L’aumento dei prezzi azionari e il calo delle obbligazioni sono lo specchio della visione ottimistica del mercato sulla politica monetaria, con l’attesa un taglio dei tassi alla riunione della Fed della prossima settimana con buone probabilità di essere un taglio consistente. Wall Street ha chiuso a nuovi massimi storici durante la notte seguita da uno spettacolare Oracle nell’afterhours, il benchmark di Taiwan sta raggiungendo un nuovo massimo storico e il Nikkei giapponese sta tornando a livelli senza precedenti come quelli di martedì.
A guastare la festa è ancora la geopolitica dopo che la Polonia, membro della Nato, ha abbattuto per la prima volta dei droni russi che, a suo dire, avevano invaso il suo spazio aereo durante un attacco all’Ucraina occidentale. La Francia, l’altra spina nel fianco dei mercati, per ora tira un sospiro di sollievo con la nomina da parte del presidente Emmanuel Macron del lealista Sebastien Lecornu come suo quinto primo ministro in meno di due anni. L’esito della riunione di due giorni della Bce che inizia oggi è più certo, con gli economisti pressoché concordi nell’aspettarsi che i tassi rimangano stabili. Le Borse europee sono viste aprire in rialzo. A Piazza Affari occhi su Webuild.
Sempre più certo il taglio dei tassi Fed. Possibile un “Sell The News”
Ieri la revisione dei dati sul mercato del lavoro Usa hanno indicato che, secondo il governo, l’economia statunitense ha probabilmente creato 911.000 posti di lavoro in meno nei 12 mesi fino a marzo, rispetto a quanto stimato in precedenza, il che indica che la crescita occupazionale era già in stallo prima che il presidente Donald Trump lanciasse i suoi dazi globali. Anche i recenti dati sulle buste paga non agricole di luglio e agosto hanno evidenziato un indebolimento delle condizioni del mercato del lavoro.
Sebbene sembri che Donald Trump non avrà il suo consigliere economico Stephen Miran nel consiglio dei governatori della Fed per la riunione del 16-17 settembre (dopo che un giudice ha temporaneamente impedito al presidente degli Stati Uniti di rimuovere la governatrice Lisa Cook), l’innegabile debolezza del mercato del lavoro indica che un allentamento della politica monetaria è imminente.
Ciò che è in discussione, tuttavia, è quanto l‘inflazione ancora elevata complichi la traiettoria di taglio dei tassi della Fed, con i mercati che oggi attendono dati cruciali sotto forma di Ppi e domani di Cpi. Le letture elevate dell’inflazione riaccenderebbero sicuramente le voci sulla temuta stagflazione, rendendo precari i prossimi passi della Fed. Attualmente il mercato stima un allentamento di 66 punti base entro la fine dell’anno e una probabilità del 7% per un taglio di 50 punti base mercoledì prossimo.
Un rapporto di Jp Morgan ieri ha suggerito che, una volta che la Fed annuncerà il taglio dei tassi, si potrebbe vedere un potente, classico “sell the news” sui mercati, prendendo beneficio dopo che l’ indice S&P 500 è salito di oltre il 30% dai minimi di aprile.
Wall Street ieri a nuovi record sulla spinta dei tech. E’ Oracle la stella
Ieri i tre principali indici di Wall Street hanno chiuso a livelli record, alimentati dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale e dalle aspettative di minori costi di indebitamento dopo il taglio dei tassi Fed.
L’indice S&P 500 è salito dello 0,27%, chiudendo la sessione a 6.512,61 punti e superando il record di giovedì scorso. Il Nasdaq ha guadagnato lo 0,37%, raggiungendo i 21.879,49 punti, chiudendo il suo secondo massimo storico consecutivo. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,43% a 45.711,34 punti, superando il precedente record di chiusura del 28 agosto.
Molti i titoli che hanno viste performance stellari. UnitedHealth è balzato dell’8,64% dopo aver dichiarato di aspettarsi che l’iscrizione ai piani assicurativi Medicare più quotati sia in linea con le sue aspettative, il che potrebbe significare pagamenti più consistenti da parte del governo all’assicuratore sanitario. JPMorgan Chase è aumentato dell’1,7% dopo che un dirigente senior ha dichiarato che i ricavi dell’investment banking cresceranno in percentuali a due cifre nel terzo trimestre e che i ricavi dei mercati cresceranno in percentuali del dieci per cento nel terzo trimestre. Nebius è salito di quasi il 50% dopo che l’azienda di infrastrutture di intelligenza artificiale ha firmato un accordo da 17,4 miliardi di dollari con Microsoft. Ma a impressionare più di altri sono state le ottime comunicazioni trimestrali di Oracle: il titolo della società dell’informatica per le aziende e le grandi strutture ha guadagnato il 25% nell’after hour. Oracle ha detto ieri che prevede un fatturato della sua divisione Oracle Cloud Infrastructure che supererà il mezzo trilione di dollari, grazie alla crescente domanda per i suoi servizi di infrastruttura cloud relativamente economici.
Invece le azioni Apple sono scese dell’1,5% dopo che la società ha presentato nuovi iPhone che non sono riusciti a entusiasmare gli investitori. Broadcom è sceso del 2,6% prendendo probabailmente beneficio dopo che il secondo produttore di chip più prezioso al mondo ha guadagnato nelle cinque sessioni precedenti. Le azioni di classe B della Fox Corp sono scese del 6,7% e quelle della News Corp del 4,5% dopo che Rupert Murdoch e i suoi figli hanno raggiunto un accordo che darà al figlio maggiore, Lachlan Murdoch, il controllo dell’impero mediatico.
Oggi la Corte Suprema inizierà a esaminare il dossier che riguarda la legittimità dei dazi di Trump, un caso, che implica migliaia di miliardi di dollari di dazi doganali nel prossimo decennio. La corte ha accelerato l’iter del caso, su richiesta dello stesso presidente, programmando le arringhe per la prima settimana di novembre.
L’Asia tecnologica vola ispirata da Wall Street
Le comunicazioni del trimestre di Oracle danno una nuova spinta a tutto il tech asiatico. L’indice MSCI Asia Pacific guadagna lo 0,9%, a un passo dai massimi della storia. I contributi più importanti al rialzo arrivano dal tech cinese quotato a Hong Kong: Alibaba è in prossimità dei massimi degli ultimi quattro anni, Tencent +1,7%, entrambi i titoli sono alla quarta seduta in positivo.
L’indice Hang Seng sale dell’1,1%.
Anche l’indice azionario di riferimento della borsa di Seul, il Kospi, nella Corea del Sud, è in rialzo dell’1,4%, superato il record raggiunto nel 2021. Samsung Electronics e SK Hynix, i due pesi massimi dell’indice coreano hanno registrato i maggiori rialzi. In questi giorni si sta facendo largo la speranza di un dietrofront del presidente Lee Jae Myung sulla proposta di abbassamento della soglia dell’imposta sulle plusvalenze azionarie. Il piano fiscale, annunciato alla fine di luglio, aveva scatenato il malcontento tra la moltitudine di investitori retail del Paese e aveva causato un calo dell’indice di riferimento ad agosto, interrompendo una serie positiva durata quattro mesi. L’indice è risalito a settembre e ora è in crescita del 38% da inizio anno.
In Giappone l’indice Nikkei di Tokyo guadagna lo 0,7% e Softbank, partner di Oracle in un progetto da cinquecento miliardi di dollari nella gestione dei dati, guadagna il 7%. Si sta lentamente mettendo in moto in Giappone il processo di avvicendamento al vertice di governo, dopo le dimissioni di Ishiba, e il Partito Liberal Democratico ha deciso che il 4 ottobre tutti i suoi tesserati voteranno una nuova segreteria.
La borsa di Taipei tocca un nuovo record, indice Taiex +1,3%. Taiwan Semiconductor Manufacturing +2,5%, quinto giorno consecutivo di rialzo.
La borsa di Mumbai è in rialzo dello 0,5%. Con un netto cambiamento di tono, Trump ha detto che intende incontrare il premier indiano Narendra Modi “nelle prossime settimane” e si è detto fiducioso sulla possibilità di trovare un accordo commerciale. I rapporti bilaterali, che già sotto la prima presidenza Trump erano migliorati, si sono guastati nelle ultime settimane a causa dei dazi sulle importazioni dall’India che Washington ha raddoppiato portandoli al 50%. La scorsa settimana lo stesso Trump aveva affermato di aver respinto un’offerta dell’India per azzerare i dazi sulle merci Usa sostenendo che era ormai troppo tardi e che New Delhi si sarebbe dovuta muovere già da molti anni. Secondo il Financial Time, Trump ha semmai intenzione di chiedere all’UE di colpire Cina e India con dazi del 100% per fare pressione su Putin
Borse europee viste aprire in rialzo. A Piazza Affari occhi a Webuild, Leonardo
Le Borse europee sono attese aprire in rialzo: +0,28% sul futures sull’Eurostoxx50
Webuild. Inaugurata la Grand Ethiopian Renaissance Dam (Gerd), il più grande progetto idroelettrico mai costruito in Africa. Gerd raddoppia la produzione energetica dell’Etiopia con una potenza installata di energia pulita pari a tre centrali nucleari favorendo la transizione energetica dell’Africa. La diga principale, alta 170 metri e lunga 1.800 metri, è la più grande diga a gravità in calcestruzzo rullato mai costruita in Africa. Oltre 25.000 persone coinvolte per la sua realizzazione, con un impatto sociale e infrastrutturale positivo e duraturo sul territorio
Leonardo. I colloqui con Airbus e Thales per una fusione a tre delle divisioni spazio proseguono e un piano per andare avanti potrebbe essere annunciato già questo mese, ha riferito Bloomberg citando fonti vicine al dossier. Occhi a tutti i titoli della difesa vista l’escalation tra Russia e Polonia, quindi anche a Fincantieri, Avio
Eni punta a rifornire il mercato del Far East di gas naturale liquefatto attraverso la joint venture che sta realizzando con la malese Petronas, secondo quanto ha indicato il 9 settembre l’ad, Claudio Descalzi. Nel frattempo, la compagnia energetica statale turca Botas ha firmato un accordo triennale con Eni per la fornitura alla Turchia di un totale di 1,5 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto.
Saipem è molto vicina al riavvio del progetto per il terminal di gas naturale liquefatto in Mozambico con Totalenergies, come ha detto l’ad, Alessandro Puliti.
Pirelli. Gli Stati Uniti hanno intensificato le pressioni sull’Italia, avvertendo, in una lettera inviata a Roma a luglio, che la presenza della società statale cinese Sinochem, in qualità di investitore principale del gruppo degli pneumatici, potrebbe entrare in conflitto con le norme statunitensi sui veicoli connessi, secondo quanto riportato da Bloomberg. Pirelli ha anche pubblicato ieri i dati mensili sul suo mercato di riferimento.
Ferrari che ha completato il rinnovamento della sua gamma ibrida con la nuova auto sportiva 849 Testarossa, un omaggio al famoso modello originale Testarossa degli anni ’80. Il nuovo veicolo sarà disponibile anche in versione spider con tetto apribile.
Nexi: Barclays taglia il target price a 4,10 euro,