Condividi

“Murakami by Murakami” per la prima volta in Brasile

La mostra presenta 35 opere tra cui dipinti grandi come 3 x 10 metri. L’insieme di opere d’arte, presentato come una costellazione di frammenti dell’universo di Murakami, evidenzia una produzione riconosciuta per una serie di qualità che includono l’eccellenza pittorica. Instituto Tomie Ohtake, São Paulo dal 4 dicembre 2019 al 15 marzo 2020

“Murakami by Murakami” per la prima volta in Brasile

L’Instituto Tomie Ohtak in Brasile, per la prima volta presenta una mostra personale del mitico artista giapponese Takashi Murakami (1962, Tokyo, Giappone). A cura di Gunnar B. Kvaran – che ha anche curato lo spettacolo di Yoko Ono tenutosi all’Instituto nel 2017 – MURAKAMI BY MURAKAMI si basa sullo spettacolo con lo stesso nome originariamente tenuto presso Astrup Fearnley Museet, a Oslo.

Un grande fan degli anime, Murakami è entrato alla Tokyo National University of Fine Arts and Music (ora Tokyo University of the Arts) (1982–1993) e ha deciso di studiare Nihonga, uno stile di pittura tradizionale giapponese. Da allora in poi, il suo lavoro ha dimostrato eccezionali capacità tecniche. Dopo la laurea, l’artista ha sviluppato una produzione che transita tra il Giappone e l’Occidente. È inoltre il fondatore di Superflat – un termine che si applica a tutta la sua produzione descrivendo al contempo la cultura e la società giapponese del dopoguerra – un movimento artistico che fonde l’arte tradizionale del suo paese con la cultura pop contemporanea.

Tuttavia, questa mostra mette in evidenza la presenza eminentemente giapponese nella sua produzione. “Questa miscela [di Oriente e Occidente] è chiaramente presente nell’arte di Murakami, ma questa mostra enfatizza la sua identità profondamente giapponese, che è stata messa in ombra dalla sua associazione con grandi artisti del mondo dell’arte occidentale, come [Andy] Warhol, [Jeff] Koons e [Damien] Hirst, non solo per l’enfasi sull’aspetto commerciale, ma anche per il linguaggio artistico “, spiega il curatore, Kvaran.

Murakami è diventato un fenomeno sulla scena internazionale dal modo singolare in cui comprende l’universo dell’arte, che si riflette non solo nella sua creazione interessata alla società e alla storia, ma anche alla sua collezione d’arte – nella misura in cui è un raffinato collezionista e commerciante d’arte, che presenta altri artisti nella sua galleria di Tokyo. Le opere in mostra rivelano il risultato di un lungo processo di creazione, che va dallo sviluppo concettuale alla ricerca formale e alla scrupolosa esecuzione delle sue opere, con innumerevoli strati di vernice. Nel suo studio si affida alle capacità e alla dedizione di molti altri artisti, tra un team di circa 100 persone, che lavorano in un magazzino alla periferia di Tokyo – un luogo considerato dal circuito artistico come uno degli studi più innovativi al mondo .

Il fenomeno Murakami sarà esplorato nella mostra attraverso le opere di quattro dei suoi più straordinari gruppi di opere d’arte: quello che presenta la figura del signor DOB, i suoi dipinti recenti concentrati sul buddismo Zen, la sua appropriazione e interpretazione delle opere di Francis Bacon e la sua nozione di autoritratto, nonché una selezione di video. “Murakami ha sicuramente goduto di più riconoscimenti al di fuori del Giappone che al suo interno, e ha coltivato una relazione apertamente combattiva con il mondo dell’arte giapponese, ma il suo coinvolgimento con Nihonga, manga e dipinti anime, cultura otaku e buddismo Zen ancorano saldamente il suo lavoro nel giapponese tradizioni “, sottolinea Kvaran.

Negli anni ’90 Murakami inventò il personaggio di Mr. DOB (derivato dal gergo giapponese dobojite, che significa “perché?”), Con il quale critica una società consumistica, senza vita e vuota. Inizialmente, DOB era una figura che assomigliava al robot a forma di gatto del manga Doraemon o Topolino, come visto in But, Ru, RuRuRu … (1994). Dopo essere stato rivisitato dall’artista, tuttavia, il personaggio si è evoluto in molti profili diversi: DOB Genesis: Reboot (1993–2017) e Tan Tan Bo (2001), ispirato al personaggio mostruoso del folklore giapponese (yōkai) che sputa la saliva paralizzante su le sue vittime.

Le opere di Murakami sono intimamente connesse alla sottocultura giapponese. Opere come Superflat DOB: DNA (2015) e 772772 (2015) sono legate alla cultura del personaggio giapponese e opere scultoree simili a figurine come Miss Ko2 (1996) e My Lonesome Cowboy (1998) danno forma alle fantasie otaku della sessualità ed erotismo, incentrato su anime, manga e videogiochi. “Sin dal primo DOB, fino a una moltitudine di disegni computerizzati e le opere finite sulla tela, vediamo la metamorfosi e l’espansione di una figura influenzata sia dall’interesse di Murakami per la biologia, la botanica e il mondo degli insetti, sia dal suo fascino per i manga “, spiega il curatore.

Sempre secondo Kvaran, esiste una chiara correlazione tra le forme organiche e fuse e le storie che raccontano, generalmente legate al pericolo ambientale o persino a minacce o disastri nucleari. “Nella sua visione violenta che proclama una cruda ostilità verso tutto il mondo, c’è una tensione allarmante, come se la saturazione dell’energia interna accumulata fosse causata da una distorsione delle dimensioni della superficie”, afferma il curatore. Nel corso degli anni è sorto un intero pianeta DOB, generalmente associato ad altre popolazioni ibride create dall’artista, eseguite su tele di grande formato e raccontando storie molto complesse, con diversi strati di narrazioni e strutture pittoriche.

Nel 2007, Murakami fece ritratti di Daruma, il prete indiano che fondò il buddismo zen cinese e dipinti in parte ispirati a maestri come Hakuin Ekaku (molto influente nel buddismo zen, 1686-1769) e Soga Shōhaku (un pittore del periodo Edo, 1730–1781), onorato con la tela Transcendent Attacking a Whirlwind (2017), la più grande della mostra (3 x 10m), il cui dipinto è illuminato da foglie d’oro e foglie d’argento. Sono opere d’arte che dimostrano un riorientamento dell’artista rispetto alla pittura tradizionale presente anche in Amitābha Buddha descends, Looking over his shoulder (2016), Shennong: Inspiration (2016) e Ensō: Zazen (2015).

L’artista ha fatto sempre più uso di motivi tradizionali, simboli e immagini tra cui demoni, mostri e animali mitologici come draghi e fenici, nonché capre e tigri, come visto in Lion Occupying the Throne in My Heart (2018). Questi elementi compaiono anche ricorrentemente nella serie di Arhat, un termine sanscrito che indica un essere di elevata statura spirituale. Opere come Isle of the Dead (2014) e Arhats: The Four Heavenly Kings (2016) sono ispirate ai Cinquecento Rakan (o Arhats), di Kanō Kazunobu, una serie di 100 dipinti buddisti su rotolo. Murakami si interessò a questi motivi tradizionali in relazione allo tsunami di Tohoku, seguito dal terremoto e dalle perdite nucleari nel marzo 2011.

Appropriandosi dell’opera di Francis Bacon, dal 2002 Murakami ha concepito una serie di dipinti che include il trittico Omaggio a Francis Bacon (2018). Si tratta di composizioni dense con caratteristiche ricorrenti dell’iconografia dell’artista – occhi, funghi e personaggi – accentuate da più strati di colori applicati su uno sfondo di foglie di platino. La metamorfosi dei volti ripete le trasformazioni di Mr. DOB, una caratteristica stravagante che a volte è affettuosa, a volte mostruosa, con la quale Murakami tematizza le numerose variazioni del suo lavoro. Dalla sua serie di autoritratti, la mostra presenta la scultura in silicone a grandezza naturale con dispositivi robotici (animatronic) (senza titolo, 2016) e altri due che usano la foglia d’oro, in cui l’artista appare accanto al cane Pom: Pom & Me (2009 –2010) e Autoritratto nudo con POM (2013).

Le figure dei dipinti di Murakami sono state trasformate in video e animazioni e persino in un lungometraggio. Per questa mostra, Murakami ha curato e curato, in un’unica sessione, una selezione di nove di questi video-film.

Commenta