe e lo stesso Alcaraz hanno spesso selezionato le edizioni della Davis a cui partecipare, privilegiando i grandi tornei individuali. Nadal, ad esempio, ha saltato più di un’edizione su tre; Federer, dopo averla vinta nel 2014, ha deciso di ritirarsi per gestire il calendario; Djokovic, negli ultimi anni, ha alternato presenze e rinunce per preservare il fisico, mentre Alcaraz non ha partecipato l’anno scorso. In un calendario così fitto, la Coppa Davis, pur affascinante, è diventata un impegno di fine stagione che molti scelgono di saltare. Alla fine, come ricordava Enzo Ferrari, “Gli italiani perdonano tutto tranne il successo”.

Ultimo aggiornamento mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 15:21

Commenta